Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Cavallino-Treporti e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Cavallino-Treporti

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cavallino-Treporti: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cavallino-Treporti in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cavallino-Treporti. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Informazioni turistiche Cavallino

Spiaggia di Cavallino Treporti, Venezia
Spiaggia di Cavallino Treporti, Venezia

Cavallino-Treporti è un comune veneto di 12.897 abitanti appartenente alla provincia di Venezia. Il territorio di Cavallino è suddiviso in 12 frazioni quali: Faro Pieve Vecchia, Cavallino, Ca' di Valle, Ca' Ballarin, Ca' Vio, Ca' Pasquali, Punta Sabbioni, Treporti, Saccagnana, Mesole, Lio Piccolo e Ca' Savio, quest'ultimo è il più popolato e sede del Municipio.

Le origini di Cavallino-Treporti risalgono all'epoca romana sorto in seguito alla nascita di importanti centri abitati quali Torcello, Ammiana e Costanziaco. Con l'affermarsi di Venezia e con il mutare delle condizioni climatiche, tali territori divennero paludosi e malsani e solo in seguito a opere di bonifica nacquero gli attuali centri abitati.

Cavallino-Treporti nasce ufficialmente il 29 Marzo 1999 distaccandosi da Venezia. L'economia di Cavallino-Treporti si basa principalmente sul turismo estivo che attrae numerosi visitatori grazie alla sua particolare posizione che funge da divisorio tra la Laguna di Venezia e il Mare Adriatico. I visitatori che giungono in questa località sono soprattutto di origine nord-europea e amano alloggiare nei numerosi villaggi turistici di Cavallino che ogni estate si animano di intrattenimenti vari pronti ad accogliere quanti desiderano trascorrere una vacanza all'insegna del divertimento.

'entroterra di Cavallino è invece interessato da vasti campi coltivati in quanto il territorio è ricco di aziende agricole a conduzione familiare che, grazie ad un'altissima specializzazione nelle culture orticole in serra e a metodi di coltivazione avanzata, ottengono prodotti di alta qualità.

scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 05/11/2021

Chiese e luoghi di culto

Cappella della Madonna del Monte

La devozione dei Cavallinesi per la Madonna del Monte si è mantenuta forte nel corso dei secoli essendo simbolo della religiosità del paese. Ogni anno, nella prima domenica di maggio, si svolge la festa della Vergine, dove vengono intonati inni e si snoda la processione che va dalla cappella cimiteriale della Madonna alla parrocchia dove si intona nuovamente l’inno e si celebra la Santa Messa per poi rientrare in paese e assistere ai fuochi pirotecnici.

Chiese e luoghi di culto

Convento dei Padri Domenicani

Il Convento dei Padri Domenicani e la contigua chiesa conventuale furono costruiti tra il 1626 e il 1635, per volere del marchese Francesco Castromediano e della consorte Beatrice Acquaviva d'Aragona. Il convento fu donato ai domenicani, ma ora è divenuto proprietà del Comune che lo ha recentemente restaurato e fatto diventare struttura funzionale alle celebrazioni del Giubileo 2000 e tappa di accoglienza dei “Pellegrini sulla via per Gerusalemme”.

Monumenti

Pozzo di San Domenico

Nel 1636 la marchesa donna Beatrice Acquaviva d'Aragona, donò ai Cavallinesi un’opera di pubblica utilità, un pozzo fatto scavare nel piazzale di fronte la Chiese Madre. Su di esso fece erigere la statua in pietra di San Domenico di Guzmàn, cui era profondamente devota. Si narra che da quel pozzo le donne del paese attingevano un’acqua sorgiva pura e fresca, mentre dai pozzi delle case situate alle spalle della statua del Santo scaturiva un’acqua densa e salmastra.
Hotel Condor - >Jesolo
Jesolo (11 Km) - Via Padova, 35
Hotel *** frontemare con piscina e spiaggia privata con ombrellone e sedia a sdraio/lettino.ARIA CONDIZIONATA in tutte le camere compresa, tv, telefono, cassaforte, ascensore.
Park Hotel Pineta & Dependance Suite - >Eraclea Mare
Eraclea Mare (25 Km) - Via Della Pineta, 32
Il nostro resrot sorge in una area di 8000 mq fronte mare immerso in una pineta di 120 pini Tra le varie sistemazioni troviamo le camere classic e comfort e Attico in hotel , le Suite Harmony & Family Harmony, le Suite Pineta e le Family Suite Pineta , tutte ideali per famiglie, immerse nel tranquillo giardino, dotate di tutti i comfort, con servizi d?albergo, ristorante con ampia scelta, alcune con vista mare e i migliori confort, piscina con spazio per bambini, idromassaggio ed istruttore aquagym, spiaggia privata. servizio ombrelloni e lettini. Parcheggio privato o garage. Per esigenze particolari, sono offerte suite con angolo cottura completo di accessori.
Oasis B&B - >Venezia
Venezia (7 Km) - Riviera San Nicolò, 4
LE SPIAGGE DEL LIDO La nostra struttura dista 300 metri dalle spiagge “Venezia Spiagge” dove è possibile prenotare ombrelloni e lettini,con formula giornaliera o settimanale. Il costo di un ombrellone con lettino è di Euro 15,70 giornalieri,in alta stagione,con eventuale supplemento di Euro 9,20 per un secondo lettino,comprensivo dell’utilizzo dei servizi offerti..
Hotel Palazzo Sant'Antonin - >Venezia
Venezia (8 Km) - Fondamenta Dei Furlani 3299
Il Palazzo sorge tra una corte medievale ed e' il terzo giardino privato piu' grande di Venezia . Svegliarsi al canto degli uccelli che popolano i suoi grandi alberi frondosi é una felice opportunità che segnaliamo ai nostri Ospiti. E’ plausibile definire Palazzo Sant’Antonin come uno dei più tranquilli e silenziosi Hotel di Venezia. Le nostre 13 camere, particolarissime per la loro originalita' e diversissime l'una dall'altra; dispongono di bagni modernissimi, aria condizionata e tutti i confort possibili per potersi sentire come a casa propria ma nello stesso tempo si e' catapultati nel lontano 1800! Potrete gustare un aperitivo nella nostra tranquilla corte, nel nostro giardino fiorito, o perche' no, prenotando una delle nostre Deluxe , all'ombra di una delle terrazze private...
Biennale - >Venezia
Venezia (8 Km) - Castello, S.Elena - Campo Campo Grappa1
Locanda Ca' Zose - >Venezia
Venezia (10 Km) - Dorsoduro 193/B
Saremo felici di ospitarvi nella nostra Locanda del XVII secolo. La Locanda è stata completamente ristrutturata nel 2003, situata in una delle più prestigiose e centrali posizioni di Venezia, vicino alla Peggy Guggenheim Collection ed alla Chiesa della Salute sul Bacino San Marco. Questo scenario è teatro da sempre di romantiche passeggiate e di ritratti d'autore, immortalata anche da famosi pittori e grandi registi. a qui potrete raggiungere in 5 minuti tutti i mezzi di navigazione della città e volendo pittoristicamente attraversare il Canal Grande con la gondola e arrivare in Piazza San

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER