Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cavallino-Treporti: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cavallino-Treporti in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cavallino-Treporti. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Spiaggia di Cavallino Treporti, Venezia
Cavallino-Treporti è un comune veneto di 12.897 abitanti appartenente alla provincia di Venezia. Il territorio di Cavallino è suddiviso in 12 frazioni quali: Faro Pieve Vecchia, Cavallino, Ca' di Valle, Ca' Ballarin, Ca' Vio, Ca' Pasquali, Punta Sabbioni, Treporti, Saccagnana, Mesole, Lio Piccolo e Ca' Savio, quest'ultimo è il più popolato e sede del Municipio.
Le origini di Cavallino-Treporti risalgono all'epoca romana sorto in seguito alla nascita di importanti centri abitati quali Torcello, Ammiana e Costanziaco. Con l'affermarsi di Venezia e con il mutare delle condizioni climatiche, tali territori divennero paludosi e malsani e solo in seguito a opere di bonifica nacquero gli attuali centri abitati.
Cavallino-Treporti nasce ufficialmente il 29 Marzo 1999 distaccandosi da Venezia. L'economia di Cavallino-Treporti si basa principalmente sul turismo estivo che attrae numerosi visitatori grazie alla sua particolare posizione che funge da divisorio tra la Laguna di Venezia e il Mare Adriatico. I visitatori che giungono in questa località sono soprattutto di origine nord-europea e amano alloggiare nei numerosi villaggi turistici di Cavallino che ogni estate si animano di intrattenimenti vari pronti ad accogliere quanti desiderano trascorrere una vacanza all'insegna del divertimento.
'entroterra di Cavallino è invece interessato da vasti campi coltivati in quanto il territorio è ricco di aziende agricole a conduzione familiare che, grazie ad un'altissima specializzazione nelle culture orticole in serra e a metodi di coltivazione avanzata, ottengono prodotti di alta qualità.
scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 05/11/2021