Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Brenzone sul Garda: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Brenzone sul Garda in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Brenzone sul Garda. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Brenzone: lago e montagna
Brenzone: 12 km di costa che rappresentano la porta d'ingresso di un territorio vario, unico nei suoi colori e diversificato: dal lago fino alle pendici del Monte Baldo toccando i 2.200m, dove arriva la singolare bidonvia “Prada Costabella”. Scegliere Brenzone significa optare per una vacanza o un weekend all'insegna del benessere psicofisico o ottimizzare le proprie prestazioni sportive: semplici camminate lungo lo splendido nuovo lungolago con ciclabile che connette Brenzone a Malcesine ed escursioni per i principianti lungo le pendici del Baldo, percorsi più impegnativi per chi vuole allenarsi anche in vacanza e vere e proprie sfide, come la salita nominata “Punta Veleno”, protagonista assoluta del Giro del Trentino 2012 (pendenza media 16%).
Per i più attivi l'offerta sportiva è veramente vasta: Trekking, MTB, ciclismo, arrampicata, parapendio, vela, surf, kite-surf, canoa e diving. Ogni attività gode di scuole professionali che offrono corsi, assistenza e noleggio dell'attrezzatura. Brenzone soddisfa anche la richiesta e le aspettative degli ospiti più colti e appassionati di storia e di arte offrendo loro alcuni secolari tesori come: l'antico borgo medioevale di Campo, le quattro chiesette medievali con i rispettivi affreschi, un sito archeologico “la Villa Romana”, la “Pietra di Castelletto” sulla quale sono rappresentate incisioni rupestri risalenti a circa 4.550 anni fa ed infine il Museo etnografico.
Inoltre, la città di Verona, sede dell'anfiteatro “Arena” e della sua famosissima stagione lirica è nel periodo estivo facilmente raggiungibile grazie ad un servizio pubblico e privato di bus. Oltre per le sue naturali ed artistiche bellezze, Brenzone è conosciuto per la sua ottima e tipica cucina. Molti noti e rinomati ristoranti ed osterie propongono piatti tipici come: “Sarde in saor”, gli “Spaghetti con le agole”, “luccio in salsa e polenta” e molte altre pietanze che non smentiscono la qualità della cucina mediterranea. Il tutto sempre condito con olio extra-vergine di oliva di Brenzone che per la sua alta qualità ha ottenuto il riconoscimento di “Olio DOP”.
scritto da TOMMASO BERTONCELLI - Ultima modifica: 03/03/2020