Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Bardolino: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Bardolino in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Bardolino. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Escursioni a Bardolino, nella foto Eremo di San Giorgio
Sulla riviera orientale del Lago di Garda, a 30 km da Verona, su un territorio collinoso stretto tra il lago ad Ovest, e la collina morenica ad Est sorge Bardolino, una meravigliosa località turistica. Mi sono fermata molte volte nella città, e ho fatto spesso le passeggiate sulla riva.
Il Comune di Bardolino è situato infatti, in un’ansa molto bella del lago di Garda, distante dalle zone più affollate e trafficate del basso lago. Conosciuta anche come una delle perle del lago di Garda ha dei scenari naturalistici molto affascinanti e suggestivi, non solo il lago con le sue acque terse e calme ma anche le verdi e rigogliose colline che ne fanno da contorno.
Bardolino è la meta perfetta per gli amanti degli sport acquatici quali vela, canottaggio e sci nautico, ma vi potete semplicemente fare passeggiate o andare in bicicletta. È anche un ottimo punto di partenza per le escursioni nei dintorni: le coste del lago sono ricche di posti belli e interessanti che potete visitare in macchina o in battello (vi consiglio caldamente una gita in battello grazie che permette di evitare il traffico. Potrete e ammirare il bellissimo panorama e vedere molto di più rispetto alla macchina). Chi ama il divertimento, sicuramente andrà a vedere Gardaland, Moviland e CanevaWorld (parco acquatico).
La città sorge protetta, nell'entroterra, sulle colline si trovano i vigneti. La città ospita anche un Museo del vino, e in periferia a Bardolino, a Cisano si trova anche il Museo dell’olio d’oliva. Qui viene spiegato tutto, come viene prodotto l'olio d'oliva. È possibile vedere un breve filmato, come avviene oggi, e le operazioni tradizionali sono dimostrate con manichini. Si trovano qui tutti prodotti di olive, come sapone, crema mani e molti prodotti ancora.
In questo territorio cresce una vite da cui si ricava un eccellente vino: il bardolino. Anche qui, come in altre località della penisola si snoda una strada del vino: Cavaion Veronese, Affi e la Rocca del Garda sono le località dove si può degustare e, perchè no, acquistare il vino di produzione locale. Oltre a visitare le cantine, qui si può degustare un ottimo olio.
Questa è anche zona di produzione dell’omonimo vino famoso in tutto il mondo.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 06/10/2022