Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Malcesine: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Malcesine in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Malcesine. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Piccola strada del centro storico di Malcesine, lago di Garda
Il lago di Garda visto dall'aereo per la sua immensità sembra un piccolo mare incastonato fra le montagne. Sulle sponde del lago, lungo la strada che si deve percorre lentamente per poter ammirare la splendida vista, si susseguono le località lacustri, note e meno note.
Malcesine sicuramente appartiene alle cittadine più frequentate. Situata sul versante veronese del lago è amata non solo dai turisti, ma anche dagli amanti degli sport velici, parapendio e mountain bike. Il ritmo della sua vita è dettato dalle acque del lago che da sempre dà il lavoro agli abitanti e li nutre fornendo non solo i pesci, ma anche la frutta e la verdura. Infatti grazie al clima mite i raccolti sono sempre abbondanti.
Il clima favorisce la crescita della vegetazione mediterranea fra cui si trovano anche gli olivi. Per questo la sponda su cui si trova Malcesine viene chiamata la Riviera degli Olivi. La cittadina è fiera di questo oro liquido, dal colore verde oro e da un gusto molto intenso. L'olio si abbina perfettamente con la cucina locale e con i doni del lago.
Non va scartato niente: del legno d'olivo gli artigiani del posto ritagliano oggetti d'arredamento che espongono poi nelle botteghe, accanto alle opere dei pittori e scultori.
Malcesine è pieno di botteghe, negozietti, bar e ristorantini che si nascondo nelle acciottolate viuzze che creano un labirinto in cui non è difficile perdersi. Ma niente paura, forse così scoprirete il romanticismo e la magia di Malcesine, tra i curati giardini e nei minuscoli cortili delle case.
E poi c'è il castello, visibile da ogni punto della città che vi indicherà la strada. Decorato con la merlatura e la torre incantò pure Goethe, del quale si narra che, nel 1786, tentò di ritrarlo da una barca sul lago e, colto sul fatto dalla polizia dell'epoca, venne preso per una spia.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 18/10/2021