Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sciacca: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sciacca in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sciacca. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Una via di Sciacca con scorcio verso il mare
Sciacca si trova sulla costa sud occidentale della Sicilia ed è un vero scrigno. Sciacca non è soltanto la città di mare, ma anche una città ricca di monumenti e di sorgenti termali. In più se venite a trovarla in inverno potete assistere allo spettacolare Carnevale, famoso in tutta la Sicilia.
Cominciamo però da capo. Sciacca è la più antica località termale dell’isola e con le risorse idrotermali tre le migliori al mondo. Vi sono diverse sorgenti che hanno diverse proprietà curativa. La più importante è l’acqua sulfurea che sgorga dalla Valle dei bagni che cura i dolori reumatici, c’è la sorgente dell'acqua "Santa", un'acqua minerale considerata un toccasana per la diuresi.
Vicino al mare si trova un’altra struttura, le cui acque salso-bromo-iodiche della vicina sorgente, indicate per i problemi dermatologici. Spesso le strutture termali si trovano in una splendida posizione che permette di ammirare il panorama o in un riposante scenario paesaggistico della macchia mediterraneo.
Sciacca è una città antichissima, fondata nel VII secolo a.C., che conserva ancora il suo ricchissimo patrimonio storico artistico composto da palazzi normanni e castelli medievali, di chiese e sculture di notevole interesse artistico, di ampie caratteristiche piazze e di fioriti giardini.
Gli edifici barocchi vi si intrecciano con quelli medioevali ed esempi d’architettura quattro – cinquecentesca. Sciacca è anche una città marina e il legame con il mare è fortemente visibile. Basta pensare al porto, oggi uno dei più importanti in Sicilia, la cui flotta fornisce sulle tavole le prelibatezze marine.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 13/10/2022