Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Lecce: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Lecce in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Lecce. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Lecce Piazza del Duomo
In dialetto leccese si dice: “Salentu, lu sole, lu mare, lu ientu” (Salento: il sole, il mare, il vento). Ma questa terra dell'olio e delle querce secolari è anche ricchissima di arte e storia. Lo dimostra la magnifica città di Lecce.
Nella guida della celebre casa editrice australiana, Lonely Planet, Lecce è stata classificata tra le dieci città del mondo turisticamente più appetibili. Spero che grazie a quest'entusiasta recensione mondiale il nome della città sarà riconoscibile da tutti, perché la bellezza di Lecce è spettacolare.
Questa perla, posizionata nella zona geograficamente più a sud della Puglia, si è guadagnata molti appellativi. Viene chiamata “la Signora del barocco” per lo stile inconfondibile che caratterizza questa città d'arte di notevole valore.
Le facciate di raffinati castelli e palazzi nobiliari, di maestose chiese e conventi, ricche di decorazioni e dettagli, sono scolpite in pietra leccese. La pietra infrange la luce del sole creando così i giochi di luce: le facciate di giorno sono gialle paglierino, al tramonto invece assumono un color rossastro.
Alla straordinaria ricchezza architettonica, Lecce deve un altro appellativo: "la Firenze del sud". L'appellativo è veramente meritato. Basta guardare la facciata della chiesa di Santa Croce per rimanere senza fiato. Ma anche una semplice passeggiata consente di scoprire gli splendidi dettagli: spesso sotto i balconi dei palazzi ci sono statue di animali e gargoyles grotteschi, finestre e porte, invece, hanno spesso contorni incisi, intagliati, decorati.
Lecce è la città dei due mari, Mar Adriatico e Mar Ionio. Anche se non si vedono, sono talmente vicini che se ne percepisce il respiro. Si sente anche il vento, anzi, se ne sentono due: lo scirocco umido e caldo da sud, e la tramontana fredda e secca da nord. A seconda che soffi l'uno o l'altra i leccesi scelgono se andare al mare sulle spiagge dell'Adriatico o su quelle dello Ionio.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 23/10/2021