Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli di Lecce, i palazzi e le residenze nobiliari.

Visititaly consiglia i castelli, palazzi e le residenze nobiliari più importanti di Lecce e delle immediate vicinanze, le proposte considerano una distanza massima di circa 30 km dal comune. Nel territorio intorno a Lecce si dirama una fitta trama di manieri edificati in posizioni strategiche e che dominano le vallate circostanti, alcuni sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora sono ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Per visitare i castelli, le rocche e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano Lecce, per ricevere informazioni dettagliate su orari di apertura, costi dei biglietti e eventuali tour guidati ti invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’edificio. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Governo

Il Convento dei Celestini, oggi Palazzo dei Celestini, risale al XIV secolo, ed è opera di Zimbalo e Cino. L'edificio fu restaurato nel 1549, venendo ampliato e fortificato per giungere all'aspetto attuale. E' stato utilizzato come convegno dei Padri Celestini per 300 anni, mentre al momento è sede degli uffici governali di Lecce. Il Palazzo del Governo o Palazzo dei Celestini è un monumento barocco di Lecce, il Palazzo costituisce un unico complesso con la Basilica di Santa Croce. Nel 1549, in seguito alla volontà di Carlo V di ampliare le mura e di costruire una nuova fortezza, il convento precedentemente esistente sul sito fu abbattuto.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Sedile

La costruzione risale alla fine del XVI secolo su un palazzo precedente. È stato costruito come palazzo per le riunioni pubbliche. La parte centrale dell’esterno è formata da un arco elegante sopra al quale si trova una loggia con tre arcate raffinate. La forma volumetrica delineata viene fornita dai quattro pilastri angolari. All’interno possiede botteghe che vengono date in affitto dall’Amministrazione comunale. Il palazzo ha assunto diversi ruoli nel tempo come sede del Municipio, sede della Guardia Nazionale, e alla fine dell'Ottocento, sede del Museo civico.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Seminario

La costruzione risale tra il 1694 e il 1709 e fu progettata dall’architetto Giuseppe Cino. La parte esteriore dell’edificio è creata da un ordine rigoroso di piastrelle sollevate. Tra di loro si trovano due piani di otto finestre con delle cornici disegnate. All’ interno c’è la cappella che conserva in tela le opere del 1696. Al primo piano, il palazzo serve come Museo diocesano e come Biblioteca Innocenziana dell'Archivio Storico Diocesano.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER