Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Pesaro: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Pesaro in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Pesaro. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Città natale del compositore Gioacchino Rossini
Pesaro, città conosciuta nel mondo per essere la città natale del compositore Gioacchino Rossini e per essere sede dal 1980 del Rossini Opera festival che ogni estate attira visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Ebbe il suo più grande periodo di fioritura artistico culturale sotto il dominio della famiglia Della Rovere, divenendo così una delle città più ammirate non solo della regione Pesaro e Urbino ma di tutta Italia.
Essa fu fondata all’epoca dell’impero romano proprio ai pressi della via Flaminia, mentre ebbe il suo più grande periodo di fioritura artistico culturale durante il XVI e XVII secolo sotto il dominio della famiglia Della Rovere, divenendo così una delle città più ammirate non solo della regione Pesaro e Urbino ma di tutta Italia.
Attualmente la città è anche famosa stazione balneare affollata nelle caldi giornate d’estate quando numerosi turisti si rilassano al sole caldo o facendo un fresco bagno ristoratore dentro le sue acque cristalline.
Personalmente, avendo avuto la possibilità di visitare la città di Pesaro solo in una fredda giornata di pieno autunno, non posso godere appieno delle meraviglie offerte dalla balneazione nel mare limpido di Pesaro e mi dedico quindi appieno alla scoperta della città stessa.
Visito il Palazzo Ducale eretto nel XV secolo da Alessandro Sforza è imponente con la sua facciata costituita da un portico di sei arcate rette da pesanti pilastri. La Cattedrale della città invece, eretta su resti di un edificio tardo-romano ha la facciata in stile romanico-gotico ed è un piccolo tesoro di belezza all’interno della città.
Raccomando una visita alla Rocca Costanza; la Porta Rimini; la Fontana del Trebbio “Fonte Rossa”, senza dimenticare la Sfera grande, una bella scultura.
Per gli amanti di Storia da non perdere una visita ai seguenti luoghi: acquedotto romano di Pesaro: l’area archeologica di Colombarone; il bosco sacro pescarese, o Lucus Pisaurensis e le Necropoli picena di Novilara.
Infine non potevo non visitare la piccola casa natale di Gioacchino Rossini, con il museo al suo interno.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 13/08/2022