Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Pesaro e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Pesaro

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Pesaro: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Pesaro in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Pesaro. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Pesaro, città d'arte delle Marche che ha dato i natali al compositore Gioacchino Rossini

Città natale del compositore Gioacchino Rossini
Città natale del compositore Gioacchino Rossini

Pesaro, città conosciuta nel mondo per essere la città natale del compositore Gioacchino Rossini e per essere sede dal 1980 del Rossini Opera festival che ogni estate attira visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Ebbe il suo più grande periodo di fioritura artistico culturale sotto il dominio della famiglia Della Rovere, divenendo così una delle città più ammirate non solo della regione Pesaro e Urbino ma di tutta Italia.

Essa fu fondata all’epoca dell’impero romano proprio ai pressi della via Flaminia, mentre ebbe il suo più grande periodo di fioritura artistico culturale durante il XVI e XVII secolo sotto il dominio della famiglia Della Rovere, divenendo così una delle città più ammirate non solo della regione Pesaro e Urbino ma di tutta Italia.

Attualmente la città è anche famosa stazione balneare affollata nelle caldi giornate d’estate quando numerosi turisti si rilassano al sole caldo o facendo un fresco bagno ristoratore dentro le sue acque cristalline.

Personalmente, avendo avuto la possibilità di visitare la città di Pesaro solo in una fredda giornata di pieno autunno, non posso godere appieno delle meraviglie offerte dalla balneazione nel mare limpido di Pesaro e mi dedico quindi appieno alla scoperta della città stessa.

Visito il Palazzo Ducale eretto nel XV secolo da Alessandro Sforza è imponente con la sua facciata costituita da un portico di sei arcate rette da pesanti pilastri. La Cattedrale della città invece, eretta su resti di un edificio tardo-romano ha la facciata in stile romanico-gotico ed è un piccolo tesoro di belezza all’interno della città.

Raccomando una visita alla Rocca Costanza; la Porta Rimini; la Fontana del Trebbio “Fonte Rossa”, senza dimenticare la Sfera grande, una bella scultura.

Per gli amanti di Storia da non perdere una visita ai seguenti luoghi: acquedotto romano di Pesaro: l’area archeologica di Colombarone; il bosco sacro pescarese, o Lucus Pisaurensis e le Necropoli picena di Novilara.

Infine non potevo non visitare la piccola casa natale di Gioacchino Rossini, con il museo al suo interno.

scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 13/08/2022

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Imperiale

La Villa Imperiale è una antica dimora sforzesca, posta sul colle San Bartolo di Pesaro. Monumento del Rinascimento, venne edificata in due diverse fasi, tra il XV ed il XVI secolo. Solo tramite la cura e i restauri dei nuovi proprietari fu possibile restituire alla residenza l’antico splendore. Famosa per le sue cerimonie e celebrazioni di corte, la villa mantiene tutt’oggi la sua iniziale vocazione per l’accoglienza e l’ospitalità.

Musei

Museo Archeologico Oliveriano

Nel 1756, alla comunità pesarese fu donata una ricchissima raccolta di oggetti antichi da Annibale degli Abbati Olivieri. Il museo venne istituito nel 1787 quando Olivieri decise di regalare nuovamente 20.000 volumi e una seconda raccolta di materiale archeologico e numismatico di grande valore. Dal 1793 il Museo e la Biblioteca sono gestiti dalla Fondazione Oliveriana. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il museo venne risistemato in tre sale e venne aperto al pubblico nel 1967.

Musei

Musei Civici

I Musei civici di Pesaro si dividono in due sezioni espositivi: la Pinacoteca e il Museo delle Ceramiche. La pinacoteca espone delle opere provenienti dal territorio, soprattutto dalle chiese e da collezioni private cittadine, come diversi dipinti e disegni. Tra questi, il più noto è la "Pala di Pesaro" di Giovanni Bellini del periodo Rinascimentale Veneziano. L`altra sezione invece, espone delle ceramiche, degli arredi e delle sculture del XV sec.-XVIII sec. Da menzionare in questa sezione la prestigiosa raccolta di maioliche rinascimentali.

Sentieri e punti panoramici

Parco Naturale de San Bartolo

Il parco naturale regionale del Monte San Bartolo si affaccia sul Mar Adriatico; le principali altezze sono caratterizzate dal Castellaro, san Bartolo, Casteldimezzo e Fiorenzuola di Focara. In un territorio di circa 1600 ettari è possibile osservare la fauna e la flora tipica che cresce fiorente nella zona. Colle che unisce Pesaro a Gabicce. Racchiude in se un parco naturalistico in cui è possibile fare escursioni guidate. Meritevoli di essere visitati i paesini che lo abitano. A Fiorenzuola pernottò anche il sommo poeta: Dante Alighieri.

Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria Maddalena

La Chiesa di Santa Maria Maddalena è una chiesa di origini antiche posizionata in via Zacconi. L’edificio deriva dalla completa ristrutturazione fatta nel Settecento. L’esterno della Chiesa è caratterizzato da una facciata concava, incompiuta nella parte alta e da una doppia scalinata d’accesso. L'interno, a croce greca, è decorato con sculture e bassorilievi in stucco. Attualmente la chiesa si utilizza come auditorium di eventi culturali.

Cimiteri

Cimitero Ebraico

Il Cimitero Ebraico è posizionato sulle pendici del colle San Bartolo. E’ testimonianza dell'antichissima presenza dei nuclei ebraici nella città di Pesaro. All'interno del cimitero sono tuttora conservati oltre 150 monumenti funebri. Nella parte più alta troviamo esclusivamente stele verticali e cippi cilindrici, nella fascia centrale troviamo veri monumenti sepolcrali di gusto classico, mentre su quella inferiore, che è la più recente, si trovano forme romaniche e naturalistiche. I monumenti sono stati realizzati con pietre provenienti dai monti locali.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Berloni

L'attuale Villa Berloni è il risultato finale di diversi interventi iniziati nel fine '700 e conclusosi agli inizi del '800, dalla famiglia Almerici. Venne restaurata dal famoso architetto Luigi Vanvitelli. In seguito, inizio una fase di degrado, e nella seconda guerra mondiale venne utilizzata come rifugio per gli sfollati. Nel 1980 venne acquistata dalla famiglia Berloni dalla quale prese anche il nome che porta oggi. Venne totalmente arredata e restaurata, riportandola al suo splendore. Si possono ammirare le opere pittoriche e vari pezzi d’antiquariato del 1600-1700.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Montani Antaldi

I lavori per la costruzione del palazzo iniziarono verso la metà del ‘500 su commissione della famiglia Montani. Lavori questi che si sono prolungati per almeno 200 anni. Nel corso dei secoli, tante famiglie ci hanno abitato fino a quando passò alla Cassa di Risparmio la quale commissionò un restauro generale che durò 5 anni. Molto bene conservati ci sono gli affreschi della scuola del Lazzarini che si trovano nel piano nobile.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Mazzolari Mosca

L'imponente palazzo, commissionato da Antonio Maria Mazza, è il prodotto finale di diversi lavori effettuati tra il XVIII e XX secolo. La sua costruzione è iniziata nella seconda metà del ‘700 sopra una preesistente struttura. L’edificio ha tre piani con una facciata perfettamente lineare con i canoni del classicismo. Sulle decorazioni pittoriche del primo assolutamente si può notare la scuola del Lazzarini mentre le decorazioni del secondo piano risalgono al ‘800 e sono opere di meno conosciuti maestri.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Toschi Mosca

La costruzione del palazzo risale agli ultimi anni del ‘500 però il suo sviluppo architettonico lo ha avuto negli anni del ‘600 e del ‘700. L’edificio occupa un intero isolato con tre corti centrali, è un immenso portale bugnato che copre quasi mezza facciata. Di recente il palazzo è stato sottoposto a una ristrutturazione completa per essere nelle norme europee. La grandezza dei suoi locali con 14 sale e un salone lo hanno reso perfetto per ospitare il Museo Civico.

Musei

Scalone Vanvitelliano

Lo scalone Vanvitelliano, rappresenta ciò che è rimasto dall`antico monastero delle Benedettine. L'edificio è stato ristrutturato nel 1998 e si trova in buone condizioni di conservazione, in seguito ai diversi cambiamenti strutturali avvenuti nel corso degli anni. Lo scalone è costruito in stile barocco con forma rettangolare, e con i suoi 3 piani, ha un particolare effetto scenografico di forte verticalità. La costruzione ospita diverse esposizioni a supporto della chiesa di Maria Maddalena.

Teatri

Teatro Gioachino Rossini

Il Teatro Gioacchino Rossini è il più importante teatro di Pesaro. Fu costruito nel 1637 come Teatro del Sole. La struttura prese l`attuale nome in onore del compositore. Ha un auditorium progettato con la classica forma a ferro di cavallo con quattro ordini di palchi più il loggione. Durante l`anno il teatro ospita: produzioni liriche e concerti del Rossini, Opera Festival, la Stagione Teatrale, la Stagione Concertistica e il Festival Nazionale d’Arte Drammatica.

Musei

Musei Civici di Palazzo Mosca

I Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro ospitano le collezioni permanenti, in un percorso sia cronologico che emozionale, a partire dalla Sala Bellini con l'Incoronazione della Vergine, sommo esempio del rinascimento italiano. Uno spazio importante è dedicato alle arti applicate, con la produzione di maioliche del Ducato di Urbino; si prosegue con le opere di soggetto sacro e profano dal XVI al XVIII secolo, tra cui la celebre Caduta dei Giganti di Guido Reni, e con nature morte del Sei e Settecento, accanto ad una scenografica esposizione di maioliche floreali. I Musei Civici ospitano esposizioni temporanee e sono dotati di servizi aggiuntivi come wi-fi nelle sale, supporti multimediali e servizio di audioguide in modalità SMART da tablet e smartphone. Il biglietto di ingresso consente anche la visita alla Casa natale di Gioachino Rossini, realizzata tra il XV e il XVIII, che conserva la documentazione di vita e opere del compositore pesarese.

Cerchi altre idee per dormire a Pesaro?

Hotel Casadei - >Fano
Fano (19 Km) - Via Ammiraglio Cappellini, 53
Direttamente sul mare con piscina e lettini, idromassaggio, camere con balcone vista mare, TV-Sat, cassaforte,phon,fitness-room, parcheggio,angolo giochi bambini.Cucina tipica regionale e internazionale.
Hotel Savoy - >Pesaro
Pesaro - Viale Della Repubblica 22
Il Pignocco Country House - >Pesaro
Pesaro - Strada Del Pignocco 3
TERRA DI GRADARA - >Gradara
Gradara (11 Km) - Via Sotto Il Bosco 2
HOTEL CORALLO - >Fano
Fano (12 Km) - Leonardo Da Vinci, 3
Tarcisio B&B - >Tavullia
Tavullia (12 Km) - Via I. Balducci 5
HOTEL ATLANTIC - >Gabicce Mare
Gabicce Mare (13 Km) - 22. V. Panoramica
Hotel Miramare - >Gabicce Mare
Gabicce Mare (14 Km) - Via Vittorio Veneto, 163
La sua strategica posizione sul lungomare di Gabicce ai piedi della collina,completamente ristrutturato,climatizzato e dotato dei migliori comfort,fanno di questo hotel l'ambiente ideale per la tua vacanza.
Locanda Montelippo - >Vallefoglia
Vallefoglia (15 Km) - Via Canarecchia 31
Mons Major Relais - >Colli al Metauro
Colli al Metauro (19 Km) - Via Delle Mura 16 31
CAMPING VILLAGE MAR Y SIERRA - >San Costanzo
San Costanzo (20 Km) - Via Delle Grazie 22
Cornio Delle Fronde - >Montefelcino
Montefelcino (20 Km) - Via Costa Della Figura 24
Ca' Virginia Country House Wellness - >Montecalvo in Foglia
Montecalvo in Foglia (25 Km) - Loc Foglia Secca Sn
Countryhouse La Giravolta - >Terre Roveresche
Terre Roveresche (27 Km) - Via G. Campioli 10

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER