Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Gradara: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Gradara in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Gradara. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Strada principale di Gradara che conduce all'omonimo castello
Ho notato di essere un po' monotona: ultimamente dedico l'attenzione soltanto ai borghi medievali e ai castelli, anch'essi di solito medievali. Spero che condividiate la mia passione, perché se no la vedo male. Anche perché ho intenzione di scrivervi di un altro castello medievale.
Gradara si trova nelle Marche, in provincia di Pesaro. È ideale da visitare se soggiornate sulla Riviera Romagnola oppure se volete fare una gita alla Repubblica di San Marino, potete fare anche un salto a Gradara.
Gradara è un tipico borgo medievale, con il centro storico molto bello – perfettamente tenuto e ben restaurato.
All'interno vedrete piccole piazze, case e strette stradine tipiche per i borghi medievali. Il centro è chiuso al traffico delle macchine e quindi dentro si respira l'aria antica. Hmm, quasi, perché troverete anche molti negozi con souvenir di ogni tipo quasi tutti legati alla storia di Paolo e Francesca.
E qui veniamo al nodo: Gradara è famosa per la sua Rocca che, secondo la tradizione, fu lo scenario della storia d'amore fra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, raccontata da Dante nella sua Divina Commedia.
Nel castello potete visitare alcune sale e non manca chiaramente quella dedicata agli strumenti di tortura. Eh sì, a noi gli uomini moderni piace il gusto dell'orrido.
Come tutte le rocche ed i castelli costruiti per difendere dai nemici, Gradara è cinta da una cinta muraria. Per poter percorrere i Camminamenti di Ronda bisogna pagare, ma ne vale la pena, perché così vedrete una prospettiva diversa del castello e uno spettacolare panorama.
Con un po' di fortuna (vuol dire bel tempo e una giornata limpida) riuscirete a vedere la Repubblica di San Marino.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 15/10/2021