Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Fano: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Fano in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Fano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Fano, Castello Malatesta
A due passi dalle campagne marchigiane, tra la foce del fiume Metauro e le rive del mare Adriatico, si situa la cittadina di Fano, luogo ideale di soggiorno per intraprendere escursioni in città ricche di storia e d'arte.
Infatti a pochi chilometri si trovano la rinascimentale e splendida città di Urbino, ma sono altrettanto vicine la rocca di Gradara, dove si svolse la dantesca tragedia di Paolo e Francesca, l'inespugnabile forte di San Leo ove morì in carcere il conte di Cagliostro, la città di Pergola che custodisce un reperto romano unico al mondo, il gruppo dei "Bronzi dorati", le Grotte di Fracassi con un percorso straordinario attraverso stalagmiti e stalattiti.
La città offre oltre alla naturale ricettività turistico alberghiera, dovuta dall’ ideale posizione sulle sponde dell’Adriatico, interessanti spunti ricchi di storia.
Una visita alla Fano romana non può che iniziare dall'Arco d'Augusto del 9 d.C., da sempre simbolo della città di Fano, che fu in epoca romana la principale porta d'accesso alla città. In ambito rinascimentale poi troviamo la Porta Maggiore, realizzata ai tempi dell'ampliamento della città nel 1227, così come , il Bastione del Nuti (così detto dal nome dell'architetto), basso, con una forte scarpata e un terrapieno all'interno, che costituiva, affiancato alla Porta, il nucleo difensivo della città. Lo spazio interno di quest'opera venne adibito sin dagli anni Trenta del Novecento a pubblici giardini e trova ancor oggi una collocazione ottimale al centro della vivacissima cittadina turistica marchigiana.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 13/08/2022