Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Elenco Musei Pesaro, gallerie e pinacoteche di Pesaro.

Visititaly consiglia l’elenco dei musei da visitare a Pesaro, le attrazioni più importanti per trascorrere una giornata con amici e familiari. La visita di un museo rappresenta un efficace metodo di apprendimento, utilizzato efficacemente sia dalle scuole per migliorare la propria offerta formativa che da turisti che intendono conoscere la storia e la cultura del territorio. L’Italia vanta quasi 5000 tra musei aree archeologiche e ecomusei, un patrimonio culturale distribuito capillarmente su tutto il territorio, infatti un comune italiano su tre conta almeno un museo. Scopri le gallerie, le pinacoteche, le mostre permanenti, raccolte e collezioni, gipsoteche, fondazioni e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano Pesaro e il suo territorio. Se hai visitato un museo e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Musei

Museo Archeologico Oliveriano

Nel 1756, alla comunità pesarese fu donata una ricchissima raccolta di oggetti antichi da Annibale degli Abbati Olivieri. Il museo venne istituito nel 1787 quando Olivieri decise di regalare nuovamente 20.000 volumi e una seconda raccolta di materiale archeologico e numismatico di grande valore. Dal 1793 il Museo e la Biblioteca sono gestiti dalla Fondazione Oliveriana. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il museo venne risistemato in tre sale e venne aperto al pubblico nel 1967.

Musei

Musei Civici

I Musei civici di Pesaro si dividono in due sezioni espositivi: la Pinacoteca e il Museo delle Ceramiche. La pinacoteca espone delle opere provenienti dal territorio, soprattutto dalle chiese e da collezioni private cittadine, come diversi dipinti e disegni. Tra questi, il più noto è la "Pala di Pesaro" di Giovanni Bellini del periodo Rinascimentale Veneziano. L`altra sezione invece, espone delle ceramiche, degli arredi e delle sculture del XV sec.-XVIII sec. Da menzionare in questa sezione la prestigiosa raccolta di maioliche rinascimentali.

Musei

Scalone Vanvitelliano

Lo scalone Vanvitelliano, rappresenta ciò che è rimasto dall`antico monastero delle Benedettine. L'edificio è stato ristrutturato nel 1998 e si trova in buone condizioni di conservazione, in seguito ai diversi cambiamenti strutturali avvenuti nel corso degli anni. Lo scalone è costruito in stile barocco con forma rettangolare, e con i suoi 3 piani, ha un particolare effetto scenografico di forte verticalità. La costruzione ospita diverse esposizioni a supporto della chiesa di Maria Maddalena.

Musei

Musei Civici di Palazzo Mosca

I Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro ospitano le collezioni permanenti, in un percorso sia cronologico che emozionale, a partire dalla Sala Bellini con l'Incoronazione della Vergine, sommo esempio del rinascimento italiano. Uno spazio importante è dedicato alle arti applicate, con la produzione di maioliche del Ducato di Urbino; si prosegue con le opere di soggetto sacro e profano dal XVI al XVIII secolo, tra cui la celebre Caduta dei Giganti di Guido Reni, e con nature morte del Sei e Settecento, accanto ad una scenografica esposizione di maioliche floreali. I Musei Civici ospitano esposizioni temporanee e sono dotati di servizi aggiuntivi come wi-fi nelle sale, supporti multimediali e servizio di audioguide in modalità SMART da tablet e smartphone. Il biglietto di ingresso consente anche la visita alla Casa natale di Gioachino Rossini, realizzata tra il XV e il XVIII, che conserva la documentazione di vita e opere del compositore pesarese.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER