Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Riomaggiore: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Riomaggiore in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Riomaggiore. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria, Riomaggiore
Riomaggiore, così come tutti gli antichi borghi delle
Cinque Terra è stretto tra il Mar Ligure e la ripida catena montuosa alle sue spalle. La cittadina, il cui nucleo originario risale al XIII secolo ed è composto da diversi ordini paralleli di case torri medioevali che seguono il ripido corso del torrente e che caratterizzano il . fascino del luogo. Stretto tra due ripide colline terrazzate che scendono al mare in ripide balze, l’antico borgo di Riomaggiore, colpisce l’attenzione per le sue case costruite in verticale e deliziosamente colorate, che attraverso i giochi di ombre e luci offrono un panorama di incomparabile suggestione. Tutte le abitazioni hanno due entrate: una sulla facciata a livello del vicolo, l’altra sul retro all’altezza della strada superiore, struttura che, nel 1500 garantiva una via di fuga in caso di attacco da parte dei saraceni.
Riomaggiore oggi fa parte della
Comunità Montana della Riviera Spezzina e del Parco Nazionale delle Cinque Terre ed è famosa oltre per l’accoglienza delle sue strutture turistiche per la gastronomia ligure e per i suoi rinomati vini bianchi. Tra i vini, lo Sciacchetrà è il più famoso, caratteristico anche delle altre terre fino a Vernazza e Monterosso, fatto con le uve dal caratteristico colore dorato che esprime un profumo intenso e persistente.
scritto da Caterina Rabolini - Ultima modifica: 02/09/2021