La Spezia - Mura torri e porte Porta Principale dell'arsenale La Porta principale dell’arsenale di La Spezia è una delle più importanti e antiche basi della Marina Militare italiana. La porta si trova nel golfo di La Spezia, nella zona centro occidentale, molto vicino al centro storico della città. Questa costruzione è stata costruita per volere ed intuizione di Napoleone Bonaparte.
La Spezia - Mura torri e porte Mura Trecentesche Le Mura trecentesche della città di La Spezia risalgono al Medioevo ed oggi sono ben visibili. Per quello che ne rimane, le Mura sono state ripulite dalle erbacce e dalla patina nera che la copriva. Sono tra i monumenti tipici della città marittima.
Arcola - Mura torri e porte Torre Obertenghi La torre degli Obertenghi, a pianta pentagonale, fu eretta nel X secolo. La sua altezza supera i 20 metri, in quanto veniva usata per motivi di sorveglianza. Ancora oggi si notano gli elementi romani, nonostante i restauri che ha subito nel corso degli anni. Fu gravemente danneggiata dai bombardamenti durante la guerra, di conseguenza, l'aspetto attuale è il risultato di una serie di modifiche migliorative.
Ameglia - Mura torri e porte Torre di Montemarcello La Torre di Montemarcello, in provincia di Ameglia, si situa nel Castello omonimo. La Torre dà verso l'entrata nord della città'. La struttura si presume risalga al 1286 per volere del vescovo Luni Enrico a scopo puramente difensivo. Oggi, la struttura è in ottime condizioni ed è visitabile ed aperta al pubblico.
La Spezia - Mura torri e porte Porta Castellazzo La Porta risale al 1887, commissionata da Domenico Chiodo, il capitano del tempo della Marina. Durante la guerra venne gravemente danneggiata, e, di conseguenza, rimase in totale abbandono. Fu Stefano Tinto, il suo attuale proprietario, a restaurarlo ed a portarlo all'aspetto odierno. Oggi nella caponiera della porta ha sede una struttura ricettiva omonima, aperta al pubblico.
Luni - Mura torri e porte Torre di Guinigi La Torre di Guinigi venne costruita intorno al XV secolo ed oggi risulta essere il campanile della chiesa di San Lorenzo di Ortonovo e faceva parte di un castello che sorgeva sull'attuale chiesa. La tipologia costruttiva richiamava le torri lunigianesi di forma circolare con beccatelli per la difesa.
Sarzana - Mura torri e porte Porta Romana La Porta Romana di Sarzana è un bellissimo esempio di architettura ancora completamente integra. E' stata costruita con lo scopo di impedire ai nemici di entrare in città.