Andria - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castel del Monte Castel del Monte è il più famoso e misterioso tra i castelli fatti costruire da Federico II di Svevia, dichiarato patrimonio dell'Umanita e bene Unesco. Questo dista solo 18 km da Andria ed è visitato da milioni di turisti di tutto il mondo.
Trani - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Trani La Cattedrale di Trani intitolata a San Nicola Pellegrino è una struttura in stile romanico pugliese. E' stata costruita con la caratteristica pietra bianca-rosata delle cave di tufo tipiche della città. Un particolare interessante risiede nell' arco a sesto acuto che sorregge il campanile, grazie al fatto che questo elemento non lo si trova in nessun' altra chiesa pugliese.
Trani - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Svevo Il castello Svevo di Trani venne eretto nel 1233, durante il regno di Federico II di Svevia. Nel 1832, la struttura venne tramutata in carcere, restando tale fino al 1974. Soltanto nel 1976, venne posta sotto il controllo della Soprintendenza dei beni ambientali e artistici della Puglia. In seguito, subì diversi interventi di restauro e nel 1998 venne aperto al pubblico.
Barletta - Siti archeologici Parco Archeologico Canne della Battaglia Canne della Battaglia è un’ area archeologica imponente vicino a Barletta. E’ stata lo sfondo della battaglia tra Romani e Cartaginesi durante la Seconda Guerra Punica avvenuta nel 216 a.C. Ancora oggi si possono ammirare la maestosa cinta muraria e l’Antiquarium, ovvero il museo che conserva tutti i materiali rinvenuti dagli scavi. Oltrepassando una porta antica si raggiunge la Cittadella, una zona che conserva tutti i resti di epoca romana e medioevale.
Canosa di Puglia - Siti archeologici Anfiteatro Romano L'Anfiteatro Romano risale al I secolo d.C. In base a delle testimonianze ritrovate, si presume che in passato si trattava di una struttura maestosa di oltre 10.000 mq, con una pianta regolare. Purtroppo oggi dell'impianto originario rimangono solo alcuni ruderi.
Barletta - Monumenti Colosso di Barletta Il Colosso di Barletta, meglio noto come Eraclio è una gigantesca statua di bronzo, alta 4,50 m, risalente al V secolo. Situata davanti alla Basilica del Santo Sepolcro di Barletta, l'opera, di fattura bizantina, raffigura probabilmente l'imperatore Teodosio.
Canosa di Puglia - Siti archeologici Mausoleo di Boemondo d'Altavilla (XII sec) Il Mausoleo Boemondo D'Altavilla venne edificato nel XII secolo e fu dedicato al famoso eroe, Marco Boemondo d’Altavilla. La struttura fu inglobata alle mura della Cattedrale della zona, e assomiglia ad un tempietto. L'impianto è complesso, e possiede elementi architettonici ben curati: la piccola cupola, le arcate, la lapide attribuita a Boemondo, e molti altri dettagli decorativi tipici del tempo.
Bisceglie - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Bisceglie Secondo tradizione, il più eminente monumento biscegliese fu fondato nel 1073, come attestava un cartiglio in stucco, tardo e tuttavia attendibile.
Bisceglie - Siti archeologici Dolmen la Chianca Tra i più importanti d’Europa per dimensioni e bellezza di linee, il dolmen della Chianca presenta un ottimo stato di conservazione.
Canosa di Puglia - Siti archeologici Canosa di Puglia: TENUTA LEONE Cave Culturali In questa zona ci sono due cave culturali di alta qualità, che nel passato sono state usate come cisterne per preservare l'acqua piovana. In queste grotte è ora possibile visitare un museo della cultura rurale o avere incontri.
Barletta - Siti archeologici Area archeologica di Canne della Battaglia Il Museo è situato all’interno della zona archeologica dell’antica cittadina di Canne dove si dice passò Annibale, il famoso condottiero. Documenta gli insediamenti nel territorio dall’epoca preistorica alla classica alla medievale.
Barletta - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Barletta Eretta in stile romanico-gotico, la Cattedrale di Barletta o Concattedrale di Santa Maria Maggiore è il principale luogo di culto della cittadina, situata nel centro storico della città. Santa Maria Maggiore è il più antico fulcro della vita religiosa della città, nonché il suo cardine urbanistico.
Trani - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Chiara Costruita alla fine del IV Sec. la chiesa é stata ristrutturata più volte, ma la facciata ha conservato la sua originaria bellezza. Al suo interno sono custodite opere di grande pregio quali il Crocifisso ligneo del 500 e l'altare maggiore del '700.
Trani - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rocco La Chiesa di San Rocco fu eretta nel corso di una pestilenza, nel 1528, per volontà del governatore veneto, come riporta l'iscrizione sull'architrave dell'ingresso principale. Nell'interno sono custodite tele di un certo valore, recentemente restaurate.
Trani - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Comunale Villa Comunale è uno dei più affascinanti giardini sul mare presenti in Europa, che si estende su un terrazzamento delle antiche mura in riva al mare. È coperta da lecci, pini marittimi e palme ed è abbellita con aiuole, fontanelle e viali.
Margherita di Savoia - Mura torri e porte Torre Pietra Torre Pietra trae il nome dal fatto che si situava di fronte al sito costiero di San Nicolao de Petra che poco a poco si è inabissato definitivamente. Sorge in un tratto di costa importante in quanto sede del centro medievale che nei secoli si è spostato verso l’interno di Margherita di Savoia. La sua funzione era prevalentemente di avvistamento e di difesa della parte costiera della zona.
Barletta - Mura torri e porte Porta Marina Porta Marina, edificata tra il 1751 ed il 1753, fu una delle 7 entrate della città, situata nell' omonima piazza. Rappresenta l' unico patrimonio rimasto dell' intera cinta muraria. La costruzione possiede due facciate decorate da un arco sovrastato dallo stemma borbonico.
Spinazzola - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Garagnone Dalle ricerche fatte, si pensa che il Castello di Gragnone sia molto antico. Aveva una struttura a due piani con camere usate per diversi funzioni. Dalla posizione in cui si trovava, il Castello sorvegliava tutta la zona. Attualmente ci sono rimasti pochi ruderi coperti dalla vegetazione.
Andria - Mura torri e porte Porta di Sant' Andrea La Porta di Sant'Andrea, detta anche "L'arco di Federico II", venne eretta nell’XI secolo. Fu costruita dai cittadini di Ancona come simbolo per mostrare la propria fedeltà al famoso imperatore. Ciò lo testimonia anche l'epigrafe sulla facciata. Lo stile della struttura attuale è tardo rinascimentale e gli fu conferito dal restauro del XVI secolo.
Trani - Musei Museo delle Carrozze Il Museo delle Carrozze di Trani venne istituito nel 1956, grazie alla raccolta privata della famiglia dei duchi Telesio di Toritto, attuali proprietari della collezione. L'esposizione presenta elementi tipici della borghesia dell '800. Contiene 33 carrozze d'epoca di diversi tipi databili intorno alla metà dell'Ottocento e inizi Novecento, curati con attenzione dagli artigiani del periodo.
Margherita di Savoia - Musei Pinacoteca Comunale "F. Galante Civera" La Pinacoteca Comunale "F. Galante Civera" è situata nel Torrione di Margherita di Savoia. L’ edificio espone circa centocinquanta opere tra sculture, pitture e disegni di artisti come Guido Reni, Masaccio e Raffaello. L’ opera “Il Pastorello”, dipinta da Francesco Galante risulta essere quella più interessante e suggestiva.
Margherita di Savoia - Musei Museo Storico delle Saline Il Museo Storico delle Saline ha sede in un vecchio magazzino del sale adiacente il Torrione di Margherita di Savoia. All'interno è suddiviso in quattro sezioni ed ospita circa mille reperti industriali attraverso i quali si esplora il rapporto uomo-macchina. La struttura risulta essere così un centro di dialogo tra i cittadini e la comunità scientifica nel percorso di sviluppo della produzione della salina.
Trinitapoli - Musei Museo Civico Il Museo Civico di Trinitapoli risulta essere un piccolo ma affascinante sito museale. Accoglie diversi materiali preistorici e reperti ritrovati nel territorio circostante. Sono esposte nelle sue sale diverse stampe e cartelli che ripercorrono la storia del popolo e dello sviluppo della città.
Andria - Musei Museo Diocesano Il Museo, posizionato all'interno del Palazzo Vescovile, venne aperto nel 1972. Ospita una grande raccolta di opere d'arte ecclesiastica: statue in legno, paramenti sacri, ritratti medievali, crocifissi e numerosi altri materiali di carattere religioso, provenienti dalle Chiese della città, specialmente dalla Cattedrale di S. Maria Assunta. Il Museo viene gestito dalla Diocesi di Andria ed è aperto al pubblico.
Andria - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Ducale Carafa Il Palazzo venne costruito nel medioevo e prese il nome dal suo proprietario del '300, Fabrizio Carafa, che lo fece modificare per dargli l'aspetto attuale. Si tratta di una struttura tipica nobile e si possono facilmente notare elementi medievali, nonostante tutti i restauri subiti nel corso degli anni. L'edificio rappresenta un elemento di grande importanza storica e culturale per Andria.
Andria - Chiese e luoghi di culto Santuario Ss.Salvatore Il Santuario ha un' origine molto antica, sebbene l'edificio attuale venne restaurato e ampliato all'inizio del XIX secolo da R.Ceci. L'opera più famosa della struttura è l'immagine del Ss. Salvatore, dipinto in una delle sue cappelle, di origine cinquecentesche. Ogni 6 agosto, il Santuario si riempie di folle di pellegrini e credenti in occasione della festa del Ss. Salvatore. Attualmente, viene gestito dai Padri Dehoniani.
Margherita di Savoia - Mura torri e porte Torre delle Saline La Torre delle Saline, denominata anche Torrione, venne costruita dall’architetto Evangelista Menga da Copertino. Si caratterizza per la sua altezza di 12.67 metri con la funzione di avvistamento e di servizio doganale legato all’estrazione del sale. Di seguito la Torre venne utilizzata come magazzino per l'artiglieria e il servizio telegrafico durante il XIX secolo.
Minervino Murge - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello normanno-svevo I lavori per la costruzione del castello normanno-svevo iniziarono nel 1042 e terminarono nel 1300. L’edificio svolgeva una funzione difensiva e per un lungo periodo venne utilizzato come fortificazione. Nel 1600, venne acquistato dai Principi Pignatelli, i quali lo trasformarono in un' elegante dimora. Oggi, nei suoi ambienti è allestita una mostra archeologica.
Trani - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo de Angelis Il palazzo risale al periodo intorno al XVIII secolo e, all'epoca, era proprietà di una delle famiglie più potenti della zona. È una struttura elegante, costituita da una muratura rustica. Sulla facciata, che offre una vista magnifica, sono ben visibili gli stemmi della famiglia. Attualmente, l'edificio non è visitabile.
Trani - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Martino Costruita nel X- XI sec. Ha la struttura molto semplice. All'interno ci sono tracce di affreschi.
Trani - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Donato L'edificio probabilmente del XV sec., ristrutturato nel 1874 dopo il crollo del soffitto.
Trani - Mura torri e porte Torre dell'Orologio Accanto alla chiesa di San Donato, si trova una delle torri medioevali meglio conservate su cui spicca un orologio pubblico. Questa fu fatta costruire dal comune di Trani. La Torre era la costruzione più alta dopo il campanile della cattedrale.
Trani - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco La Chiesa di San francesco, in origine detta della SS. Trinità, fu edificata nel 1176 dall’abate Domenico Benincasa dell’ordine dei Benedettini. E’ una delle poche chiese romaniche della Puglia a cupole in asse ed è una delle poche a contarne ben tre.
Trani - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicola Piccinino Era la stalla di un certo Sabino il quale mosso a pietà, per le condizioni in cui si trovava, alloggiò un giovane pellegrino di nome Nicola in viaggio verso Roma. Egli morì poco dopo e venne proclamato santo.
Canosa di Puglia - Siti archeologici Ipogeo dell'Oplita L'ipogeo dell'Oplita fu costruito durante il IV secolo a.C., ed è stato scavato in un banco tufaceo, richiuso all’esterno da due lastre calcaree. il nome del sito archeologico deriva dal bassorilievo che si trova al suo interno: un soldato oplita, un guerriero dell'antica Grecia a cavallo che aveva il compito di precedere il cavaliere in battaglia. La struttura quadrata presenta un ampio dromos, e degli elementi tipici funerari. Lo stato attuale di conservazione è abbastanza buono, ed è aperto al pubblico.
Canosa di Puglia - Siti archeologici Il Lapidario della Villa Comunale Il Lapidario risale al I secolo d.C., ed è parte della Villa Comunale, una costruzione del '800. Si tratta di una struttura in marmo bianco, fatta costruire per decorare il Viale Verdeggiante. Sul lapidario si trovano delle iscrizioni, ed altri elementi archeologici di grande importanza storica come colonne, capitelli e rilievi funerari.
Canosa di Puglia - Siti archeologici Basilica Paleocristiana San Leucio La Basilica è databile al periodo romano (II secolo d.C), e i suoi resti furono scoperti nel 1925. Il nucleo originario della struttura fu un tempio ellenistico, trasformato poi in basilica cristiana nel V secolo. Si presume che la struttura sia stata restaurata diverse volte nel corso degli anni, dato che presenta elementi architettonici più recenti rispetto alla data di costruzione. Oggi sono visibili solo dei capitelli, delle colonne e dei mosaici caratteristici dell'epoca.
Canosa di Puglia - Siti archeologici Battistero San Giovanni L'antico Battistero risale al periodo paleocristiano, e fu edificato introno al VII secolo. È una delle più antiche strutture pugliesi di carattere religioso. Anche se nel corso degli anni venne restaurato diverse volte, attualmente non è in un ottimo stato di conservazione. Dal 2000, il sito divenne oggetto di studio e ricerca dell'Università degli Studi di Foggia.
Canosa di Puglia - Siti archeologici Arco Traiano L'Arco Traiano fu edificato nel II secolo, durante il periodo traianeo, da cui infatti prese il nome. Si tratta di una struttura in laterizio, decorata con degli elementi di marmo. La costruzione venne restaurata diverse volte, e con il restauro del 1911, l'arco assunse l'aspetto attuale.
Canosa di Puglia - Mura torri e porte Torre Casieri Torre Casieri è un mausoleo risalente al I secolo. La struttura, meglio dire, quello che è rimasto di essa, presenta una pianta quadrata fatta costruire in opus testaceum. L'impianto è composto di tre livelli distinguibili, e all'interno si trova la camera della tomba. Nel corso degli anni, la struttura ha subito diverse modifiche.
Canosa di Puglia - Siti archeologici Mausoleo Bagnoli Il Mausoleo Bagnoli risale al II secolo, ed è posizionato su un’ antica necropoli. Si tratta di un impianto cimiteriale romano, composto da due diversi piani, collegati tra loro con un quadrato di mattoni. Sotto il mausoleo sono sepolti dei personaggi nobili del tempo.
Canosa di Puglia - Ponti Ponte Romano sull'Ofanto Il Ponte è databile al periodo romano, e fungeva da collegamento tra Daunia e Canosa. Sorge sopra il grande fiume Ofanto, e presenta una struttura solida formata da cinque archi a tutto sesto. Nel corso degli anni la struttura ha subito diversi restauri e oggi è conservata in ottimo stato.
Canosa di Puglia - Siti archeologici Tempio di Giove Toro Il Tempio risale al periodo romano e fu costruito per volere di Erode Attico. Era una struttura maestosa e ben curata, ma oggi ne sono visibili solo i resti. Nella zona limitrofe è stata scoperta una scultura dedicata a Giove, da cui deriva il nome del Tempio, mentre l'appellativo "Toro" significa "zona sopraelevata".
Trani - Siti archeologici Scavi archeologici Santa Chiara Fra i pregevoli complessi storico-architettonici di Trani c'è anche la Chiesa di Santa Chiara che costituisce una delle più significative testimonianze dell'architettura del XVI secolo. La storia della chiesa è strettamente legata a quella dell'attiguo monastero fondato dall'ordine delle Francescane presumibilmente nel sec. XIII. Durante i lavori di restauro del 2004, asportando le marmette in cemento degli anni '60, sono emersi elementi interessanti dal punto di vista storico: nella zona absidale sono emerse le mura trecentesche del convento, abbattute nel 1928-1930; in prossimità del transetto è stata rinvenuta la parte basamentale di un portico, composto da pavimentazione in pietra e basi di pilastri quadrati che precedono l'ingresso laterale del convento; una camera a base squadrata e a volta a cupola che doveva essere adibita a camera sepolcrale del convento. La scoperta più interessante è il ritrovamento di alcune cisterne a campana con imbocco giacente su terreno vegetale. L'imbocco si trova a un metro e mezzo di quota dal livello stradale ed arriva a raggiungere i nove metri.