Castelli palazzi e residenze nobiliari Castel del Monte Castel del Monte è il più famoso e misterioso tra i castelli fatti costruire da Federico II di Svevia, dichiarato patrimonio dell'Umanita e bene Unesco. Questo dista solo 18 km da Andria ed è visitato da milioni di turisti di tutto il mondo.
Mura torri e porte Porta di Sant' Andrea La Porta di Sant'Andrea, detta anche "L'arco di Federico II", venne eretta nell’XI secolo. Fu costruita dai cittadini di Ancona come simbolo per mostrare la propria fedeltà al famoso imperatore. Ciò lo testimonia anche l'epigrafe sulla facciata. Lo stile della struttura attuale è tardo rinascimentale e gli fu conferito dal restauro del XVI secolo.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Ducale Carafa Il Palazzo venne costruito nel medioevo e prese il nome dal suo proprietario del '300, Fabrizio Carafa, che lo fece modificare per dargli l'aspetto attuale. Si tratta di una struttura tipica nobile e si possono facilmente notare elementi medievali, nonostante tutti i restauri subiti nel corso degli anni. L'edificio rappresenta un elemento di grande importanza storica e culturale per Andria.
Chiese e luoghi di culto Santuario Ss.Salvatore Il Santuario ha un' origine molto antica, sebbene l'edificio attuale venne restaurato e ampliato all'inizio del XIX secolo da R.Ceci. L'opera più famosa della struttura è l'immagine del Ss. Salvatore, dipinto in una delle sue cappelle, di origine cinquecentesche. Ogni 6 agosto, il Santuario si riempie di folle di pellegrini e credenti in occasione della festa del Ss. Salvatore. Attualmente, viene gestito dai Padri Dehoniani.
Musei Museo Diocesano Il Museo, posizionato all'interno del Palazzo Vescovile, venne aperto nel 1972. Ospita una grande raccolta di opere d'arte ecclesiastica: statue in legno, paramenti sacri, ritratti medievali, crocifissi e numerosi altri materiali di carattere religioso, provenienti dalle Chiese della città, specialmente dalla Cattedrale di S. Maria Assunta. Il Museo viene gestito dalla Diocesi di Andria ed è aperto al pubblico.