Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Trani La Cattedrale di Trani intitolata a San Nicola Pellegrino è una struttura in stile romanico pugliese. E' stata costruita con la caratteristica pietra bianca-rosata delle cave di tufo tipiche della città. Un particolare interessante risiede nell' arco a sesto acuto che sorregge il campanile, grazie al fatto che questo elemento non lo si trova in nessun' altra chiesa pugliese.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Svevo Il castello Svevo di Trani venne eretto nel 1233, durante il regno di Federico II di Svevia. Nel 1832, la struttura venne tramutata in carcere, restando tale fino al 1974. Soltanto nel 1976, venne posta sotto il controllo della Soprintendenza dei beni ambientali e artistici della Puglia. In seguito, subì diversi interventi di restauro e nel 1998 venne aperto al pubblico.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Chiara Costruita alla fine del IV Sec. la chiesa é stata ristrutturata più volte, ma la facciata ha conservato la sua originaria bellezza. Al suo interno sono custodite opere di grande pregio quali il Crocifisso ligneo del 500 e l'altare maggiore del '700.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rocco La Chiesa di San Rocco fu eretta nel corso di una pestilenza, nel 1528, per volontà del governatore veneto, come riporta l'iscrizione sull'architrave dell'ingresso principale. Nell'interno sono custodite tele di un certo valore, recentemente restaurate.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Comunale Villa Comunale è uno dei più affascinanti giardini sul mare presenti in Europa, che si estende su un terrazzamento delle antiche mura in riva al mare. È coperta da lecci, pini marittimi e palme ed è abbellita con aiuole, fontanelle e viali.
Musei Museo delle Carrozze Il Museo delle Carrozze di Trani venne istituito nel 1956, grazie alla raccolta privata della famiglia dei duchi Telesio di Toritto, attuali proprietari della collezione. L'esposizione presenta elementi tipici della borghesia dell '800. Contiene 33 carrozze d'epoca di diversi tipi databili intorno alla metà dell'Ottocento e inizi Novecento, curati con attenzione dagli artigiani del periodo.
Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo de Angelis Il palazzo risale al periodo intorno al XVIII secolo e, all'epoca, era proprietà di una delle famiglie più potenti della zona. È una struttura elegante, costituita da una muratura rustica. Sulla facciata, che offre una vista magnifica, sono ben visibili gli stemmi della famiglia. Attualmente, l'edificio non è visitabile.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Martino Costruita nel X- XI sec. Ha la struttura molto semplice. All'interno ci sono tracce di affreschi.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Donato L'edificio probabilmente del XV sec., ristrutturato nel 1874 dopo il crollo del soffitto.
Mura torri e porte Torre dell'Orologio Accanto alla chiesa di San Donato, si trova una delle torri medioevali meglio conservate su cui spicca un orologio pubblico. Questa fu fatta costruire dal comune di Trani. La Torre era la costruzione più alta dopo il campanile della cattedrale.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco La Chiesa di San francesco, in origine detta della SS. Trinità, fu edificata nel 1176 dall’abate Domenico Benincasa dell’ordine dei Benedettini. E’ una delle poche chiese romaniche della Puglia a cupole in asse ed è una delle poche a contarne ben tre.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicola Piccinino Era la stalla di un certo Sabino il quale mosso a pietà, per le condizioni in cui si trovava, alloggiò un giovane pellegrino di nome Nicola in viaggio verso Roma. Egli morì poco dopo e venne proclamato santo.
Siti archeologici Scavi archeologici Santa Chiara Fra i pregevoli complessi storico-architettonici di Trani c'è anche la Chiesa di Santa Chiara che costituisce una delle più significative testimonianze dell'architettura del XVI secolo. La storia della chiesa è strettamente legata a quella dell'attiguo monastero fondato dall'ordine delle Francescane presumibilmente nel sec. XIII. Durante i lavori di restauro del 2004, asportando le marmette in cemento degli anni '60, sono emersi elementi interessanti dal punto di vista storico: nella zona absidale sono emerse le mura trecentesche del convento, abbattute nel 1928-1930; in prossimità del transetto è stata rinvenuta la parte basamentale di un portico, composto da pavimentazione in pietra e basi di pilastri quadrati che precedono l'ingresso laterale del convento; una camera a base squadrata e a volta a cupola che doveva essere adibita a camera sepolcrale del convento. La scoperta più interessante è il ritrovamento di alcune cisterne a campana con imbocco giacente su terreno vegetale. L'imbocco si trova a un metro e mezzo di quota dal livello stradale ed arriva a raggiungere i nove metri.