Trani - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Trani La Cattedrale di Trani intitolata a San Nicola Pellegrino è una struttura in stile romanico pugliese. E' stata costruita con la caratteristica pietra bianca-rosata delle cave di tufo tipiche della città. Un particolare interessante risiede nell' arco a sesto acuto che sorregge il campanile, grazie al fatto che questo elemento non lo si trova in nessun' altra chiesa pugliese.
Gallipoli - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Sant'Agata Risalente al XVII secolo si tratta di una chiesa barocca intitolata a Sant' Agata. E' situata nel centro dell'isola.
Foggia - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Foggia La cattedrale di Foggia è una bella chiesa del ‘200 che fu ricostruita nell' ‘800 in stile barocco. All’interno si trova la Cappella dell’Icòna Vetere o Madonna dei sette veli, un’immagine bizantina il cui ritrovamento, si dice, fu l’origine della costruzione della città.
Brindisi - Chiese e luoghi di culto La Cattedrale La Cattedrale di Brindisi, in Puglia, è un edificio in stile romanico costruito intorno ai secoli: XI e XII. Mantiene al suo interno alcune delle sue importanti caratteristiche originali. Da visitare!
Lecce - Chiese e luoghi di culto Duomo Il Duomo di Lecce fu costruito nel 1144, poi fu completamente ristrutturato negli anni tra il 1659-70 da Giuseppe Zimbalo a cui si deve anche l'attigua torre campanaria alta 70 metri circa e suddivisa in 5 piani con finestre molto slanciate.
Taranto - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Cataldo La cattedrale di San Cataldo comunemente nota come duomo di San Cataldo è la cattedrale pugliese più antica e si trova nel centro storico di Taranto. Dedicata a San Cataldo, vescovo irlandese morto a Taranto, fu costruita nella seconda metà del X secolo sui resti di un edificio religioso medievale e ospita il sepolcro del santo e di altri personaggi illustri della città.
Lecce - Chiese e luoghi di culto Basilica di Santa Croce L'interno della Chiesa di Santa Croce è strutturata a croce latina a tre navate, di cui quella centrale è sovrastata da un soffitto a cassettoni in legno di noce dorato; le due laterali sono coperte da volte a crociera e si aprono su sette cappelle, tutte dotate di altari.
Bisceglie - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Bisceglie Secondo tradizione, il più eminente monumento biscegliese fu fondato nel 1073, come attestava un cartiglio in stucco, tardo e tuttavia attendibile.
Barletta - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Barletta Eretta in stile romanico-gotico, la Cattedrale di Barletta o Concattedrale di Santa Maria Maggiore è il principale luogo di culto della cittadina, situata nel centro storico della città. Santa Maria Maggiore è il più antico fulcro della vita religiosa della città, nonché il suo cardine urbanistico.
Trani - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Chiara Costruita alla fine del IV Sec. la chiesa é stata ristrutturata più volte, ma la facciata ha conservato la sua originaria bellezza. Al suo interno sono custodite opere di grande pregio quali il Crocifisso ligneo del 500 e l'altare maggiore del '700.
Trani - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Rocco La Chiesa di San Rocco fu eretta nel corso di una pestilenza, nel 1528, per volontà del governatore veneto, come riporta l'iscrizione sull'architrave dell'ingresso principale. Nell'interno sono custodite tele di un certo valore, recentemente restaurate.
Ginosa - Chiese e luoghi di culto Chiesa Matrice Costruita a metà del millecinquecento e dedicata a San Martino da Tours, uno dei santi più celebri oltralpe.
Lecce - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Irene dei Teatini Intitolata a Santa Irene presenta un grandiosa facciata e l'interno, a croce latina e ad una sola navata, si modula in modo molto più sobrio rispetto al prospetto esterno.
Lecce - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Carmine La chiesa del Carmine, insieme all'adiacente convento dei Carmelitani, è un complesso architettonico di Lecce. Nel 1546, in seguito ad un evento sismico, i frati si insediarono all'interno della chiesa di san Nicola, che i carmelitani dedicarono alla Madonna del Carmelo. In quel luogo costruirono il nuovo monastero e successivamente eressero l'attuale chiesa, iniziata nel 1711.
Lecce - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Chiara La chiesa di Santa Chiara si trova nel centro storico di Lecce, in piazza Vittorio Emanuele II. La sua prima fondazione, voluta dal vescovo Tommaso Ammirato, risale al 1429; tra il 1687 e il 1691 venne restaurata a fondo.
Vieste - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta Basilica a tre navate che porta le tracce di continui adattamenti effettuati lungo il corso dei secoli, tutti molto distanti dall'originaria struttura Medioevale.
Vieste - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Croce Una delle chiese più affascinanti e ben conservate della cittadina di Vieste. La chiesa prende il suo nome dalla zona, infatti si trova a Punta di S. Croce. Quest’ultima è costruita fuori dal resto del nucleo medievale.
Cerignola - Chiese e luoghi di culto Cattedrale San Pietro Apostolo Nella cattedrale di San Pietro Apostolo si trova la sede vescovile della diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano. I lavori per la costruzione dell’edificio iniziarono il 29 giugno 1873 e terminarono nel 1876, e furono guidati dagli ingegneri Alvino e Giuseppe Pisanti. Il 23 novembre 1980 la cattedrale venne danneggiata a causa di un terremoto e rimase chiusa per un può di tempo, ma dopo alcuni restauri venne di nuovo aperta.
Rodi Garganico - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna della Libera Così chiamata perché al suo interno è conservato il quadro della Madonna della Libera, donato nel 1453 dai Veneziani che tentarono di salvaguardare quanti più dipinti sacri possibili contro le invasioni dei saraceni.
Rodi Garganico - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicola di Mira Edificata nel 1680, la Chiesa di San Nicola fu consacrata nel 1827 dall'arcivescovo Eustachio Dentice, che depose sopra l'altare maggiore le reliquie di San Cristoforo e San Teodoro. Accanto alla chiesa si eleva un campanile alto più di 20 metri, di tre piani, la cui realizzazione si è svolta in due periodi diversi. Fino al XVII secolo la chiesa fu adibita a torre di vedetta e faceva parte del sistema difensivo costiero.
Rodi Garganico - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pietro La chiesa di San Pietro, situata in una suggestiva piazzetta, è la più antica chiesa urbana. Anticamente faceva parte di un convento. Proprio per questa ragione l'architettura ne rispecchia le caratteristiche funzionali e storiche. Di fronte all'ingresso principale, è ancora visibile il vecchio chiostro del convento inglobato poi nelle abitazioni.
Molfetta - Chiese e luoghi di culto Duomo Vecchio Costruito in stile romanico nel 1100, è l’edificio religioso più importante della città. Dedicato al protettore della città S. Corrado. Lo stile architettonico è simile a tutti gli edifici costruiti dai Benedettini con strutture piramidali.
Gravina in Puglia - Chiese e luoghi di culto Chiese Rupestri: Grotta di San Michele Tra gli anfratti naturali si estende, nella roccia carsica (tufo), la famosa chiesa-grotta dedicata all’Arcangelo Michele. Prima Cattedrale di Gravina (sec. X). Segno della Civiltà Rupestre lungo "le Gravine"
Gravina in Puglia - Chiese e luoghi di culto Chiese Rupestri: Madonna della Stella Situata sul lato SX del torrente "Gravina", costituisce un complesso rupestre molto suggestivo in cui sembrano fondersi, il sacro e il profano. Sede primitiva, forse, di culti pagani, diviene in seguito il simbolo più antico del culto mariano.
Gravina in Puglia - Chiese e luoghi di culto Basilica Cattedrale A tre navate divise da colonne, presenta altari policromi di inizio settecento. Opere d’arte: fonte battesimale di Papa Benedetto XIII; il coro di fine ‘500; soffitto ligneo decorato in oro. In sacrestia un bancone ligneo finemente intagliato (1561).
Molfetta - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta La Cattedrale di Santa Maria Assunta venne costruita nel Seicento per volere dei Gesuiti ed è dedicata al loro fondatore Ignazio di Loyola. Al suo interno sono custodite le reliquie del santo patrono cittadino San Corrado di Baviera. La facciata ospita all’interno di una finestra la statua che raffigura San’Ignazio di Loyola, ma non mancano anche altre opere, come la Dormitio Mariae del XVI secolo e la tela dell’Assunzione di Maria di Corrado Giaquinto.
Alberobello - Chiese e luoghi di culto Chiesa Trullo di Sant'Antonio La chiesa costruita tra il 1926 ne 1927 riproduce le fattezze dei tipici trulli del rione. Presenta una pianta a croce greca e una cupola alta 21 metri.
Altamura - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta E' un complesso architettonico costituito da un insieme di elementi che offrono, una bellezza armonica. L'originario stile romanico - pugliese, da alcuni classificato più propriamente "federiciano" per l'impronta personale di Federico II
Andria - Chiese e luoghi di culto Santuario Ss.Salvatore Il Santuario ha un' origine molto antica, sebbene l'edificio attuale venne restaurato e ampliato all'inizio del XIX secolo da R.Ceci. L'opera più famosa della struttura è l'immagine del Ss. Salvatore, dipinto in una delle sue cappelle, di origine cinquecentesche. Ogni 6 agosto, il Santuario si riempie di folle di pellegrini e credenti in occasione della festa del Ss. Salvatore. Attualmente, viene gestito dai Padri Dehoniani.
Barbarano del Capo - Chiese e luoghi di culto Leuca Piccola Leuca Piccola è un monumento storico che appartiene al periodo tra il 1685 d il 1709. Veniva usato dai pellegrini per celebrare il Santuario di Santa Maria di Leuca. Nel 1988 l’ edificio è stato restaurato dall'Amministrazione Comunale il cui scopo principale era quella di proteggere molti particolari come ad esempio gli affreschi che decorano tutto il monumento.
Bari - Chiese e luoghi di culto Basilica di San Nicola Esempio di architettura romanica pugliese la Basilica di San Nicola è uno dei simboli della città. Costruita durante la dominazione normanna, tra il 1087 e il 1100, custodisce le reliquie di San Nicola, traslate, da sessantadue marinai baresi dalla città di Myra, in Licia, e giunte a Bari il 9 maggio 1087.
Bari - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Sabino La Cattedrale di San Sabino fu eretta nell' XI secolo, dopo la distruzione della città avvenuta nel 1156. Impreziosita dall’ormai celebre mosaico del VI secolo d.C è uno dei migliori esempi di Romanico Pugliese.
Brindisi - Chiese e luoghi di culto La Chiesa di San Giovanni Sepolcro La Chiesa di San Giovanni Sepolcro, a Brindisi, è un incantevole edificio probabilmente eretto nel XII secolo. Al suo interno vi sono interessanti affreschi ed un portale con decorazioni in bassorilievo.
Brindisi - Chiese e luoghi di culto La Chiesa della Santissima Trinità La Chiesa della Santissima Trinità, nota anche come Chiesa di Santa Lucia, è stata eretta nel XII secolo, vi sono interessanti affreschi ed un crocifisso ligneo nel suo interiore. Vale la pena una visita alla cripta che vi è al suo interno.
Gravina in Puglia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria del Suffragio Cappella funeraria della famiglia Orsini. Nel presbiterio perfetta riduzione della cupola di S. Pietro, campeggia la pala di Francesco Guarino e un altare centrale intarsiato in marmi policromi. Pregevoli gli altari laterali in marmo bicromi(s. XVII)
Foggia - Chiese e luoghi di culto Grotta dell'Arcangelo San Michele Il santuario di San Michele Arcangelo comprende sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto alla lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011. Molto suggestivo è il livello inferiore che comprende la grotta.
Gagliano del Capo - Chiese e luoghi di culto Chiesa Matrice di Gagliano del Capo La Chiesa Matrice di Gagliano del Capo venne costruita nel 1580, dall'architetto Ercole Cassano di Tricase, e venne ultimata nel 1608. Di stile barocco, con qualche reminiscenza rinascimentale, è dedicata a Santa Maria Assunta. Da ammirare sono il portale della facciata principale del 1664, all' interno una cinquecentesca finestra centrale ed una statua in bassorilievo di san Nicola, proveniente dall'antica chiesa di rito greco.
Otranto - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Otranto Realizzata nel periodo di dominazione normanna, tra il 1080 ed il 1088, la Cattedrale dell'Annunziata con i suoi 54 metri di lunghezza e 25 metri di larghezza è la più grande chiesa di Puglia. Di stile romanico, la Cattedrale raccoglie nella sua struttura elementi normanni, arabi e greci.
Otranto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Pietro Chiesa di origine bizantina che si trova nel centro storico di Otranto. Si tratta di uno degli edifici di stampo bizantino più rappresentativi del Mezzogiorno.
Peschici - Chiese e luoghi di culto Abbazia di Santa Calena L'Abbazia di Santa Calena è una delle più antiche abbazie italiane. Costruita verso la fine del IX secolo, divenne in epoca medievale una delle più ricche e potenti abbazie del sud. L'abbazia presenta elementi architettonici di scuola pugliese, europea ed extraeuropea. Si pensa che questa sia stata un' importante centro di accoglienza dei pellegrini che in antichità si dirigevano al Monte dell'Angelo.
Porto Cesareo - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso La Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso si trova di fronte alla Torre Cesarea e venne eretta nel 1880. L'edificio appare come una chiesa dai tipici colori mediterranei e si trova sul lungomare a pochi metri dallo splendido mar Ionio. Questa è caratterizzata da linee architettoniche essenziali e ospita due statue in cartapesta: la statua di Santa Cesarea e quella della Madonna del Perpetuo Soccorso, la patrona del paese.
Gravina in Puglia - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna della Grazia Il Santuario Madonna della Grazia venne costruito nel 1602 come residenza del vescovo e dei seminaristi. La sua struttura segue le logiche di costruzione dell’ordine toscano, con 12 medaglioni ovali in pietra i quali raffigurano gli apostoli. Nel 1980 la chiesa venne restaurata, trasformando del tutto la struttura dell'edificio in quella di una basilica. Il campanile risale invece al XIX secolo.
Isole Tremiti - Chiese e luoghi di culto Abbazia di S. Maria a Mare Capolavoro dei Benedettini prima e dei Canonici Lateranensi poi, edificata nel 1045 nel punto segnalato da un eremita (grazie all'apparizione della Madonna) come quello in cui trovare il tesoro di Diomede. Perfezionata qualche anno dopo con motivi decorativi rinascimentali di provenienza veneto-toscana, è composta di tre navate e all'interno si trovano principalmente: la croce lignea rappresentante il Cristo sofferente e la statua lignea della Vergine con bambino, di ispirazione bizantina; il Polittico ligneo dell'altare maggiore e il noto e ammirato Pavimento a Mosaico.
Foggia - Chiese e luoghi di culto Chiesa delle Croci Un po’ fuori città ma molto bello è il complesso della Chiesa delle Croci. Le cinque cappelle, la chiesa e l’arco trionfale furono fatti costruire nel ‘700 dai frati Cappuccini all'interno di un grande spazio verde.
Melendugno - Chiese e luoghi di culto Abbazia di San Niceta L'abbazia di San Niceta si trova a Melendugno in provincia di Lecce. È dedicata a San Niceta martire, protettore di Melendugno, che fu messo al rogo per la sua fede cattolica per ordine del re ariano Atanarico.
Modugno - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna della Grotta Il Santuario Madonna della Grotta ha sede nell’ex Abbazia Benedettina del XI secolo sorta nel territorio di Modugno. Secondo alcuni documenti del 1189, il luogo dove sorge il Santuario fu l’eremo in cui visse San Corrado Bavaro. All’interno del Santuario si conservano degli affreschi trecenteschi ed un gruppo scultoreo databile al XIV – XV secolo che raffigurano la Pietà.
Noci - Chiese e luoghi di culto Abbazia Madonna della Scala L’Abbazia Madonna della Scala si trova nel Comune di Noci, poco lontano dal centro abitato. L’edificio venne costruito nel 1930, sulla stessa struttura dove prima si trovava il monastero benedettino. Nel 1952 l’edificio venne restaurato.
Rodi Garganico - Chiese e luoghi di culto Convento dei Cappuccini Su una collina immersa nell'oasi agrumaria che domina l'intera spiaggia di Levante, si trova il primo convento cappuccino del Gargano. Edificato nel 1538 seguendo la pianta tipica dei monasteri cappuccini, comprende anche una chiesa. Il complesso ospita nei suoi sotterranei antiche tombe di ecclesiastici e laici e presenta un piccolo chiostro di notevole valenza architettonica. Qui sono conservati pregiati dipinti e una preziosa campana fusa a Venezia nel 1782.
Salve - Chiese e luoghi di culto Chiesa Madre di San Nicola Magno La Chiesa Madre di San Nicola Magno risale nella parte più antica al VI secolo; restaurata e ampliata una prima volta tra il 1577 e il 1593, assunse l'aspetto attuale nel 1672. Sorta molto probabilmente sulle rovine di un tempietto dedicato al dio Giano, l'antica chiesa, dedicata al SS. Salvatore, corrisponde alla porzione di campata che attualmente precede l'altare maggiore.
Salve - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant’Antonio da Padova La Chiesa di Sant'Antonio da Padova fu costruita nella seconda metà del Novecento ampliando l'antica cappella di Santa Maria. La facciata, in pietra leccese, presenta un ingresso ad arco a tutto sesto sormontato da un rosone centrale e da una grande croce. L'interno custodisce due affreschi della seconda metà del Cinquecento rappresentanti l'Annunciazione e il Giudizio Universale.
Salve - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santu Lasi La Chiesa di San Biagio, localmente conosciuta con il nome di Santu Lasi, presenta una sobria facciata, con portale e finestra centrali, su cui è scolpito lo stemma del comune di Salve. L'interno custodisce una statua in pietra di San Biagio e affreschi di varie epoche.
Salve - Chiese e luoghi di culto Cappella di Sant'Anna La cappella di Sant'Anna, costruita verso la fine del XVIII secolo dalla famiglia Alemanno, si trova sulla strada che congiunge il paese alla marina di Pescoluse. Si caratterizza per le semplici linee architettoniche tipiche delle costruzioni rurali. All'interno si può ammirare un interessante affresco raffigurante Sant'Anna.
Salve - Chiese e luoghi di culto Cappella del S.S.Crocifisso La Cappella del S.S. Crocifisso fu costruita nel 1593 da don Ferrante Delli Falconi. Questa si caratterizza per le sue linee architettoniche sobrie, tipiche degli edifici religiosi rurali. Attualmente la cappella si presenta del tutto spoglia al suo interno.
Sannicandro Garganico - Chiese e luoghi di culto Santuario San Nazario Il Santuario venne dedicato a San Nazario, il quale si fermò nella sorgente di acqua termale proprio li dove oggi è situato il santuario, lavando i suoi piedi ed appoggiandoli su un cippo di marmo. Attualmente, il cippo è custodito all’interno del Santuario, ed è il motivo di pellegrinaggio di molti credenti.
Trani - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Donato L'edificio probabilmente del XV sec., ristrutturato nel 1874 dopo il crollo del soffitto.
Trani - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Francesco La Chiesa di San francesco, in origine detta della SS. Trinità, fu edificata nel 1176 dall’abate Domenico Benincasa dell’ordine dei Benedettini. E’ una delle poche chiese romaniche della Puglia a cupole in asse ed è una delle poche a contarne ben tre.
Trani - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Nicola Piccinino Era la stalla di un certo Sabino il quale mosso a pietà, per le condizioni in cui si trovava, alloggiò un giovane pellegrino di nome Nicola in viaggio verso Roma. Egli morì poco dopo e venne proclamato santo.
Trani - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Martino Costruita nel X- XI sec. Ha la struttura molto semplice. All'interno ci sono tracce di affreschi.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Toma Costruita nell’anno 1838 con i materiali della demolita chiesa dell’Annunziata: la campana, le urne cinerarie dei De Cuneo ed un altorilievo ligneo raffigurante l’Annunciazione.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Costruita nel XV secolo ad opera della nobildonna tranese Antonella Palagano Vedova Lionello, venne totalmente restaurata nel 1770. All’interno spicca un pregevole altare di marmi policromi e dipinti di pittori famosi.
Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna Incoronata L’antico santuario fu eretto in memoria all’apparizione della Madonna su una quercia nel bosco. Nella nuova chiesa, di architettura particolare, si trova un’antichissima statua lignea della ‘Madonna Nera’.