Chiese e luoghi di culto Cattedrale San Giustino La Cattedrale è stata inizialmente dedicata a S.Tommaso e in un secondo momento a S.Giustino. L'edificio venne ricostruito nel '300 e poi, nel '700 in cui venne modificato quasi totalmente. La parte della facciata e del fianco destro si rifanno però al '900. Gli architetti che compirono i lavori furono Bartolomeo di Giacomo e poi Antonio da Lodi. Il Tesoro della cattedrale custodisce pregevoli manufatti, antichi arredi sacri e opere d’arte.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria Calvona E' situata sui resti di un tempio romano che si possono ammirare all'interno del Museo Nazionale della Civitella. Da molte generazione ormai, la chiesa vanta di una confraternita, che partecipa alla Processione del Cristo Morto.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Chiara ricostruita nel 1165 è una delle chiese più interessanti della città. Contiene, tra l'altro, un quadro ad olio attribuito a Salvator Rosa ed un grande pannello del pittore chietino Raffaele Del Ponte raffigurante l'Assunzione della Vergine.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria del Tricalle Sec. XV Santa Maria del Tricalle risale al XV secolo anche se venne ristrutturata diverse volte negli anni. L'ultimo restauro finì nel 1946, venendo aperta anche al pubblico. Esiste l'ipotesi che l'edificio fu costruito sui resti di un antico tempio di Diana Trivia. Durante il XVIII secolo venne utilizzata come chiesa all'interno di un cimitero. Attualmente è chiusa per la maggior parte del tempo, per cui appare difficile visitarla.
Chiese e luoghi di culto Chiesa dei Francescani Con relativo convento risale al 1239. Preesisteva tuttavia in loco una chiesetta ancora precedente, dedicata a San Lorenzo. L'intera chiesa è decorata da stucchi e pitture, a tela e su muro.