Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Mori: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Mori in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Mori. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Il nome di Mori è legato a quello di ottimi vini come il Merlot, Manzermino e Cabernet. Le origini della cittadina sono molto antiche, come conferma l’archeologia: attorno a questa borgata sono state rinvenute tracce della presenza umana che risalgono alla preistoria.
La città è ricca di monumenti e palazzi importanti. La porzione più antica di Mori è denominata “Mori Vecchio”: qui prevale l’architettura rustico-signorile. Fra le dimore spicca il settecentesco palazzo Salvadori.
Gli appassionati di percorsi sacri ammirano le chiese antiche, fra le quali la pieve di Santo Stefano del XII sec, con un bel campanile e belle bifore romaniche.
Da visitare anche la canonica quattrocentesca nella piazza principale della cittadina.
Domina il paese il santuario della Madonna di Monte Albano con il suo grande orologio.
L’area sacra si trova a breve distanza dal centro abitato al quale è collegato da un sentiero attrezzato.
E’ molto antica e merita di essere visitata anche la chiesa di San Biagio.
Raccontano il passato di Mori i ruderi del Castello di Albano, distrutto dai Veneziani, e quelli duecenteschi di Castel Corno a sud di Mori Vecchio.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 06/09/2022