Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Volterra: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Volterra in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Volterra. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Volterra, lavorazione dell'alabastro
La lavorazione dell’alabastro, i palazzi antichi, la cinta muraria, il festival del teatro.
Vi siete incuriositi? Bella città, tra le più vecchie della Toscana, che è riuscita a conservare una parte degli antichi edifici etruschi come la Porta all’Arco che fa parte della cinta muraria della città. Il centro storico è un susseguirsi di viuzze e piazze con edifici medievali. Sulla Piazza dei Priori si trova il Palazzo dei Priori del XIII secolo. Il palazzo è il più antico palazzo comunale della Toscana e fu progettato proprio come palazzo governativo. Al suo interno si trovano dipinti, sculture e stemmi che parlano della storia della città.
Una delle antiche attività di Volterra è la lavorazione dell’alabastro. La pietra, l’alabastro gessoso (solfato di calcio idrato) viene estratto dal sottosuolo vicino. Già gli Etruschi conoscevano questo materiale e lo utilizzavano per la produzione di oggetti e ornamenti. A Volterra la lavorazione di questa pietra particolarmente morbida non ha mai smesso di esistere. Oggi gli abili artigiani scolpiscono e elaborano degli oggetti splendidi di fattura moderna oppure d’epoca. L’alabastro si presta a tante lavorazioni, si può inciderlo, colorarlo e limarlo in maniera che diventa trasparente. Solo meravigliosi i lavori che escono dalle mani di questi bravissimi artisti.
In Piazza San Giovanni troviamo il Duomo ed il Battistero, entrambi del ‘200, in stile romanico. Il teatro romano si trova giusto fuori dalle mura cittadine e fu scoperto negli anni cinquanta del secolo scorso.
La Fortezza Medicea è costruita sul punto più alto della città ed è formata dalla Rocca Vecchia e quella Nuova, collegate tra loro. Dall’inizio questo edificio militare fu utilizzato anche come carcere. Funzione che ha sempre tenuto fino ad oggi. Dal 1988 all’interno del carcere si fa teatro, ufficiale, molto curato e bellissimo. La Compagnia della Fortezza è composta da detenuti-attori e da allora ha presentato tutti gli anni uno spettacolo nuovo. La società Carte Blanche sotto la guida del direttore Armando Punzo fu ideatrice di questo percorso nuovo ed innovativo ed organizza dal 1997 il Festival Volterrateatro. Durante il festival la città si anima di numerose compagnie teatrali italiane ed estere e, ovviamente, di tantissimi spettatori.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 14/09/2021