Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Vicenza: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Vicenza in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Vicenza. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Vicenza, Teatro Olimpico
Vicenza si trova nel cuore del Veneto, tra Verona e Padova, dove le terre sono ricchissime di arte e cultura. Proprio Venezia e Verona sono due città d'arte che ogni anno accolgono milioni di turisti da ogni angolo del mondo.
La più piccola Vicenza, grazie alle sue bellezze artistiche, è stata dichiarata Patrimonio dell'UNESCO. La maggior parte della ricchezza di questa città è stata creata dal grande architetto tardo-rinascimentale, Andrea Palladio che lasciò a Vicenza un estimabile patrimonio architettonico.
Il Teatro Olimpico ricorda gli anfiteatri romani: il suo palcoscenico è costruito in legno, ma è un vero gioiello. Sempre dello stesso architetto ci sono numerosi Palazzi delle ricche famiglie, la Loggia del Capitano, il Duomo che deve all'architetto la cupola e il portale del lato sinistro e la Basilica Palladiana, monumento simbolo della città. Nella Piazzetta Duomo si può ammirare la Cattedrale e la sua meravigliosa facciata rosea decorata con riquadri in marmo.
All'architetto della città è stata dedicata anche una via, Corso Palladio, strada centrale della città che, non solo rappresenta il centro della vita cittadina con le sue vetrine di prestigiosi negozi, ma che è anche fulcro della magnificenza architettonica di Vicenza, con affacciati ad essa e nelle immediate vicinanze, numerosi monumenti di notevole pregio.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 07/11/2021