Mura torri e porte Criptoportico Romano Il Criptoportico Romano venne costruito verso il I secolo a.C. e si trova nella parte sotterranea dove si estendono il Palazzetto Proti e la Cattedrale di Vicenza. Fa parte di una delle ultime strutture rimanenti della sua fattezza. In origine serviva agli abitanti vicentini a difendersi dall’afa estiva e successivamente venne completamente ricoperto.
Mura torri e porte Torrione di Porta Castello Il Torrione di Porta Castello risale al XII secolo e fu in possesso degli Ezzelini, in seguito al matrimonio della figlia di Bontraverso dei Bontraversi con Ezzelino III. Il Torrione era posizionato nella parte occidentale della vecchia cinta fortificata medievale di Vicenza. Verso il 1343 venne edificato anche il castello di porta Nova San Felice, concedendo così al Torrione il ruolo principale di difesa.
Mura torri e porte Torre Bissara La Torre Bissara o Torre di Piazza è la più alta della città di Vicenza, si eleva infatti per ottantadue metri. La struttura venne costruita nel XII secolo, per volere della famiglia Bissari come punto difensivo accanto al proprio palazzo. In seguito, la torre venne completata da un orologio meccanico ed anche da una cella campanaria, la quale venne aperta nel 1311. Non mancano anche le statue, come quella della Madonna in trono posta alla base della Torre.
Mura torri e porte Torre del Girone La Torre del Girone è situata nel centro storico della città di Vicenza. Venne costruita verso il XII secolo per volere della famiglia Carnaroli. Nei secoli successivi venne utilizzata come prigione ed anche come archivio notarile, ma nei primi del Cinquecento venne incendiata.
Mura torri e porte La Torre di Piazza L’elegante e caratteristica Torre di Piazza, sita in Piazza dei Signori, a Vicenza, è considerata un bel simbolo cittadino eretto tra i secoli: XII e XV. Merita sicuramente una visita ed una foto ricordo.