Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli di Vicenza, i palazzi e le residenze nobiliari.

Visititaly consiglia i castelli, palazzi e le residenze nobiliari più importanti di Vicenza e delle immediate vicinanze, le proposte considerano una distanza massima di circa 30 km dal comune. Nel territorio intorno a Vicenza si dirama una fitta trama di manieri edificati in posizioni strategiche e che dominano le vallate circostanti, alcuni sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora sono ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Per visitare i castelli, le rocche e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano Vicenza, per ricevere informazioni dettagliate su orari di apertura, costi dei biglietti e eventuali tour guidati ti invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’edificio. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Valmarana

Palazzo Valmarana venne edificato nel 1566, per volere di Isabella Nogarola Valmarana, che rimasta vedova di Giovanni Alvise Valmarana, decise di edificare un palazzo per commemorarlo. L’area dove venne eretto il palazzo era proprietà della famiglia già del 1483. I lavori furono eseguiti da Andrea Palladio il quale intuì di dover mettere al centro della struttura la sala principale, in quanto la pianta dell’edificio era confinato da due palazzi esistenti. Il salone in questo modo aveva la possibilità di prendere luce dal cortile.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Barbaran da Porto

Il Palazzo Barbaran da Porto è un edificio sontuoso costruito tra il 1570 e il 1575, da Andrea Palladio. Ha un atrio magnifico a quattro colonne e l’ambiente è ripartito in tre navate con al centro relative colonne ioniche. Il proprietario della dimora, Montano Barbarano, assunse i più grandi artisti del tempo, per decorare il palazzo famigliare. Gli stucchi furono affidati a Lorenzo Rubini e dopo la sua morte ad Agostino Rubini, suo figlio.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Loggia del Capitaniato

La loggia del Capitaniato venne progettata da Andrea Palladio nel 1571 ed occupò il posto di un altro edificio destinato alla residenza del Capitaniato cittadino. La struttura si presenta con mattoni rossi e pietra bianca, diversamente dalle altre costruzioni del Palladio. La facciata è composta da tre intercolumni delimitati da semicolonne. Non mancano anche le decorazioni che rappresentano le figure versanti dell’acqua nel fronte principale.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Valmarana ai Nani

La Villa Valmarana ai Nani venne edificata nel 1670, per volontà di Giovanni Maria Bertolo. Il nomignolo è dovuto alle sculture dei nani sparsi originariamente nel parco. Successivamente al XVII, vennero costruiti la foresteria, la stalla e la barchessa. Particolarmente artistici sono anche gli affreschi che ricoprono la palazzina principale, a opera di Giambattista Tiepolo e di suo figlio Giandomenico. Attualmente la villa è residenza della famiglia dei Valmarana.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Vescovile

Il Palazzo Vescovile si affaccia in Piazza del Duomo ed è un edificio storico dove hanno sede il vescovo e il Museo Diocesano di Vicenza. Il primo settore era dominato da un'alta torre ed una cappella dedicata a San Nicolò, i cui resti sono nel Museo Diocesano. Il secondo settore era composto dalla loggia Zeno ed un portico datati al 1543. Il terzo settore aveva il compito di collegare i primi due. Nel 1627, venne commissionata la facciata caratterizzata da un rivestimento in bugnato rustico ed una trifora centrale coronata da un timpano.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Iseppo da Porto

Palazzo Iseppo da Porto venne costruito nel 1544, dall’architetto Andrea Palladio. La struttura del palazzo si caratterizza dalla costruzione del primo ordine di facciata notevolmente alto, dovuto all’abitudine dei vicentini di abitare al piano terra. L’atrio è ampio con quattro colonne come da modello Vitruviano. Non mancano le statue, come quella di Iseppo Porto e del figlio Leonida ed anche affreschi di Brusasorzi e Veronese.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER