Tempio e Chiostro di San Lorenzo
Vicenza
Il Tempio e Chiostro di San Lorenzo vennero edificati verso l’inizio del XIII secolo su un'area dove precedentemente esisteva l’oratorio di San Lorenzo. Nel 1290 alla sua costruzione contribuì anche il Comune, con l’intento di costruirlo in breve tempo. Anche diversi privati sostennero la costruzione del chiostro attraverso concorsi istituiti nella zona. Il Tempio venne arricchito da altari ed opere d’arte. Nei secoli successivi si addossarono alle sue pareti l’oratorio dell’Immacolata Concezione e l’oratorio di San Bernardino.
Palazzo Valmarana
Vicenza
Palazzo Valmarana venne edificato nel 1566, per volere di Isabella Nogarola Valmarana, che rimasta vedova di Giovanni Alvise Valmarana, decise di edificare un palazzo per commemorarlo. L’area dove venne eretto il palazzo era proprietà della famiglia già del 1483. I lavori furono eseguiti da Andrea Palladio il quale intuì di dover mettere al centro della struttura la sala principale, in quanto la pianta dell’edificio era confinato da due palazzi esistenti. Il salone in questo modo aveva la possibilità di prendere luce dal cortile.
Palazzo Vescovile
Vicenza
Il Palazzo Vescovile si affaccia in Piazza del Duomo ed è un edificio storico dove hanno sede il vescovo e il Museo Diocesano di Vicenza. Il primo settore era dominato da un'alta torre ed una cappella dedicata a San Nicolò, i cui resti sono nel Museo Diocesano. Il secondo settore era composto dalla loggia Zeno ed un portico datati al 1543. Il terzo settore aveva il compito di collegare i primi due. Nel 1627, venne commissionata la facciata caratterizzata da un rivestimento in bugnato rustico ed una trifora centrale coronata da un timpano.
Loggia Zeno
Vicenza
La Loggia Zeno è situata all’interno del palazzo Vescovile di Vicenza ed è costruita sui resti di un precedente palazzo medievale. Venne edificata nel 1494, per volere del cardinale Giovanni Battista Zeno, da parte di Bernardino e Tommaso. La struttura rinascimentale presenta quattro archi a tutto sesto sormontati da una loggetta. Di particolare bellezza sono anche le decorazioni scultoree realizzate con la pietra di Nanto.
Cattedrale
Vicenza
La Cattedrale di Vicenza venne costruita verso il V secolo ed è sede vescovile della diocesi di Vicenza. La costruzione si deve al primo vescovo di Vicenza. Risale invece alla metà del Quattrocento la facciata gotica che è l’aspetto attuale della cattedrale, la struttura invece è a pianta rettangolare a tre navate. Di particolare bellezza architettonica sono i lavori di Andrea Palladio nella seconda metà del Cinquecento che riguardarono la costruzione del tamburo e della cupola.
Criptoportico Romano
Vicenza
Il Criptoportico Romano venne costruito verso il I secolo a.C. e si trova nella parte sotterranea dove si estendono il Palazzetto Proti e la Cattedrale di Vicenza. Fa parte di una delle ultime strutture rimanenti della sua fattezza. In origine serviva agli abitanti vicentini a difendersi dall’afa estiva e successivamente venne completamente ricoperto.
Santuario di Monte Berico
Vicenza
Il Santuario di Monte Berico venne costruito dall’architetto Carlo Borella, verso la prima parte del Settecento. La costruzione di questo santuario non è casuale, prende origini dalle apparizioni di una contadina di Sovizzo che vide la Madonna per due volte nell’arco del Quattrocento. Infatti, in quel periodo la peste aveva provocato molte vittime e dopo la costruzione del Santuario, su richiesta della Madonna alla contadina, la peste venne annientata. Attualmente, il santuario è gestito dai Servi di Maria dopo la gestione pluriennale dell’Ordine di Santa Brigida.
Palazzo Iseppo da Porto
Vicenza
Palazzo Iseppo da Porto venne costruito nel 1544, dall’architetto Andrea Palladio. La struttura del palazzo si caratterizza dalla costruzione del primo ordine di facciata notevolmente alto, dovuto all’abitudine dei vicentini di abitare al piano terra. L’atrio è ampio con quattro colonne come da modello Vitruviano. Non mancano le statue, come quella di Iseppo Porto e del figlio Leonida ed anche affreschi di Brusasorzi e Veronese.
Palazzo Trissino-Baston
Vicenza
Il Palazzo Trissino-Baston venne costruito verso la seconda metà del Cinquecento, a opera di Vincenzo Scamozzi. In seguito venne restaurato diverse volte, come nel periodo neoclassico, ad opera di Ottone Calderari. Nel XX secolo il Palazzo passò al Comune di Vicenza dopo che la famiglia nobile si era estinta. La struttura dell’edificio è composta di un cortile quadrato, dove si aprono diverse logge collegate da un ballatoio.
Palazzo Barbaran da Porto
Vicenza
Il Palazzo Barbaran da Porto è un edificio sontuoso costruito tra il 1570 e il 1575, da Andrea Palladio. Ha un atrio magnifico a quattro colonne e l’ambiente è ripartito in tre navate con al centro relative colonne ioniche. Il proprietario della dimora, Montano Barbarano, assunse i più grandi artisti del tempo, per decorare il palazzo famigliare. Gli stucchi furono affidati a Lorenzo Rubini e dopo la sua morte ad Agostino Rubini, suo figlio.
Palazzo Cavalloni-Thiene
Vicenza
Palazzo Thiene è uno dei più belli della città di Vicenza. E’ un edificio imponente in stile gotico - veneziano e la sua facciata è decorata con un affresco. Attualmente è aperto al pubblico, inutile dire che è in ottimo stato e si può ammirare in tutto il suo splendore.
Loggia del Capitaniato
Vicenza
La loggia del Capitaniato venne progettata da Andrea Palladio nel 1571 ed occupò il posto di un altro edificio destinato alla residenza del Capitaniato cittadino. La struttura si presenta con mattoni rossi e pietra bianca, diversamente dalle altre costruzioni del Palladio. La facciata è composta da tre intercolumni delimitati da semicolonne. Non mancano anche le decorazioni che rappresentano le figure versanti dell’acqua nel fronte principale.
Casa Pigafetta
Vicenza
Casa Pigafetta venne edificata nel 1440. Nel palazzo nacque il navigatore vicentino, Antonio Pigafetta. La costruzione dell'edificio è in stile gotico fiorito, mentre le finestre del primo e del secondo piano sono in stile arabesco. Nella facciata si trova un’iscrizione dedicata ad Antonio Pigafetta. La Casa Pigafetta venne restaurata nel 1990. Il palazzo non è aperto al pubblico, essendo un abitazione privata.
Pinacoteca di Palazzo Chiericati
Vicenza
La Pinacoteca di Palazzo Chiericati venne costruita il 18 agosto del 1855. Nel museo si trovano opere speciali di grande valore. L’arte medievale contiene opere plastiche del XIII e XVI secolo. Una caratteristica di questo museo sono i dipinti a cavallo che hanno fatto parte di una importante chiesa della città. Di grande valore sono certamente anche i dipinti Cinquecenteschi dei più grandi artisti.
Villa Valmarana ai Nani
Vicenza
La Villa Valmarana ai Nani venne edificata nel 1670, per volontà di Giovanni Maria Bertolo. Il nomignolo è dovuto alle sculture dei nani sparsi originariamente nel parco. Successivamente al XVII, vennero costruiti la foresteria, la stalla e la barchessa. Particolarmente artistici sono anche gli affreschi che ricoprono la palazzina principale, a opera di Giambattista Tiepolo e di suo figlio Giandomenico. Attualmente la villa è residenza della famiglia dei Valmarana.
Villa La Rotonda
Vicenza
La villa venne edificata nel 1580, da Vincenzo Scamozzi, il quale terminò i lavori, dopo la morte del progettista, Andrea Palladio. Venne affrescata da parte di Alessando Maganza e le sculture vennero eseguite da Lorenzo Rubini. La villa prende il nome dalla cupola della sala centrale che veniva chiamata “la ritonda”. L'edificio si presenta come un'opera di grande bellezza architettonica, immersa nel verde della campagna vicentina.
Torrione di Porta Castello
Vicenza
Il Torrione di Porta Castello risale al XII secolo e fu in possesso degli Ezzelini, in seguito al matrimonio della figlia di Bontraverso dei Bontraversi con Ezzelino III. Il Torrione era posizionato nella parte occidentale della vecchia cinta fortificata medievale di Vicenza. Verso il 1343 venne edificato anche il castello di porta Nova San Felice, concedendo così al Torrione il ruolo principale di difesa.
Torre Bissara
Vicenza
La Torre Bissara o Torre di Piazza è la più alta della città di Vicenza, si eleva infatti per ottantadue metri. La struttura venne costruita nel XII secolo, per volere della famiglia Bissari come punto difensivo accanto al proprio palazzo. In seguito, la torre venne completata da un orologio meccanico ed anche da una cella campanaria, la quale venne aperta nel 1311. Non mancano anche le statue, come quella della Madonna in trono posta alla base della Torre.
Torre del Girone
Vicenza
La Torre del Girone è situata nel centro storico della città di Vicenza. Venne costruita verso il XII secolo per volere della famiglia Carnaroli. Nei secoli successivi venne utilizzata come prigione ed anche come archivio notarile, ma nei primi del Cinquecento venne incendiata.
Piazza dei Signori
Vicenza
Questa bellissima piazza, sita nel centro della città di Vicenza, nel Veneto, vi regalerà uno stupendo panorama; vi sono eleganti posti da visitare in Piazza dei Signori, tra i quali: la loggia del capitanio, la basilica, le colonne di Piazza ecc.
La Basilica Palladiana
Vicenza
La stupenda Basilica di Vicenza, nel Veneto, è un fenomenale simbolo di questa città, eretto nel secolo XVI, ove prima esistevano due palazzi del XIII secolo: il Vetus ed il Communis. Nel suo interno troverete bellissimi affreschi.
La Torre di Piazza
Vicenza
L’elegante e caratteristica Torre di Piazza, sita in Piazza dei Signori, a Vicenza, è considerata un bel simbolo cittadino eretto tra i secoli: XII e XV. Merita sicuramente una visita ed una foto ricordo.
Loggia (o palazzo) del Capitanio
Vicenza
Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, la Loggia del Capitanio, eretta nella metà del XVI secolo, è un capolavoro architettonico composto di stupende semicolonne corinzie assolutamente da visitare.
Palazzo Porto
Vicenza
Il Palazzo Porto, progettato da Andrea Palladio e finito nel 1552, è dal 1994 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ospita stupendi dipinti e affreschi nel suo interno e merita assolutamente una visita.
Cattedrale di Santa Maria Annunciata
Vicenza
La particolare e importante Cattedrale di Santa Maria Annunciata, a Vicenza, nel Veneto, colpisce per le sue forme (l’aspetto attuale risale al XV secolo); la prima costruzione, invece, risale al secolo IV. Da visitare!
Teatro Olimpico
Vicenza
Il bellissimo Teatro Olimpico progettato dall’architetto italiano Palladio, tuttora attivo, fu inaugurato nel 03 marzo 1585, con una spettacolare tragedia greca di Sofocle, Edipo Re. Veramente incantevole, merita una visita!
Palazzo Chiericati
Vicenza
Il bellissimo Palazzo Chiericati, inizialmente costruito come dimora nobiliare, oggi ospita l’interessante pinacoteca civica di Vicenza, il museo più antico della città. Le sue forme sono eleganti e armoniose e meritano assolutamente una visita.
Museo di Santa Corona
Vicenza
Il Museo Naturalistico ed archeologico di Santa Corona, a Vicenza, custodisce impressionanti ed importanti materiali naturalistici e archeologici, separati in due sezioni, che testimoniano la storia locale. Da visitare.
Museo del risorgimento e della resistenza
Vicenza
Questo Museo racconta, attraverso le sue raccolte e documenti, l’incredibile storia di forza e coraggio di un popolo all’insegna della libertà.
Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona
Vicenza
Il Museo Naturalistico e Archeologico di Vicenza, venne costruito sopra il monastero di Santa Corona nel 1991. Nella sezione archeologica sono presenti importanti reperti dal paleolitico all'età longobarda, provenienti da scavi effettuati nel territorio vicentino. Particolare spazio è dedicato alla vestigia della Vicenza Romana. La sezione naturalistica viene illustrata attraverso campioni di fossili, Flora e Fauna. Il Museo è facilmente raggiungibile ed è aperto al pubblico.
Raccolta di Scienze Naturali
Vicenza
Il Museo di Scienze Naturali si trova nella strada Borgo Santa Lucia a Vicenza. Nel museo sono esposte collezioni di fossili e una raccolta paleontologica dalla Terra Santa. In una delle sale del museo sono custoditi gli strumenti scientifici del secolo scorso.
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Vicenza
Il Museo del Risorgimento e della Resistenza conserva una collezione di speciale valore. Nel museo si trovano periodici, giornali, manoscritti, ritratti, quadri, stampe, atti privati, monete e medaglie, decorazioni, armi bianche e da fuoco, uniformi, bandiere ecc. Le collezioni più interessanti sono le Raccolte Gabriele Fantoni donate al Museo tra la fine dell’ Ottocento e gli inizi del Novecento. Il Museo è circondato da un bellissimo giardino all’inglese. Sia il giardino che il museo sono aperti al pubblico.
Piccolo Museo della Moneta
Vicenza
Il Museo della Moneta ha sede nello splendido Palazzo Thiene. Nell' edificio si trovano opere dei grandi artisti. Il museo conserva anche una raccolta sulla storia, di proprietà della Banca Popolare di Vicenza. Inoltre, nel museo si può ammirare anche una collezione di Arturo Martini.
Gallerie di Palazzo Leoni Montanari
Vicenza
Dal 1999 la Galleria Leoni Montanari ha sede nel Palazzo Leoni Montanari. Nel museo si trovano opere importanti del Settecento e una collezione di icone russe. Inoltre, nel palazzo si trova anche una biblioteca d’arte russa e un laboratorio di restauro. La galleria è stata aperta con lo scopo di mantenere ancora viva la cultura e queste opere di grande importanza storica.
Museo Civico
Vicenza
Il Museo Civico di Vicenza è situato nel Palazzo Chiericati. Il palazzo venne costruito nel 1550 da Andrea Palladio. Il Museo si trova lì dalla metà dell’ Ottocento. La collezione del Museo contiene opere d’ arte dei grandi artisti che appartengono al periodo che va dal Trecento al tardo Settecento. Negli ultimi anni alla collezione sono state aggiunte anche alcune opere d’ arte contemporanea. Al giorno d' oggi il Museo è sotto restauro per migliorare l' esposizione di tutte le parti della collezione.
Museo del Vino
Vicenza
Il museo del Vino appartiene alla famiglia Zonin. Nel museo si trovano collezioni interessanti con raccolte che risalgono dalla metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri. Di grande importanza sono anche le 4.000 raccolte di francobolli che provengono da tutto il mondo. Oltre al museo si può visitare anche la cantina dove si produce il vino.
Castello della Villa (di Romeo)
Montecchio Maggiore
(11 Km)
Il Castello della Villa di Romeo è stato costruito per ricordare la tragica storia d’amore shakespeariana di Romeo e Giulietta. Accanto vi è anche il castello dedicato a Giulietta. Non si ha certezza sulla data precisa di costruzione ma si pensa risalga all’epoca romana. Oggi di tutta la struttura originaria, solo una parte è visitabile e aperta al pubblico.
Castello di Bellaguardia o di Giulietta Diroccato
Montecchio Maggiore
(11 Km)
Il Castello di Giulietta è stato costruito riprendendo la tragedia shakespeariana dei due giovani innamorati. L’edificio si trova proprio in questa località in quanto si narra una storia simile a quella di Shakespeare, ma raccontata da un altro autore e avente come protagonisti due personaggi della zona. Le prime testimonianze sul periodo di costruzione si rifanno ai Romani. Oggi è possibile visitarlo, anche se sono rimasti solo i ruderi.
Mostra Permanente di Reperti Archeologici
Brendola
(11 Km)
La Mostra Permanente dei Reperti Archeologici si trova nel comune di Brendola. Nel Museo vengono esposti oggetti come vasi, anfore, vetri ed anche monete dell' epoca del Bronzo fino all' epoca tardo-romana.
Museo Civico "G. Zannato"
Montecchio Maggiore
(11 Km)
Il Museo Civico "G. Zannato" venne fondato nel 1922 come museo privato, per poi divenire comunale nel 1983. Attualmente occupa gli spazi interni di Villa Lorenzoni, dove sono esposti materiali archeologici rinvenuti nel Vicentino, databili ad un periodo che va dalla preistoria all’ epoca dei Longobardi.
Fontana Fozze
Castegnero
(12 Km)
Una delle più spettacolari fontane ai piedi dei Colli Berici. In origine lavatoi pubblico del paese e di conseguenza radio locale