Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Chiese e luoghi di culto Vicenza

Visititaly consiglia le chiese e i luoghi di culto più importanti di Vicenza. Scopri le cattedrali, le basiliche, le cappelle, le sinagoghe, i santuari, oratori, certose, monasteri, i sacro monti e tutti i luoghi di culto che caratterizzano Vicenza e il suo territorio.

Chiese e luoghi di culto

Tempio e Chiostro di San Lorenzo

Il Tempio e Chiostro di San Lorenzo vennero edificati verso l’inizio del XIII secolo su un'area dove precedentemente esisteva l’oratorio di San Lorenzo. Nel 1290 alla sua costruzione contribuì anche il Comune, con l’intento di costruirlo in breve tempo. Anche diversi privati sostennero la costruzione del chiostro attraverso concorsi istituiti nella zona. Il Tempio venne arricchito da altari ed opere d’arte. Nei secoli successivi si addossarono alle sue pareti l’oratorio dell’Immacolata Concezione e l’oratorio di San Bernardino.

Chiese e luoghi di culto

Cattedrale

La Cattedrale di Vicenza venne costruita verso il V secolo ed è sede vescovile della diocesi di Vicenza. La costruzione si deve al primo vescovo di Vicenza. Risale invece alla metà del Quattrocento la facciata gotica che è l’aspetto attuale della cattedrale, la struttura invece è a pianta rettangolare a tre navate. Di particolare bellezza architettonica sono i lavori di Andrea Palladio nella seconda metà del Cinquecento che riguardarono la costruzione del tamburo e della cupola.

Chiese e luoghi di culto

Santuario di Monte Berico

Il Santuario di Monte Berico venne costruito dall’architetto Carlo Borella, verso la prima parte del Settecento. La costruzione di questo santuario non è casuale, prende origini dalle apparizioni di una contadina di Sovizzo che vide la Madonna per due volte nell’arco del Quattrocento. Infatti, in quel periodo la peste aveva provocato molte vittime e dopo la costruzione del Santuario, su richiesta della Madonna alla contadina, la peste venne annientata. Attualmente, il santuario è gestito dai Servi di Maria dopo la gestione pluriennale dell’Ordine di Santa Brigida.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER