Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Castegnero e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Castegnero

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Castegnero: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Castegnero in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Castegnero. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Castegnero

Vicenza (11 Km)

Museo del Risorgimento e della Resistenza

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza conserva una collezione di speciale valore. Nel museo si trovano periodici, giornali, manoscritti, ritratti, quadri, stampe, atti privati, monete e medaglie, decorazioni, armi bianche e da fuoco, uniformi, bandiere ecc. Le collezioni più interessanti sono le Raccolte Gabriele Fantoni donate al Museo tra la fine dell’ Ottocento e gli inizi del Novecento. Il Museo è circondato da un bellissimo giardino all’inglese. Sia il giardino che il museo sono aperti al pubblico.

Vicenza (12 Km)

Santuario di Monte Berico

Il Santuario di Monte Berico venne costruito dall’architetto Carlo Borella, verso la prima parte del Settecento. La costruzione di questo santuario non è casuale, prende origini dalle apparizioni di una contadina di Sovizzo che vide la Madonna per due volte nell’arco del Quattrocento. Infatti, in quel periodo la peste aveva provocato molte vittime e dopo la costruzione del Santuario, su richiesta della Madonna alla contadina, la peste venne annientata. Attualmente, il santuario è gestito dai Servi di Maria dopo la gestione pluriennale dell’Ordine di Santa Brigida.

Vicenza (12 Km)

Villa Valmarana ai Nani

La Villa Valmarana ai Nani venne edificata nel 1670, per volontà di Giovanni Maria Bertolo. Il nomignolo è dovuto alle sculture dei nani sparsi originariamente nel parco. Successivamente al XVII, vennero costruiti la foresteria, la stalla e la barchessa. Particolarmente artistici sono anche gli affreschi che ricoprono la palazzina principale, a opera di Giambattista Tiepolo e di suo figlio Giandomenico. Attualmente la villa è residenza della famiglia dei Valmarana.

Vicenza (13 Km)

Cattedrale

La Cattedrale di Vicenza venne costruita verso il V secolo ed è sede vescovile della diocesi di Vicenza. La costruzione si deve al primo vescovo di Vicenza. Risale invece alla metà del Quattrocento la facciata gotica che è l’aspetto attuale della cattedrale, la struttura invece è a pianta rettangolare a tre navate. Di particolare bellezza architettonica sono i lavori di Andrea Palladio nella seconda metà del Cinquecento che riguardarono la costruzione del tamburo e della cupola.

Vicenza (13 Km)

Palazzo Vescovile

Il Palazzo Vescovile si affaccia in Piazza del Duomo ed è un edificio storico dove hanno sede il vescovo e il Museo Diocesano di Vicenza. Il primo settore era dominato da un'alta torre ed una cappella dedicata a San Nicolò, i cui resti sono nel Museo Diocesano. Il secondo settore era composto dalla loggia Zeno ed un portico datati al 1543. Il terzo settore aveva il compito di collegare i primi due. Nel 1627, venne commissionata la facciata caratterizzata da un rivestimento in bugnato rustico ed una trifora centrale coronata da un timpano.

Vicenza (13 Km)

Museo Civico

Il Museo Civico di Vicenza è situato nel Palazzo Chiericati. Il palazzo venne costruito nel 1550 da Andrea Palladio. Il Museo si trova lì dalla metà dell’ Ottocento. La collezione del Museo contiene opere d’ arte dei grandi artisti che appartengono al periodo che va dal Trecento al tardo Settecento. Negli ultimi anni alla collezione sono state aggiunte anche alcune opere d’ arte contemporanea. Al giorno d' oggi il Museo è sotto restauro per migliorare l' esposizione di tutte le parti della collezione.

Vicenza (13 Km)

Palazzo Valmarana

Palazzo Valmarana venne edificato nel 1566, per volere di Isabella Nogarola Valmarana, che rimasta vedova di Giovanni Alvise Valmarana, decise di edificare un palazzo per commemorarlo. L’area dove venne eretto il palazzo era proprietà della famiglia già del 1483. I lavori furono eseguiti da Andrea Palladio il quale intuì di dover mettere al centro della struttura la sala principale, in quanto la pianta dell’edificio era confinato da due palazzi esistenti. Il salone in questo modo aveva la possibilità di prendere luce dal cortile.

Vicenza (13 Km)

Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona

Il Museo Naturalistico e Archeologico di Vicenza, venne costruito sopra il monastero di Santa Corona nel 1991. Nella sezione archeologica sono presenti importanti reperti dal paleolitico all'età longobarda, provenienti da scavi effettuati nel territorio vicentino. Particolare spazio è dedicato alla vestigia della Vicenza Romana. La sezione naturalistica viene illustrata attraverso campioni di fossili, Flora e Fauna. Il Museo è facilmente raggiungibile ed è aperto al pubblico.

Vicenza (13 Km)

Tempio e Chiostro di San Lorenzo

Il Tempio e Chiostro di San Lorenzo vennero edificati verso l’inizio del XIII secolo su un'area dove precedentemente esisteva l’oratorio di San Lorenzo. Nel 1290 alla sua costruzione contribuì anche il Comune, con l’intento di costruirlo in breve tempo. Anche diversi privati sostennero la costruzione del chiostro attraverso concorsi istituiti nella zona. Il Tempio venne arricchito da altari ed opere d’arte. Nei secoli successivi si addossarono alle sue pareti l’oratorio dell’Immacolata Concezione e l’oratorio di San Bernardino.

Montecchio Maggiore (17 Km)

Castello di Bellaguardia o di Giulietta Diroccato

Il Castello di Giulietta è stato costruito riprendendo la tragedia shakespeariana dei due giovani innamorati. L’edificio si trova proprio in questa località in quanto si narra una storia simile a quella di Shakespeare, ma raccontata da un altro autore e avente come protagonisti due personaggi della zona. Le prime testimonianze sul periodo di costruzione si rifanno ai Romani. Oggi è possibile visitarlo, anche se sono rimasti solo i ruderi.

Cerchi altre idee per dormire a Castegnero?

B&B La Valle Dell'Oca - >Albettone
Albettone (6 Km) - Via Val D'Oca6
B&B Villa Gozzi - >Arcugnano
Arcugnano (7 Km) - Via Pilla6
C'è un posto esclusivo, riservato, ospitale dove le bellezze dei Colli Berici e della città del Palladio diventano ancora più affascinanti. Benvenuti nel Relais Villa Gozzi bed and breakfast. Privacy, riservatezza e piacere dell'ospitalità. Un'oasi confortevole e rasserenante. Una villa storica recentemente rinnovata a pochi passi dai punti principali della città del Palladio per un soggiorno indimenticabile, lontano dai rumori, protetti dal verde e coccolati dalla semplicità della natura. Sia che sostiate per turismo e relax, sia che siate in città per affari e lavoro, quando entrerete dal cancello sarete in un’oasi discreta, silenziosa e protetta dal mondo che Vi circonda. Siamo a 2 min. dalla Fiera di Vicenza, a 3 min. dall’autostrada Vi Ovest, a 6 min. da Vicenza città ma nel cuore dei Colli Berici.
B&B Casaamigos 1 - >Camisano Vicentino
Camisano Vicentino (12 Km) - Via Vanzo Vecchio 6, Camisano Vicentino, Vicenza
Il nostro B&B si trova in una strategica zona vicino all'autostrada A4 MILANO-VENEZIA (5 min in auto) e alla stazione ferroviaria di Grisignano di Zocco (5 min in auto), utili per raggiungere tutte le città d'arte del Veneto come Venezia, Verona, Bassano del Grappa, Padova, Piazzola sul Brenta, famosa per i suoi mercati e festival musicali. A 400 metri dalla struttura si trova la fermata dell'autobus con collegamenti per Vicenza e Padova (il B&B si trova nella provincia di Vicenza e dista 15 km ). Offriamo un mini appartamento al piano terra, con ingresso indipendente e posteggio auto interno. All’interno troverete un soggiorno con divano-letto matrimoniale, una TV, accesso gratuito a Internet con wi-fi e una cucina completa con forno e microonde. L'alloggio dispone di una camera matrimoniale con TV e bagno privato con doccia e asciugacapelli. Le lenzuola e gli asciugamani sono inclusi. Casaamigos 1 propone una colazione a base di prodotti dolci e, su richiesta, anche di prodotti salati.
B&B Kiwi - >Agugliaro
Agugliaro (12 Km) - Via Ponte Alto2
Country House Cortesia - >Vicenza
Vicenza (13 Km) - Strada Carpaneda114
Country House Cortesia: un nome che rappresenta quello che dopo due anni di restauro e costruzione siamo riusciti a realizzare. Country: la campagna, 12.000 metri di terreno in parte coltivato a orto e frutteto, in parte disponibile per eventi, feste, all'aperto. House: una casa secolare restaurata, arredata con mobili e utensili antichi dove potrete fare spuntini e leggere il giornale in una sala fuori dal tempo della realtà quotidiana, e non solo, in quanto è affiancata ad un’altra costruzione che comprende: 6 camere, un’ampia sala dedicata alla ristorazione e uno spazioso portico dove potrete rilassarvi e gustare delle cene appetitose. Cortesia: sinonimo della disponibilità, affidabilità e cordialità che vi offriamo; sostantivo che racchiude la vera protagonista del Country House: la corte, che, come spiega il temine etimologico “cohors, cohortes” che a sua volta deriva da “hortus”, significa luogo cinto nonché un grande spazio, in mezzo ad un caseggiato, dove si tenevano gli animali. Se volete riscoprire quei ritmi naturali che la frenesia della vita moderna ci fa spesso dimenticare, avete scelto il posto giusto: Country House Cortesia. Vi aspettiamo
St.Ar Hotel - >Arzignano
Arzignano (22 Km) - Via Giuriolo5

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER