Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Vacanza a Varese - guida viaggio e idee per un weekend

0/100

Benvenuto a Varese città d’arte italiana. Vuoi organizzare un weekend o una vacanza a Varese? Vuoi conoscere le principali informazioni turistiche di Varese? Cerchi suggerimenti per visitare le principali attrazioni. Scopri monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze e tanto altro. Le città d’arte sono un linguaggio universale comprensibile da ogni uomo attraverso sentimento e intuizione, un linguaggio che rende fruibile ad ogni turista la bellezza di ogni opera, un linguaggio atemporale che unisce passato presente e futuro. Consulta interessanti proposte per un weekend a Varese, idee e suggerimenti di viaggio su dove giocare a golf, andare in mountain bike anche con bambini, fare una passeggiata in percorsi naturalistici, visitare cantine e degustare le produzioni enogastronomiche nei dintorni di Varese. Se desideri condividere anche tu le tue esperienze di viaggio... segnalale qui !

Racconti e Guide

Cerchi altre idee per dormire a Varese?

Albergo Ristorante Bologna - >Varese
Varese - Via Broggi, 7 Angolo Via Veratti
L'Albergo Bologna è situato nel centro storico di Varese, fa parte di un antico complesso monastico del 1550,il convento di S. Antonino. La gestione curata da oltre quarant'anni dai signori Lorenzini garantisce un clima estremamente familiare e piacevole.
ART HOTEL VARESE - >Varese
Varese - Viale Aguggiari 26
SHG VILLA PORRO PIRELLI - >Induno Olona
Induno Olona (3 Km) - Via Edoardo Tabacchi 20
VILLA CAGNOLA - >Gazzada Schianno
Gazzada Schianno (4 Km) - Via Guido Cagnola 17/19
STAY HOTEL - >Brunello
Brunello (5 Km) - Via Gallarate 2
Palazzo Ronchelli - >Castello Cabiaglio
Castello Cabiaglio (10 Km) - Via Giuseppe Mazzini, 10
Gli ospiti di Palazzo Ronchelli vivranno l'affascinante emozione di soggiornare in un angolo del passato. La palazzina, oggetto tutt'ora d'opere di restauro, apparteneva alla moglie del pittore Giovan Battista Ronchelli (1715/1788, affreschi visibili a Palazzo Estense, Villa Recalcati, Villa della Porta Bozzolo); essa conserva l'atmosfera di accogliente raffinatezza ed armonia compositiva tipica delle dimore del ’700 lombardo.
B&B VINAGO BELVEDERE - >Mornago
Mornago (10 Km) - Via Belvedere 10
HOTEL LA BUSSOLA - >Cittiglio
Cittiglio (14 Km) - Via Marconi 26/28
ORANGE MOTEL - >Vergiate
Vergiate (14 Km) - Via Corgeno 46
LA CORTE B&B - >Fagnano Olona
Fagnano Olona (15 Km) - Via Felice Cavallotti 6
HOTEL ROMA - >Cassano Magnago
Cassano Magnago (16 Km) - Via Iv Novembre 37
B&B Tana Della Volpe - >Ispra
Ispra (16 Km) - Via Tana Della Volpe, 412
HOTEL DAVID - >Sesto Calende
Sesto Calende (16 Km) - 56. V. Roma
HILTON GARDEN INN MILAN MALPENSA - >Somma Lombardo
Somma Lombardo (16 Km) - Via Mazzini 63
B&B IL CORTILE MALPENSA - >Casorate Sempione
Casorate Sempione (17 Km) - Via Torino 63
RESIDENZA LA TORRE - >Leggiuno
Leggiuno (17 Km) - Via Monte Piaggio 10
B&B I DUE NOCI - >Cardano al Campo
Cardano al Campo (18 Km) - Via Amalfi Cuoricino 7
HOTEL DEI TIGLI - >Angera
Angera (18 Km) - 20. V. Paletta
B&B Da Pio - >Castelveccana
Castelveccana (19 Km) - Via Martiri Zampori 6
Ospitalità e cordialità per una serena vacanza sul Lago Maggiore. "Qualunque sia il motivo che Vi ha condotti in questo luogo, ad attenderVi qui c'é una casa ... una famiglia " Erasmo Pio Rossi Nel 1868 il trisavolo Michele apre una piccola attività artigianale. Il figlio Pio aggiunge quella commerciale ... segue il figlio Pietro con l'osteria ed Erasmo con la trattoria. Continua la tradizione, e con la passione di Claudio si arriva al Ristorante Albergo da Pio. Dopo ben 30 anni di attività e grandi soddisfazioni, rispondendo alle esigenze del mercato nel 2014 Claudio con la moglie Elena trasforma il tutto nella formula moderna di Bed and Breakfast e Residenze per Vacanze.
IL SOLE DI RANCO - >Ranco
Ranco (19 Km) - Piazza Venezia 5
HOTEL D120 - >Olgiate Olona
Olgiate Olona (20 Km) - Via Armando Diaz 120
RESIDENZA ORTENSIA - >Luino
Luino (23 Km) - Via Paolo Berra 8
ALBERGO PARADISO - >Maccagno con Pino e Veddasca
Maccagno con Pino e Veddasca (27 Km) - Via Verdi Maccagno Superiore 5

Arte e cultura

Palazzo Estense - >Varese

Palazzo Estense

Varese

Il Palazzo Estense rappresenta uno dei punti storici più visitati e apprezzati di Varese. La costruzione risale alla seconda metà del XVIII secolo su progetto dell'architetto Giuseppe Antonio Bianchi, che realizzò anche uno splendido giardino, e fu per anni residenza del duca di Modena Francesco III d'Este. Al giorno d'oggi il Palazzo è sede del Municipio della città di Varese.

Sacro Monte - >Varese

Sacro Monte

Varese

Il Sacro Monte di Varese, con le sue 14 Cappelle che si snodano lungo un acciottolato di circa 2 km è indubbiamente il più affascinante itinerario mariano al mondo.

Corso Matteotti - >Varese

Corso Matteotti

Varese

Corso Matteotti a Varese è la via pedonale principale del centro della città, dove vi sono numerosi negozi di abbigliamento, bar e gelaterie. La sera, è la via più frequentata dai giovani.

Basilica di San Vittore - >Varese

Basilica di San Vittore

Varese

La basilica collegiata di San Vittore è dedicata a san Vittore e fu edificata tra XVI e XVII secolo su struttura trecentesca. Presenta un campanile in stile barocco, e una facciata neoclassica ad opera di Leopoldo Pollack.

Piazza Montegrappa  - >Varese

Piazza Montegrappa

Varese

Piazza Montegrappa si trova nel centro di Varese e rappresenta la principale piazza della città. Contornata da numerosi bar, simbolo della vita notturna cittadina, al centro presenta una grande e suggestiva fontana.

Villa Toeplitz - >Varese

Villa Toeplitz

Varese

La Villa, costruita nel 1901, prende il nome dal banchiere polacco Giuseppe Toeplitz, che la acquistò nel 1914. Nel 1972 la proprietà fu acquisita dal Comune di Varese, che decise di aprire il parco al pubblico. Il parco si estende oggi su una superficie di circa quattro ettari, caratterizzati da un'originale architettura di vialetti impreziositi da numerose varietà di specie esotiche e rallegrati dai giochi d'acqua.

Villa Panza - >Varese

Villa Panza

Varese

Villa Panza è nota per la sua collezione d'arte contemporanea. Circondata da un magnifico giardino all'italiana, è stata costruita alla metà del XVIII secolo per volontà del marchese Paolo Antonio Menafoglio. Nei saloni e nelle grandi scuderie, sono oggi esposte oltre cento opere di artisti contemporanei, oltre a ricchi arredi del periodo che va dal XVI al XIX secolo e ad un'importante raccolta di arte africana e precolombiana.

Teatro di Varese  - >Varese

Teatro di Varese

Varese

Inaugurato nel 2002, il Teatro di Varese è stato costruito con uno stile architettonico d'avanguardia. L'edificio ospita massimo 1.208 persone e organizza manifestazioni con attori di fama nazionale.

Museo Tattile Varese - >Varese

Museo Tattile Varese

Varese

Il Museo Tattile di Varese è stato inaugurato nel 2011, su ispirazione dell'Unione Italiana Ciechi. Questo rappresenta ad oggi un esempio unico in Europa, in quanto dedicato esclusivamente all'esposizione di modelli tattili in legno. Il suo obiettivo principale è quello di diventare una sorta di enciclopedia tridimensionale capace di stimolare non solo l'interesse per la conoscenza tattile, ma anche quella per il "mondo" artistico e non. I visitatori vedenti effettuano infatti la visita bendati in modo tale da sperimentare la conoscenza tattile nella sua forma più essenziale. Qui vengono oltretutto organizzati percorsi sensoriali molto interessanti e divertenti.

Villa Mirabello - >Varese

Villa Mirabello

Varese

La costruzione dell’ edificio è iniziata nel XVIII secolo e prende il nome dalla collina dove e` situata. Possiede un giardino in stile inglese che conserva arborei rarissimi come ad esempio il secolare cedro del Libano. Oggi è sede del Museo Civico di Varese. All`interno del museo archeologico si puo` osservare la ``mummia dei musei di Varese``, ancora in fase di studio, preso in carico dall`Istitutto di Anatomia e Istologia Patologica dell`Universita` di Pisa. Tra i reperti della cultura di Golasecca si puo` notare la tomba del Guerriero di Sesto Calende.

Castello di Masnago - >Varese

Castello di Masnago

Varese

Castello di Masnago venne costruito intorno al XV secolo dalla famiglia Castiglioni per scopo militare. Una caratteristica di questo edificio sono i numerosi affreschi gotici internazionali che arricchiscono le pareti al suo interno, e, oltre a questi, troviamo collezionate anche le opere dei pittori lombardi moderni e contemporanei. Oggi il comune lo ha adibito a Museo d’arte moderna e contemporanea.

Campanile del Bernascone - >Varese

Campanile del Bernascone

Varese

La costruzione del campanile ebbe inizio nell'XI secolo e finì nel 1631 da Bernascone, un architetto ben conosciuto al tempo. Recentemente, ha subito restauri, visto che ci fu un incendio. Dal campanile si nota una vista invidiabile e bellissima di tutta la città.

Battistero di San Giovanni - >Varese

Battistero di San Giovanni

Varese

Il Battistero di San Giovanni fu costruito tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. L'architettura è costituita da due blocchi a pianta quadrangolare. Furono fatti dei restauri mantenendo sempre la muratura e la decorazione originale. La facciata ha una struttura a campana.

Musei Civici: Castello di Masnago - >Varese

Musei Civici: Castello di Masnago

Varese

Il museo, che precedentemente aveva sede a villa Mirabella, fu spostato nel 1995 all'interno del Castello di Masnago. Possiede diverse collezioni d'arte contemporanea e moderna, opere di numerosi artisti varesini e non solo. Si può ammirare il lavoro di Pellini, Longoni, Magatti, Bodini, e molti altri artisti omologhi. Il museo è aperto al pubblico.

Musei Civici: Villa Mirabello - >Varese

Musei Civici: Villa Mirabello

Varese

Questo museo viene attualmente ospitato nella Villa Mirabello. Venne costruito nel 1871 da studiosi ed appassionati locali. Nel 1875 il Marchese Andrea Ponti fece delle donazioni al museo che gli permettono di diventare un museo famoso nella regione. Oggi il museo conserva materiali preistorici del Varesotto che vanno dal Neolitico all'età del Bronzo.

Villa Cicogna-Mozzoni - >Bisuschio

Villa Cicogna-Mozzoni

Bisuschio (7 Km)

Chiesa di San Bernardino - >Induno Olona

Chiesa di San Bernardino

Induno Olona (4 Km)

La Chiesa di San Bernardino è stata costruita nel 1567 in onore del Santo. All’ interno gli ambienti hanno una forma rettangolare e sono costruiti in marmo. Sull' altare si trovano affreschi in cui vengono rappresentati la 'Adorazione dei pastori' e la 'Natività di Maria'.

Villa Cagnola - >Gazzada Schianno

Villa Cagnola

Gazzada Schianno (4 Km)

La Villa Cagnola venne costruita nel XVIII secolo. Nel 1700 l’edificio è stato la residenza privata del nobile Perbo. Nel 1850 la villa passò sotto la proprietà di Giuseppe Cagnola il quale la trasformò in una Villa di Delizie. Lui la arredò infatti con diverse opere d’arte. Siccome il nobile non aveva figli, donò la villa alla Chiesa. Attualmente negli ambienti della villa trova sede l’Istituto Superiore di Studi Religiosi.

Civico Museo Insubrico di Storia Naturale - >Induno Olona

Civico Museo Insubrico di Storia Naturale

Induno Olona (4 Km)

Nel museo vengono esposte dei collezioni di minerali e di fossili. Si trovano circa 6.700 reperti, fra minerali e fossili di pesci, vegetali, crostacei, rettili rinvenuti. Molto importanti sono anche i tre esemplari di Lariosaurus Valceresii e dell’Orso delle Caverne risalenti circa 215 milioni di anni fa. Inoltre si trovano anche due altri sezioni con 700 animali tassidermizzati di provenienza locale e un archivio fotografico di 8000 diapositive.

Museo di Scienze Naturali - >Malnate

Museo di Scienze Naturali

Malnate (5 Km)

Il Museo di Scienze Naturali, dal 2007, trova sede negli ambienti di Villa Braghenti. I materiali esposti, come conchiglie e fossili, sono divisi in otto sezioni secondo tematiche ben precise. Tutti gli oggetti sono legati al territorio. Nel Museo si trova anche una biblioteca in cui possiamo trovare tutti i libri sulla specializzazione in archeologia e storia dell' arte.

La chiesa di Malnate - >Malnate

La chiesa di Malnate

Malnate (4 Km)

La piazza e la Chiesa Parrochiale dedicata a S. Maria Assunta con facciata in pietra d'Angera e decorata a rosetta mentre l'interno è interamente decorato da affreschi ottocenteschi; l'antica chiesa di S.Alessandro, di probabili origini longobarde.

Il monumento dei caduti a Malnate - >Malnate

Il monumento dei caduti a Malnate

Malnate (5 Km)

Il monumento ai caduti, che rende gloria ai soldati italiani periti durante la Grande Guerra in quasi ogni città d'Italia, a Malnate ha visto la luce dopo un travagliato iter. La storia della sua nascita ha origine nel 1922.

Parco della Valle dell'Olona - >Gazzada Schianno

Parco della Valle dell'Olona

Gazzada Schianno (4 Km)

Il Parco della Valle dell'Olona è situato a Sud-Est del Paese in località Molini, e si estende su una superficie di circa 80.000 mq. Comprende l'ultimo tratto della Valle Olona e la zona di confluenza con le valli adiacenti.

Natura e campagna

Enogastronomia

Sport, divertimento e tempo libero

Servizi e informazioni turistiche

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Varese

Varese

A.A.S.T. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo

Varese

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Varese

I.A.T. Varese

Varese

I.A.T. Castiglione Olona

Castiglione Olona (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Arcisate

Arcisate (5 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Azzate

Azzate (5 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Barasso

Barasso (6 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Binago

Binago (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Bisuschio

Bisuschio (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Bodio Lomnago

Bodio Lomnago (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Brinzio

Brinzio (9 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Brunello

Brunello (6 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Buguggiate

Buguggiate (4 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cantello

Cantello (6 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Casale Litta

Casale Litta (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Casciago

Casciago (4 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castiglione Olona

Castiglione Olona (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castronno

Castronno (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cazzago Brabbia

Cazzago Brabbia (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Comerio

Comerio (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Crosio Della Valle

Crosio della Valle (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Daverio

Daverio (6 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Galliate Lombardo

Galliate Lombardo (6 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Gazzada Schianno

Gazzada Schianno (4 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Inarzo

Inarzo (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Induno Olona

Induno Olona (4 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Lozza

Lozza (5 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Luvinate

Luvinate (5 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Malnate

Malnate (5 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Morazzone

Morazzone (6 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Rodero

Rodero (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Solbiate Con Cagno

Solbiate con Cagno (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Valmorea

Valmorea (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Vedano Olona

Vedano Olona (7 Km)

Destinazioni vicine

Casciago

Casciago

dista 5,3 km - circa 9 minuti in auto

Induno Olona

Induno Olona

dista 5,7 km - circa 9 minuti in auto

Gazzada Schianno

Gazzada Schianno

dista 6,2 km - circa 8 minuti in auto

Luvinate

Luvinate

dista 6,3 km - circa 11 minuti in auto

Buguggiate

Buguggiate

dista 6,5 km - circa 9 minuti in auto

Azzate

Azzate

dista 7,3 km - circa 9 minuti in auto

Malnate

Malnate

dista 7,4 km - circa 13 minuti in auto

Comerio

Comerio

dista 7,5 km - circa 11 minuti in auto

Lozza

Lozza

dista 7,5 km - circa 12 minuti in auto

Barasso

Barasso

dista 7,6 km - circa 12 minuti in auto

Morazzone

Morazzone

dista 8,2 km - circa 12 minuti in auto

Brunello

Brunello

dista 8,4 km - circa 13 minuti in auto

 
 
 
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER