Sacro Monte
Varese
Il Sacro Monte di Varese, con le sue 14 Cappelle che si snodano lungo un acciottolato di circa 2 km è indubbiamente
il più affascinante itinerario mariano al mondo.
Basilica di San Vittore
Varese
La basilica collegiata di San Vittore è dedicata a san Vittore e fu edificata tra XVI e XVII secolo su struttura trecentesca. Presenta un campanile in stile barocco, e una facciata neoclassica ad opera di Leopoldo Pollack.
Villa Panza
Varese
Villa Panza è nota per la sua collezione d'arte contemporanea. Circondata da un magnifico giardino all'italiana, è stata costruita alla metà del XVIII secolo per volontà del marchese Paolo Antonio Menafoglio. Nei saloni e nelle grandi scuderie, sono oggi esposte oltre cento opere di artisti contemporanei, oltre a ricchi arredi del periodo che va dal XVI al XIX secolo e ad un'importante raccolta di arte africana e precolombiana.
Musei Civici: Villa Mirabello
Varese
Questo museo viene attualmente ospitato nella Villa Mirabello. Venne costruito nel 1871 da studiosi ed appassionati locali. Nel 1875 il Marchese Andrea Ponti fece delle donazioni al museo che gli permettono di diventare un museo famoso nella regione. Oggi il museo conserva materiali preistorici del Varesotto che vanno dal Neolitico all'età del Bronzo.
Musei Civici: Castello di Masnago
Varese
Il museo, che precedentemente aveva sede a villa Mirabella, fu spostato nel 1995 all'interno del Castello di Masnago. Possiede diverse collezioni d'arte contemporanea e moderna, opere di numerosi artisti varesini e non solo. Si può ammirare il lavoro di Pellini, Longoni, Magatti, Bodini, e molti altri artisti omologhi. Il museo è aperto al pubblico.
Teatro di Varese
Varese
Inaugurato nel 2002, il Teatro di Varese è stato costruito con uno stile architettonico d'avanguardia. L'edificio ospita massimo 1.208 persone e organizza manifestazioni con attori di fama nazionale.