Cattedrale di San Siro
Sanremo
(9 Km)
La cattedrale di San Siro è l'edificio religioso più antico di Sanremo e uno dei principali esempi di architettura romanica nel ponente ligure. Situata nel centro storico dell'omonima piazza, è stata eretta nel XII secolo. la struttura contiene diversi dipinti e oggetti sacri di gran valore storico artistico.
Chiesa Russa Ortodossa
Sanremo
(8 Km)
La chiesa più nota, e architettonicamente più originale di Sanremo la Chiesa Russa Ortodossa eretta nel 1910 per conto della comunità russa, allora numerosa a Sanremo. Il progetto, dell’accademico russo Aleksej V. Scusev, fu seguito dall’architetto sanremese Pietro Agosti e dall’ingegner Tornatore. Consacrata nel 1913 e dedicata a Cristo Salvatore, a Santa Caterina Martire e San Serafim di Sarov, è stata eretta sullo stile di quella di San Basilio a Mosca e sorge su un’area dominante Largo Nuvoloni all’inizio della "Passeggiata Imperatrice".
Castello d'Appio ruderi
Ventimiglia
(7 Km)
Secondo fonti ufficiali la struttura fu costruita nel 1140 per volere della Repubblica di Genova, poco dopo la prima occupazione di Ventimiglia. Dell'antico castello rimane un residuo muro angolare a sud, molto probabilmente delimitante l'allora perimetro della cinta difensiva, mentre, all' interno dell' irregolare cinta muraria, sono conservati i ruderi del mastio poligonale che costituiva il principale elemento di difesa.
Porta del Vallo
Ventimiglia
(7 Km)
Si presume che la Porta sia costruita allo stesso tempo con Castel d'Appio nel XIII secolo. Si tratta di una struttura fortificata, con un grande arco sesto, che, al tempo, serviva per sorvegliare la valle. Nel corso degli anni fu gravemente danneggiata, e, di conseguenza, attualmente, sono rimaste solamente i ruderi della stessa, accanto ad i resti del castello.
Torre Porta Canarda
Ventimiglia
(7 Km)
La Torre e Porta Canarda furono costruite nel XII secolo, nonostante i restauri che hanno subito nel corso degli anni. A quel tempo rappresentavano un punto importante di passaggio: erano nella parte della strada che collegava Roma con la Spagna. L'oggetto fu costruito in stile gotico, e all'interno si trova una lapide che ritrae i famosi personaggi che sono passati sotto quella porta. Oggi è in un buono stato di conservazione.
Forte San Paolo
Ventimiglia
(6 Km)
Forte San Paolo venne costruito nel XIII secolo dalla Repubblica di Genova, sui resti di Castelvecchio. La struttura fu ristrutturata diverse volte negli anni, inclusa anche la demolizione di alcune parti nel 1884, perciò oggi è visibile solo il perimetro esterno. L'edificio venne utilizzato dall'esercito austro-sardo e quello franco-spagnolo per diversi avvenimenti di guerra. La fortezza non è più aperta ed accessibile al pubblico.
Forte dell`Annunziata
Ventimiglia
(6 Km)
La Fortezza dell'Annunziata è un'antica fortezza del comune di Ventimiglia, in provincia di Imperia. E' stata costruita agli inizi del XIX secolo. All'origine la struttura fu adibita a convento dei Frati Minori Osservati, con il nome di Convento dell'Annunziata. Nel 1884 la Ridotta dell'Annunziata, cosi anche nominata, venne trasformata in una caserma. Dopo la seconda guerra mondiale fu ceduta al comune di Ventimiglia che consegnò la proprietà all'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. Dal 1990 all'interno si trova anche il Museo Civico Archeologico Girolamo Rossi.
Chiesa di San Filippo Neri
Dolceacqua
(5 Km)
TIpica chiesetta ligure al fianco del Ponte Vecchio.
Castello dei Doria
Dolceacqua
(6 Km)
Il castello si trova su una altura da cui domina l'antico Borgo. Inizialmente consistere in una torre circolare e successivamente trasformato in una maestosa residenza nobiliare decorata da affreschi. Numerosi assedi lo distrussero parzialmente.
"La Tera" il Centro storico di Dolceacqua
Dolceacqua
(5 Km)
Un agglomerato di case e "carugi" che creano un labirinto suggestivo tra antiche cantine, negozi d'arte e di artigianato.
Monumento al Frantonio
Dolceacqua
(6 Km)
Monumento al Frantoio, dedicato a Pier Vincenzo Mela, lo scopritore (sec.XVIII) del procedimento di lavatura della sansa di olive che venne in seguito adottato in tutto il bacino del Mediterraneo realizzato dal Pittore Barbadirame.
Villa Matutia
Sanremo
(9 Km)
La Villa Matutia o "Villa romana della Foce" è una villa romana riportata alla luce dagli scavi iniziati nel 1936.Gli scavi hanno rivelato in particolare il complesso delle terme con bagni caldi e saune.
Teatro Romano (II sec)
Ventimiglia
(4 Km)
Il Teatro Romano, risalente al II secolo, a Ventimiglia è stato utilizzato principalmente per rappresentazioni di commedie, danze e mimi. Con un diametro di 21 metri e con una capienza massima di 5000 persone, il Teatro, all'interno, presenta un lavoro murario che è in opus certum ed ha parti monumentali in pietra di Turbia.
Pinacoteca e Biblioteca "Rambaldi"
Sanremo
(9 Km)
Questo edificio ospita una vastissima collezione pittorica ed una libreria di interesse internazionale, le quali, nel 1956, divennero parte integrante del patrimonio culturale e museale della città dei Fiori. Dal 2006 la struttura e' circondata da giardini dai quali si può ammirare un incantevole panorama sulla baia di Sanremo ed Ospedaletti.
Museo Civico
Sanremo
(9 Km)
Il Museo Civico si trova nel secondo piano del Palazzo Borea d’Olmo, una costruzione barocca. Si compone di tre sezioni: la sezione archeologica, la sezione storica e la Pinacoteca. La porta d’entrata è in marmo seicentesco sormontato dalla statua della Vergine con il Bambino. Da sottolineare è anche la scala d’onore che conduce al secondo piano.
Museo di S. Domenico
Taggia
(16 Km)
Il museo fu costruito tra il 1460 e il 1490 da Gasperino da Lancia e Filippo da Carlono, in piazza Beato Cristoforo a Taggia. Al suo interno troviamo opere pittoriche di diversi artisti, tra i quali ‘l’adorazione dei Magi’ del Parmigianino. Altri pittori importanti sono Ludovico Brea, Giovanni Canavesio, Giovanni Battista Trotti e diversi artisti dell’epoca.
Museo di Villa "Hanbury"
Ventimiglia
(10 Km)
Il Museo di Villa "Hanbury" si trova all’interno del territorio comunale di Ventimiglia nella provincia di Imperia. Venne istituito nel 1867, dalla famiglia Hanbury, la quale coltivava una grande passione per la botanica. Il Museo è considerato un piccolo “Orto Botanico”, il quale ospita 5800 specie di piante ornamentali. I Gardini botanici Hanbury si estendono su una superficie di 18 ettari.
Museo Preistorico dei Balzi Rossi
Ventimiglia
(11 Km)
Il Museo Preistorico dei Balzi Rossi è stato fondato nel 1898 da Sir Thomas Hanbury con lo scopo di conservare i reperti archeologici trovati nelle grotte. Oggi il Museo è diviso in due aree. La prima area accoglie i visitatori e la seconda è riservata completamente all'area archeologica. Si possono visitare le grotte del Caviglione, di Florestano e del Riparo Mochi.
Antiquarium di Nervia
Ventimiglia
(4 Km)
L’Antiquarium di Nervia è un museo aperto al pubblico che espone alla sua attenzione diversi oggetti e prodotti usati dalle donne ricche della città. Tra i diversi oggetti usati possiamo nominare vestiti, gioielli e anche prodotti cosmetici. Oltre a questi, anche oggetti preziosi come aghi per capelli e anelli d’oro, il più importante è quello da 22 carati con la pietra di smeraldo. L’Antiquarium presenta anche vasi, anafore e manufatti trovati nei pressi.
Oratorio San Costanzo
Sanremo
(9 Km)
L’antichissimo Oratorio era nei secoli testimone di eventi storici della città. Distrutto dal terremoto del 1887, fu ricostruito nelle forme attuali nel 1897. Era costume dei cittadini di Sanremo, riunirsi nelle chiese nei casi difficili, per deliberare. Nella più antica, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, furono stipulate, redatte e giurate forse le prime leggi, compendiate in seguito negli Statuti.
Palazzo del Municipio
Sanremo
(9 Km)
Il Palazzo del Municipio di Sanremo è tra i monumenti più belli e caratteristici della città. Questa posizione centrale permette al palazzo di essere facilmente visitato e di raggiungere anche gli altri monumenti della città.
Palazzo Borrea dell'Olmo
Sanremo
(9 Km)
Il Palazzo Borea d’Olmo si trova a Sanremo. L’edificio ha preso il nome dalla famiglia Borea d’Olmo ed è stato costruito nel XV secolo. Possiamo vedere al suo interno, delle statue antiche come la statua della Vergine con il Bambino, la cappella con altare di marmo, la stanza che ha ospitato il Papa composta da stucchi e decorazioni. Nel palazzo troviamo anche il Museo Civico di Sanremo.
Forte di Santa Tecla
Sanremo
(9 Km)
Fu costruita nel 1339 sugli antichi resti dell'omonima chiesa del quartiere di San Martino. A causa della struttura militare fu usata spesso come fortificazione per proteggere la città di Genova. Venne usata anche come carcere, durante la prima guerra mondiale, per i prigionieri austriaci. Attualmente viene custodita dai volontari della Protezione Civile.
Villa Zirio
Sanremo
(9 Km)
La villa fu costruita dall'architetto Berenger nel 1870, per volere di Giovanni Battista Zirio. È sempre stata un posto molto valorizzato, e prese grande fama dal principe di Germania Federico Guglielmo. Oggi villa Zirio è proprietà del Comune, e sede di diverse strutture culturali della città.
Villa Ormond
Sanremo
(10 Km)
La Villa Ormond si trova nella zona a Levante. La villa era proprietà di una famiglia svizzera. Il bellissimo parco è stato diviso in due dalla strada attuale. Nel 1930 il comune ha acquistato la villa. Il parco è disegnato in stile giapponese da Ignacio Manuel Altamirano e Nicola I sovrano del Montenegro. Oggi la Villa Ormond ospita l' Istituto Internazionale di Diritto Umanitario.
Villa Nobel
Sanremo
(10 Km)
La Villa Nobel è un edificio ottocentesco, costruito con decorazioni del rinascimento veneziano, in stile moresco. E' caratterizzata dal grande giardino all'esterno e le sale adibite a museo all'interno. Nei giorni d'oggi è proprietà della provincia di Imperia e rappresenta l'ultima dimora dello scienziato e scrittore svedese del XVII secolo, Alfred Nobel, noto per essere stato l'inventore e l'ideatore del Premio Nobel.
Chiesa di Santo Stefano
Sanremo
(9 Km)
La chiesa di Santo Stefano è un edificio religioso sito a Santo Stefano al Mare, nella riviera ligure di ponente in provincia di Imperia. Al suo interno sono conservati alcuni dipinti di diversi pittori liguri.
Castello della Lucertola
Apricale
(7 Km)
Castello della Lucertola fu eretto probabilmente intorno al X secolo. Situato nel borgo storico della città è sede di eventi culturali, mostre e del museo della storia di Apricale.
Porta San Giuseppe
Sanremo
(8 Km)
La Porta di San Giuseppe fu costruita nel Quattrocento insieme alle famose mura che comprendono altre cinque porte. L' entrata è sormontata da una caditoia ed è affiancata da una fontana che, dopo un lungo periodo di degrado, sono state finalmente restaurate.
Santuario Nostra Signora D.Costa
Sanremo
(9 Km)
Il Santuario Nostra Signora della Costa detto anche ``Madonna della Costa`` si trova su un poggio panoramico della città. Luogo molto caro ai sanremesi, per la fama di protezione dai pericoli e per essere miracolosa. Nel 1630 ci fu una ricostruzione in stile barocco dovuta ad un marinaio. La costruzione della cupola invece risale tra il 1770 e il 1775. All' interno possiamo notare un decoro con marmi, stucchi, affreschi dipinti e sculture degli artisti: Anton Maria Maragliano, Domenico Fiasella, Cesare Procaccini e Bartolomeo Guidobono.
Oratorio dell'immacolata Concezione
Sanremo
(9 Km)
L'Oratorio dell'Immacolata Concezione è di origini cinquecentesche e rappresenta un esempio tipico barocco. L'edificazione venne commissionata dalla famiglia Palmari. All'interno troviamo numerosi affreschi del XVI secolo, enfatizzando maggiormente l'atmosfera barocca. Oggi l'edificio è sotto la gestione di una comunità di suore, le "Figlie della Chiesa".
Torre della Ciapela
Sanremo
(9 Km)
La Torre della Ciapela o “Torre dei Saraceni” e` situata nel centro della città, nella Piazza del Mercato. Questa venne costruita intorno al XV secolo per difendere la città dagli assalti barbareschi, e fu ristrutturata dopo la metà del XIX secolo. L'edificio ha una pianta rotonda, con corpo a forma di tronco-conico e numerose aperture per le bocche da fuoco e la fucileria. Numerosi turisti sono rimasti affascinati dalla visita di questa struttura.
Fonte Battesimale
Sanremo
(9 Km)
Il fonte battesimale si trova nelle vicinanze del Battistero, della Cattedrale, della Chiesa di Santo Stefano e del palazzo del Municipio, ubicati in Piazza San Siro. La sua posizione così incentrata in tutti questi monumenti permette ai turisti di visitare tutte le attrattive e i monumenti più prestigiosi della città.
Battistero San Giovanni Battista
Sanremo
(9 Km)
Il Battistero è di origini molto antiche e venne dedicato a San Giovanni Battista. Presenta una struttura di carattere religioso da cui può facilmente notarsi il periodo di costruzione, nonostante tutti i restauri subiti nel corso degli anni. All’interno ospita una grande collezione di opere d’arte, provenienti da altre strutture religiose, principalmente dipinti e sculture.
Corso Matteotti
Sanremo
(9 Km)
Corso Matteotti è la via principale e più chic di Sanremo, quella dove si concentra lo shopping internazionale. Questa strada è infatti frequentata da italiani e stranieri, che ogni anno visitano la costa ligure ammirando le vetrine delle lussuose boutique.
Oratorio di Santa Brigida
Sanremo
(9 Km)