Quadreria "E. Giannelli"
Parabita
(11 Km)
La Quadreria "E. Giannelli" si trova all’ interno degli ambienti del Palazzo Ferrari. Il museo espone quarantatre quadri e dieci sculture. Le opere appartengono a diversi autori come Vincenzo Caprile, Giuseppe Costa, Ennio Marzano, Camillo Miola ecc. In questa raccolta trovano sede alcune bellissime tele appartenute a Giannelli, in cui vengono rappresentate le marine del golfo di Napoli e del Salento.
Museo Civico Archeologico "S. Zecca"
Ugento
(12 Km)
Il Museo Civico Archeologico "S. Zecca" si sviluppa su due piani ed accoglie all’interno ricche testimonianze e materiali di Paleontologia e della civiltà messapica della zona. L’opera di maggior rilievo è rappresentata da una copia fedele della famosa statuetta di Zeus, ritrovata negli anni Sessanta ad Ugento.
Museo del Vino
Parabita
(11 Km)
Il Museo del Vino si colloca all’ interno di un palmento, sorto verso la fine dell’ Ottocento nel centro storico di Parabita. L’ esposizione ripercorre, attraverso strumenti ed oggetti antichi, il ciclo della produzione del vino. Si possono quindi ammirare damigiane, botti, furate, bascule ed altri numerosi strumenti che sono utili nella vinificazione.
Torre Sasso Diroccato
Andrano
(15 Km)
La Torre del Sasso, detta anche "Torre del Mito", fu costruita nel XVI secolo. Si tratta di un esempio tipico dell'architettura militare, edificata per motivi difensivi. Al tempo, aveva un sistema di cannoni per avvisare gli abitanti delle zone circondanti in caso di pericolo. Attualmente sono rimasti solo i ruderi, posizionati a più di 100 m sopra il livello del mare.
Masseria del Mito
Andrano
(16 Km)
La Masseria, situata fra Tricase e Andrano, venne costituita nell'impianto dell'Abbazia di Santa Maria del Mito, che risale all’VIII secolo. Prese questa funzione solo nel '600, a causa dei problemi che ebbe, che la obbligarono, successivamente, ad essere sconsacrata. L'edificio fu gravemente danneggiato dai Turchi, e, di conseguenza, oggi si possono ammirare solamente i ruderi rimasti dell'impianto originario.
Torre di Andrano ruderi
Andrano
(15 Km)
La torre è di origini cinquecentesche ed è situata vicino alla zona litoranea. Infatti, parliamo solo di quello che è rimasto dalla costruzione originaria: una struttura troncoconica, che al tempo collegava il lato nord con quello sud.
Castello Spinola
Andrano
(13 Km)
Il Castello Spinola risale al XIII secolo e con il passare degli anni fu modificato, secondo le esigenze del periodo. È l'esempio tipico dell'architettura militare, in quanto fu diverse volte fortificata, ma all'interno si possono notare molti elementi barocchi del '700. Oggi è proprietà del Comune di Andrano e sede di "Costa Otranto", il Parco Naturale regionale.
Castello Baronale
Collepasso
(9 Km)
L’edificio venne costruito verso la fine del 1500, per volontà del barone Pietro Barone Massa. Attualmente, l’edificio è di proprietà del Comune.
Torre Lupo
Diso
(15 Km)
La Torre Lupo si trova a circa 105 metri sul livello del mare, e venne costruita verso la fine del XV secolo per motivi di difesa dagli attacchi saraceni. La torre ha una forma cilindrica, ed è alta 7 metri. Fino al 1986 la struttura era in totale abbandono, in seguito diventò proprietà privata. Tuttavia, attualmente, è in pessimo stato di conservazione.
Torre di Palane
Tricase
(17 Km)
La Torre Palane, alta 15 metri, fa parte del sistema delle torri di avvistamento della penisola salentina. La struttura venne edificata nel XVI secolo, e possiede una planimetria a tronco piramidale, costruita con blocchi di arenaria.
Castello di Tutino
Tricase
(13 Km)
Il Castello di Tutino fu costruito nel 1580, da Don Luigi Trane. All'origine, il castello possedeva ben nove torri, di cui oggi ne rimangono solo cinque. Attualmente, la parte meglio conservata è la parte posteriore, quella rivolta ad est. La struttura passò in mano a diversi proprietari, gli ultimi furono i Caputo, i quali destinarono gli spazi alla lavorazione del tabacco fino agli anni sessanta del secolo scorso.
Torre Mozza Diroccato
Ugento
(19 Km)
La Torre Mozza si trova nella località di Salento in provincia di Lecce. L’edificio venne costruito nel XVI secolo su commissione del re Carlo V. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la torre veniva utilizzata dai soldati come postazione di mitragliamento. Con il passare degli anni questa venne restaurata.
Museo della Civiltà Messapica
Poggiardo
(14 Km)
Pal.Baronale
Poggiardo
(13 Km)