Siamo sulla costa orientale della penisola salentina: Benvenuti a Otranto! Coste d’acqua smeralda, storia e clima mite nella provinca di Lecce. Uno dei vanti della città e dell’intera regione è il Castello di Otranto costruito durante il XV secolo su commissione di Ferdinando I d'Aragona. Questo castello è noto anche con il nome di Forte a Mare: rivolto verso il mare infatti, occupa la parte est della città. A soli 5 minuti a piedi dal castello, è possibile ammirare l'imponente Porta Alfonsina, in passato strumento di difesa contro gli attacchi nemici.
Vogliamo parlare invece del mare cristallino e delle magnifiche spiagge? Otranto dispone di fondali incontaminati, dove la balneazione è libera e sicura. Ovunque si vedono rocce bianche con grotte, insenature, aree naturali, come la Baia dei Turchi, e piccole spiagge ricche di pini marini. La costa nord di Otranto è occupata da una zona residenziale, la Riviera degli Haethey e dai Laghi Alimini, oasi naturale ricca di flora e fauna. Otranto, ha avuto i riconoscimenti della “Bandiera blu” e delle “5 vele” quest’ultima assegnata da Legambiente.
Sicuramente piacerà a tutte le donne la festa che si tiene ogni anno a fine Giugno per aprire la stagione estiva: la notte rosa. La manifestazione che prevede, concerti, mostre, incontri letterari e sfilate di moda, si svolge nel borgo antico dove negozi, bar e pubs sono aperti fino a tarda notte. Ogni anno la città si veste di rosa attraverso un tripudio di ombrelli e ventagli rosa che creano un'atmosfera molto suggestiva.