Sorrento paese del giallo limone. I giardini terrazzati per la coltivazione degli agrumi, caratteristici di questi luoghi, fanno ricadere frutti talmente dolci che vengono detti “pane”, perché si possono gustare a fette come dessert senza zucchero. Sopra una roccia di tufo a picco sul mare si trova la cittadina di Sorrento, immersa in una lussureggiante vegetazione caratterizzata dai colori degli agrumeti e degli oliveti; la ridente cittadina abbraccia il golfo di Napoli, il Vesuvio e i Campi Flegrei. Nel centro storico, le vie sono rese vivaci dai palazzi, dalle chiese e dalle botteghe degli artigiani. La piazza è il cuore di Sorrento, su cui si affaccia la Cattedrale rinascimentale. Sorrento è uno scrigno di rare bellezze: Piazza Tasso, dedicata all'omonimo poeta , la terrazza panoramica adiacente, la Basilica di S. Antonino, il Museo Correale di Terranova, le splendide chiese barocche di Santa Maria delle Grazie e dei Servi di Maria, il Chiostro trecentesco del Convento di San Francesco e infine la Punta del Capo, con i bagni della Regina Giovanna.
Non bastano le parole per descrivere l’incanto di questa deliziosa città situata nei pressi di Napoli sul versante nord-occidentale della penisola di Sorrento: ricca di vegetazione, di misteriosa e raffinata bellezza, capace di conquistare qualunque turista la visiti. Racconta la storia che il suo nome derivi dalla parola sirenide, dato che si identificava Sorrento come luogo di dimora delle leggendarie sirene che, con il loro canto ipnotico, facevano naufragare i naviganti contro le scogliere. Il centro storico è incantevole con le sue strade di origine romana, circondate verso il monte, dalle mura risalenti al cinquecento, con lo splendido Duomo dalla facciata neogotica e con il chiostro della chiesa di San Franesco D’Assisi che risale al periodo trecentesco. Da vedere anche la Villa Marittima dimora di Aggripa Postumo, nipote dell’imperatore Augusto, che la fece costruire. Il museo Correale a Sorrento custodisce una collezione di porcellane di Capodimonte e una pinacoteca che appartiene al periodo che va dal XVII al XIX secolo. Per quanto riguarda le feste religiose , il 14 febbraio si celebra la festa di S. Antonino, patrono di Sorrento. Sorrento, a prova della sua bellezza, è stata da sempre scelta quale location per diversi films e fictions.