Museo di Scienza della Terra
San Gemini
Fiori E Artigianato Creazioni
San Gemini
Teatro Romano
Spoleto
(21 Km)
Il Teatro romano si trova a Spoleto, in provincia di Perugia e risale al I secolo a.C. La struttura subì diversi danni a causa di una frana, ma fu restaurato già in passato. Il teatro si trova all'interno delle mura cittadine e conserva una cavea di 70 m di diametro.
Rocca Albornoziana di Spoleto
Spoleto
(22 Km)
La Rocca si trova a Spoleto e venne costruita nel 1300 da Matteo Gattapone. La struttura è di forma rettangolare e al suo interno vi erano due corti: la Corte d’armi e la Corte d’onore. Dal 1817 fino al 1982 l’edificio venne adibito a carcere. Fatta costruire da Innocenzo VI nel XIV secolo allo scopo di rafforzare il complesso sistema difensivo dello Stato della Chiesa, presenta due cortili e un complesso sistema di torri angolari unite fra loro da alte mura difensive.
Belvedere Superiore Cascata delle Marmore
Terni
(16 Km)
Dopo aver acquistato il biglietto è possibile raggiungere il Belvedere Superiore della cascata delle Marmore dove ci si può ammaliare con la visione del primo salto della cascata. La torretta fu fatta costruita nel 1786 da Papa Pio VI.
Chiesa di San Francesco
Terni
(10 Km)
Fu costruita nel XIII Secolo in stile gotico, ma nel corso dei secoli è stata molte volte ricostruita. Sopra al portale principale si presenta un’apertura di luce, chiamato “Oculus". All'interno vale la pena vedere l’affrescata Capella Paradisi.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Spoleto
(27 Km)
La Cattedrale risale alla fine del XII secolo. All’interno numerose opere di assoluto rilievo: dalla Croce dipinta di Alberto Sotio (1187), al ciclo dell’abside con Storie della Vergine affrescato da Filippo Lippi tra il 1467 e il 1469.
Basilica di San Salvatore
Spoleto
(22 Km)
Dedicata in origine ai martiri Concordio e Senzia, venne costruita tra la fine del VII e l'inizio del VIII secolo. Oggi è patrimonio mondiale UNESCO all'interno del sito seriale "Italia Langobardorum" Centri di potere e di culto (568-774 d.c.)
Anfiteatro Fausto
Terni
(10 Km)
Situato nel parco cittadino "La Passeggiata", risale all'anno 32 a.C. Due terzi dell’anfiteatro sono stati scavati, in passato poteva offrire posto fino a dieci mila persone. Oggi vengono organizzati qui eventi culturali e concerti.
Museo Archeologico
Terni
(10 Km)
Tutti i reperti provenienti dagli scavi della città sono stati esposti qui. Particolarmente interessante è l'esposizione dei reperti dell'età del ferro, rinvenuti nella necropoli.
Basilica di Sant'Eufemia
Spoleto
(21 Km)
Tra i più notevoli edifici romanici dell'Umbria (X-XII sec.) La chiesa è caratterizzata da un ordinamento interno a tre navate e dalla presenza del matroneo (ingresso dal Museo Diocesano).
Museo Archeologico Nazionale
Spoleto
(21 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale è stato aperto nel 1985, presso l’ex monastero di Santa Agata. Recentemente il Museo è stato ristrutturato. Presenta la formazione del centro urbano di Spoleto dalla prima presenza umana fino alla fase municipale. Il Museo occupa due piani dell’ex monastero e possiede, inoltre, il teatro costruito nel primo secolo avanti Cristo.
Piazza Tacito
Terni
(10 Km)
Piazza Tacito rappresenta il simbolo della città di Terni. L'architettura della piazza è stata ideata dall' architetto Mario Ridolfi. Al centro della piazza troviamo una fontana ed il Palazzo del Governo progettato dall'architetto Bazzani. La fontana è caratterizzata dalla presenza di un pennone in acciaio al centro, e dall' energia prodotta dalla cascata d'acqua. E' decorata con i mosaici che rappresentano i dodici segni zodiacali.
Torre di Barbarasa
Terni
(10 Km)
In Via Roma si può ammirare la torre residenziale romanica, in ottimo stato di conservazione. Un' iscrizione ci ricorda che la reliquia "Preziosissimo Sangue" doveva tenere la peste lontano dalla città. Ora è in mostra nella cattedrale.
Complesso Monumentale di San Francesco
Spoleto
(34 Km)
La "chiesa fortezza di San Francesco", risalente al XII sec., è per eccellenza la costruzione monumentale del Castello (10.720 metri cubi tra chiesa e convento). Oratorio benedettino prima e dei frati dell’Ordine dei Minori Conventuali poi…
Piazza del Mercato
Spoleto
(21 Km)
Antico foro romano, Piazza del Mercato è stata fino al secolo scorso il luogo più animato della città, dove si svolgevano i più importanti avvenimenti pubblici. Vi prospetta la scenografica fonte costruita tra il 1746 e il 1748.
Palazzo Spada
Terni
(10 Km)
Palazzo Spada si trova nel centro storico di Terni. E` stato creato dalla nobile famiglia Spada nella metà del XVI secolo sotto il progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. All’interno delle sale troviamo, una raffigurazione di Fetone punito da Giove, scene dalla battaglia di Lepanto e affreschi di Karel van Mander. Nel XVIII secolo ci fu la ristrutturazione durante la quale venne costruito una facciata che serve da ponte nel collegare le ali laterali. L`edifico passò alla famiglia Massarucci e successivamente alle Suore di Gesù Bambino e attualmente è sede del Municipio di Terni.
Santuario Basilica S. Valentino
Terni
(9 Km)
La basilica di San Valentino subì diverse ricostruzioni nel corso degli anni. Il primo edificio risale al IV secolo, e fu costruito sopra la tomba del martire San Valentino, presso un'antica necropoli paleocristiana. L'attuale edificio risale però al XVII secolo, quando sotto il pontificato di Paolo V vennero iniziate con successo le ricerche delle reliquie del santo nel luogo in cui sorgevano le prime chiese.
Museo d'Arte Sacra di Orte d'importanza diocesana
Orte
(21 Km)
Il Museo d’arte sacra di Orte d’importanza diocesana, inaugurato nel 1967, oltre ad essere il primo museo diocesano sorto nel Lazio, ha il pregio di essere ospitato nel contenitore più antico dela cittadina: la chiesa di San Silvestro, della metà dell’XI secolo. Agli spazi espositivi della sede originaria, si è aggiunta di recente una sezione allestita nel vicino Palazzo Vescovile. Le due sezioni del museo si differenziano per la cronologia delle opere esposte: in San Silvestro prevalgono quelle relative ai secoli VIII–XVI, nel Palazzo Vescovile sono esposte invece tele dal sec. XVI al sec. XX
Obelisco Lancia di Luce
Terni
(10 Km)
L'Obelisco Lancia di Luce, costruito da Arnaldo Pomodoro, si trova alla fine di Corso del Popolo, e data la sua altezza domina la rotatoria. Si tratta di una grande opera tecnica, oltre che scultorea, un’esaltazione delle tecniche di fonderia e di montaggio ma, anche, dell’ingegno dell’uomo.
Palazzo Bianchini-Riccardi
Terni
(10 Km)
Palazzo Rosci, anche noto come Palazzo Bianchini-Ricardi e' un edificio del cinquecento da alcuni attribuito ad Antonio da Sangallo il Giovane, da altri al Vignola o al Bramante. Al suo interno vi sono tre ordini differenti di finestre. Caratteristici e decorativi i gigli angioini tipici della Famiglia Rosci. Tra le opere conservate nella struttura un`immagine della Madonna del Cassero del XVI secolo.
Palazzo Gazzoli
Terni
(10 Km)
Palazzo Gazzoli a Terni prende il nome dalla famiglia che si occupo` del progetto. In particolare, fu Andrea Vinci che, su incarico di Luigi Gazzoli, creo` l`edificio, la piccola piazza antistante, le scuderie e la piccola cappella familiare. Caratteristiche sono le volte interne e le scene rappresentate della mitologia eseguite da Liborio Coccetti.
Archivio di Stato
Terni
(10 Km)
L'Archivio di Stato di Terni ha sede nel Palazzo Mazzancolli, edificio stile tardo-medievale che sorse nel '400. Fu edificato per volere di Ludovico Mazzancolli, vescovo di Terni. L'Archivio di Stato si caratterizza come l'Istituto depositario della memoria del territorio in quanto ospita l'Archivio Storico della Provincia.
Pinacoteca Comunale "O.Metelli"
Terni
(10 Km)
La Pinacoteca Comunale “O. Metelli” attualmente ha sede nel settecentesco Palazzo Gazzoli. Divisa in quattro sezioni (antica, contemporanea, O. Metelli e Museo Aurelio De Felice), occupa circa 1200 mq e si ispira ad uno stile moderno che bene si abbina con le opere d'arte contemporanea e crea un piacevole contrasto con quelle antiche, sfruttando in modo razionale gli spazi e mettendo in risalto la peculiarità di ogni singola opera.
Palazzo Mazzancolli
Terni
(10 Km)
Il Palazzo Mazzancolli è un palazzo quattrocentesco e rappresenta un prestigioso edificio storico di stile tardo-medievale. Fu costruito per volere di Ludovico Mazzancolli, vescovo di Terni e amico di papa Pio II. Venne edificato da Giovanni Mazzancolli, potente personaggio della Curia e nipote di Ludovico. Nei giorni d'oggi è la sede attuale dell'Archivio di Stato.
Palazzo Montani
Terni
(10 Km)
Il palazzo è stato costruito nel 1584, da Aurelio Fazioli. Tra il 1654 e la seconda metà del XIX secolo, il palazzo è stato comprato da altre quattro famiglie nobili per poi passare al Comune di Terni nel 1873. Il comune nel 1877 lo vendette alla Cassa di Risparmio di Terni. Dal 1992 fino ad oggi è sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni. La ristrutturazione iniziata nel 1995 e finita nel 2009, ha permesso di poter costruire uno studio sulla storia del palazzo.
Palazzo Comunale Vecchio
Terni
(10 Km)
Il palazzo lo troviamo a Terni. Con il passare del tempo il palazzo subì diverse modifiche. Nell’edificio si è costruito una torre composta da un orologio e da una campana. Però, negli anni la torre è caduta e ha distrutto anche una parte dell’edificio. Oggi l’edificio è sede della Biblioteca Comunale.
Mostra Permanente di Paleontologia
Terni
(10 Km)
Il museo di Paleontologia si trova all'interno dell' ex Chiesa di San Tommaso. Qui sono esposti una vasta gamma di fossili trovati nell’Umbria meridionale durante un periodo geologico. Sono circa 300 fossili esposti. Un pezzo importante della collezione è quello dei micromammiferi che è la più completa collezione d’Italia dell'età del Pleistocene. Negli ultimi tempi sono stati acquistati i resti di un cetaceo pliocenico. Attualmente è aperto al pubblico.
Pinacoteca e Museo di Todi
Todi
(22 Km)
Il Museo di Todi si trova all’interno del Palazzo del Capitano del Popolo. Il palazzo del Capitano sorge in Piazza del Popolo e risale al 1280. Il Museo venne istituito nel 1871. Al suo interno ospita un collezione di oggetti ed opere d’arte antica. Attualmente è aperto a tutti gli interessati di storia e d’arte.
Museo della Civiltà Contadina
Todi
(22 Km)
Il Museo contadino di Todi è stato fondato nel 1987 da Tersiglio Foglietti come una dedica a suo figlio morto prematuramente. Il Museo presenta lavori della vita quotidiana rurale, fino al 1950. Mostra ambienti tipici delle case contadine, arredi ed utensili d’epoca, lampade e lanterne per potere rendere l’idea della vita ai quei tempi.
museo della città di Narni - Palazzo Eroli
Narni
(10 Km)
Palazzo Eroli, dimora settecentesca dell'omonima famiglia, è sede del museo civico.La collezione ospita una mummia egizia, le zanne di un elephas antiquus, l'Incoronazione della Vergine di Domenico Ghirlandaio. Al Museo è presente un percorso permanente dedicato ai bambini, una caffetteria e un fornito bookshop adiacente ad un terrazzo che si affaccia sulle gole del fiume Nera.
Torre dell' Olio
Spoleto
(21 Km)
La Torre dell'Olio rappresenta uno dei monumenti più caratteristici della città di Spoleto. Infatti è considerata il simbolo della città. La sua costruzione risale al XIII secolo. La torre è stata nominata Torre dell'Olio in quanto venne versato dell'olio bollente in difesa della città sui nemici.
Castello di Eggi
Spoleto
(25 Km)
Il Castello di Eggi risale al XIV secolo. Dai pochi documenti storici rinvenuti, sappiamo che era il feudo della famiglia Racani, i nobili del paese. Il Castello ha una base triangolare sormontata da due alte torri difensive.
Chiesetta di San Rocco
Terni
(11 Km)
L'edificio originario risale al '600, anche se ha subito una serie di restauri: l'ultimo fu terminato nell'ottobre del 2012. È facilmente notabile dalla sua facciata bianca, e la pianta rettangolare, alla quale gli fu aggiunto anche il campanile. Attualmente è di proprietà privata, ma comunque viene usato per le cerimonie religiose, aperte al pubblico.
Arco di Druso e Germanico
Spoleto
(21 Km)
Costruito nel 23 d.C., costituiva l'ingresso trionfale al foro romano, l'attuale Piazza del Mercato. Qui è percepibile la stratificazione della città: il pilone destro dell'arco poggia infatti sull'originario piano del foro.
Ponte delle Torri
Spoleto
(21 Km)
Il Ponte delle Torri fu eretto alla fine del 1300 sui resti di un acquedotto romano per condurre l’acqua dal monte alla città. Al suo estremo è il Fortilizio dei Mulini, da cui prendono il via numerose passeggiate verso la montagna spoletina.
Casa Romana
Spoleto
(21 Km)
Casa patrizia del I sec. d.C. rinvenuta tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del successivo. Si tratta di una pregevole abitazione signorile il cui schema architettonico riflette quello classico delle abitazioni romane.
Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente
Spoleto
(21 Km)
La collezione del museo si è originata con il Premio Spoleto, concorso artistico ideato allo scopo di favorire la nascita di una raccolta permanente di arte contemporanea, grazie anche all'importante contributo del critico Giovanni Carandente.
Museo del Tessuto e del Costume
Spoleto
(22 Km)
Nelle sale di Palazzo Rosari Spada sono esposti moltissimi manufatti provenienti da varie raccolte che rappresentano uno spaccato della storia del tessuto e del costume tra XIV e XX secolo.
Rocca Albornoz ruderi
Todi
(22 Km)
La Rocca sorge sul Colle di Todi, venne costruita nel 1373 dal Cardinale Egidio Albornoz, per volere di Papa Gregorio XI. Costruita per scopi difensivi, la rocca fu distrutta e ricostruita nel XIV secolo. È stata adibita al tempo ad alloggio dei partigiani tedeschi. Si trova in mezzo al parco di Todi, pertanto viene visitato spesso dai turisti.
Porta Aurea
Todi
(22 Km)
La Porta Aurea a Todi risale al periodo romano. Al tempo, faceva parte della cinta muraria della città, nel secondo cerchio. Nel corso degli anni venne danneggiata e, di conseguenza, poi, ha subito interventi di restauro, che le hanno ridato un nuovo aspetto.
Porta Fratta o Amerina
Todi
(22 Km)
Porta Amerina o Porta Fratta venne costruita nel XIV secolo. Questa porta, tra i monumenti che caratterizzano la città di Todi, è molto visitata dai turisti per la sua bellezza e particolarità.
Porta Romana
Todi
(22 Km)
Porta Romana fu costruita nel XVI secolo sotto richiesta di Papa Gregorio XIII. E’ l' ingresso principale della città. Girando a sinistra della Porta si segue esternamente il terzo cerchio di mura innalzato nel medioevo durante la massima espansione della città. Gli altri due cerchi costruiti a difesa di Todi, sono di periodo etrusco nella parte più alta del colle, e di epoca romana situata più in basso.
Ponte d'Augusto del i sec. a.C.
Narni
(10 Km)
Tra Narni,Orte-Roma,Amelia-Orvieto,Terni-Spoleto-Perugia.Tra paesaggio naturale-industriale,attrae x il contrasto:un varco temporale come nelle Cronache di Narnia, tra una stupenda abbazia,un santuario del '700, e la Città della Corsa all'Anello
Santuario Madonna del Ponte (d'Augusto)
Narni
(9 Km)
A 1 km dalla stazione ferroviaria di Narni,a pochi passi dal Ponte d'Augusto e da San Cassiano,una sostruzione della Via Flaminia fu decorata per devozione.Nel XVIII sec. riscoperta,dispensò grazie:fu sormontata dall'attuale santuario neoclassico
Narni
Narni
(10 Km)
Nahar - Nequinum - Narnia - Narni, www.narnia.it
Alleyway
Narni
(10 Km)
Dunarobba - foresta fossile (2.5 milioni anni)
Avigliano Umbro
(9 Km)
La Foresta di Dunarobba si trova nel comune di Avigliano Umbro della provincia di Terni. Dunarobba risale a 2 milioni di anni fa all’Età di Pliocene superiore. In questa epoca si sviluppò un’estesa foresta di conifere del genere Taxidion, con un’altezza di 100 m, e un diametro dei tronchi da 1 m fino a 4 m. Vennero scoperte negli anni ’70. La zona dove si trovano i fossili oggi serve per estrarre carbone di alta qualità.
Ronchini Arte Contemporanea
Terni
(0 Km)
Galleria Ronchini fu aperta nel 1992, su iniziativa di Lorenzo Ronchini ed è possibile visitarla sia a Terni, che a Londra. La galleria espone numerose opere d'arte contemporanea e moderna. Lo scopo principale delle esposizioni è di promuovere nuovi artisti di talento, dotati di nuovi concetti dell'arte, come Calder, Boetti, Castellani, ecc. All'interno si trova anche una grande collezione privata del suo fondatore. La galleria è aperta al pubblico.
Museo Diocesano
Spoleto
(21 Km)
Il Museo è stato inaugurato negli anni ’70 presso il Palazzo Arcivescovile. Le opere sono esposte in modo cronologico nelle sale dedicate alle corrispettive tematiche. I salotti sono ornati da porte del ’500. Le prime notizie risalgono al X secolo. L’interno a tre navate è diviso da colonne con capitelli di reimpiego, provenienti da edifici classici ed altomedievali, mentre l’altare marmoreo del XIII secolo è scolpito con raffinati bassorilievi.
Laboratorio di Scienze della Terra
Spoleto
(21 Km)
Un punto di interesse del comune di Spoleto è rappresentato dal Laboratorio di Scienze della Terra, realizzato da un'importante e nota raccolta ottocentesca, geopaleontologica del conte Francesco Toni. Si tratta di un museo didattico-scientifico. La collezione geopaleontologica è stata proposta al pubblico tra il 1867 e il 1892 e comprende circa 6000 minerali, rocce e fossili.
Galleria Civica d'Arte Moderna
Spoleto
(21 Km)
Si trova nel centro storico di Spoleto e viene ospitato nel palazzo Collicola. Il museo è stato inaugurato nel 2000. Vivace museo, attivo polo d' arte contemporanea, ospita al primo piano il lascito di Giovanni Carandente e le opere del Premio Spoleto, mentre al secondo sono allestite le mostre contemporanee. Da non perdere anche la visita alla biblioteca, lascito di Giovanni Carandente, che conserva più di 20 mila volumi d'arte contemporanea.
Convento della Santissima Annunziata Montenero
Amelia
(12 Km)
All'interno della chiesa, di semplicità francescana linda ed eloquente, si trova sull'altare maggiore una tela con l'Annunciazione di Domenico Bruschi (1890), autore anche degli affreschi della "Cappella del Transito" nel santuario della Porziuncola.
Porta Romana
Amelia
(12 Km)
La Porta Romana fa parte di un complesso insieme alle altre tre porte Posterola, della Valle e del Leone. È la porta principale per l’accesso alla città di Amelia. La porta è del tipo medievale. Si è sottoposta alla ristrutturazione nel ‘500 e conserva tuttora la struttura in legno originale. Vicina alla Porta Romana, nel 2001, grazie agli scavi è stata scoperta una necropoli.
Torre Civica
Amelia
(12 Km)
La Torre Civica si trova nella città di Amelia ed è alta più di 30 m. La parte centrale della torre rappresenta uno stile architettonico del XIII secolo, mentre la parte più alta risale al Settecento. L’edificio ha dodici lati, all’ingresso della Torre troviamo anche il meccanismo dell’orologio, mentre sulla terrazza ci sono cinque campane che si utilizzano per annunciare le messe nel duomo.
Mura megalitiche
Amelia
(12 Km)
Le Mura megalitiche della frazione di Amelia sono state costruite con l’obiettivo di fortificare e proteggere la città dagli attacchi dei nemici. Queste mura risalgono tra il VI e il I secolo a.C. e poi sono state ampliate successivamente negli anni. Questi tipi di mura sono presenti anche in altre regioni d’Italia.
Torre del Castello Baradello
Attigliano
(23 Km)
Torre del Castello Baradello di Attigliano sorge all’interno del complesso Baradello. La struttura della torre ha una pianta quadrata in stile romanica e presenta degli elementi architettonici decorativi dell’epoca medievale. Oggi, la torre ha un’altezza di circa 8 m, mentre inizialmente l’altezza era di 28 metri. Il castello e la torre sono posizionati su un colle, da dove si può ammirare una bella vista panoramica della città di Como.
Rocca di Narni
Narni
(11 Km)
Rocca di Narni venne costruita nel 1367, da Federico Barbarossa, per volontà del cardinale Egidio Albornoz. La rocca è fondata da quattro torri quadrate. Dall’edificio si può godere di un magnifico panorama. Attualmente, è patrimonio di comune.
Abbazia Fortificata San Cassiano
Narni
(10 Km)
L’Abbazia Fortificata di San Cassiano risale al X secolo ed è situata sul Monte San Croce a Narni, nella sede di un monastero fortificato che risale al VI secolo. Con i restauri effettuati nel 1971, si riportarono all’origine le mura perimetrali e quelle della chiesa. Anche la facciata è stata ricostruita, mantenendo l'architettura bizantina.
Castello Sant'Angelo
Narni
(10 Km)
Castello Sant`Angelo di Narni è una struttura del tardo medioevo. Fu costruito nel XIII secolo per volere di una antica famiglia, per difendersi dai continui attacchi barbarici. Dopo diversi secoli di abbandono, nel 1930 fu recuperato interamente dalla famiglia Tiburzi. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne sequestrato dai tedeschi diventando guarnizione dell'occupazione nazifascista.