Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

La spiaggia di Mezzavalle, selvaggia e incontaminata

Mezzavalle

Una delle zone più affascinante del centro Italia si trova in provincia Ancona.

Tutto ruota attorno alla maestosa figura del Monte Conero.

Nei dintorni del monte, su una superficie di circa seimila ettari, si estende la riserva naturale chiamata Parco del Conero.


Ed è qui, proprio nel cuore del Parco del Conero, che si trova la spiaggia di Mezzavalle.

Siamo di fronte ad un tipo di spiaggia particolare, frequentata da fedelissimi che la difendono quasi con gelosia dalle intrusioni esterne.

La particolarità di questo arenile bianchissimo e selvaggio risiede nel suo accesso difficile.

Non siamo di fronte alla tipica spiaggia dotata di stabilimenti balneari e comfort vari.

I più fortunati possono arrivarci in barca, direttamente dal mare.

Via terra, per raggiungere Mezzavalle si può utilizzare il servizio bus da Ancona, ma il mezzo più usato è sicuramente l'auto. E' necessario percorrere la strada provinciale del Conero, che collega Ancona e Sirolo. Giunti in prossimità della rotatoria per Portonovo, si deve parcheggiare l'auto (avendo cura di non lasciarla lungo la strada, visto che ci sono appositi luoghi preposti e le infrazioni vengono punite con puntualità) e si inizia la discesa di un sentiero, che da queste parti viene chiamato stradello.

Da qui inizia una cammino piuttosto impervio che in circa 20/30 minuti vi porterà a destinazione. Chiunque abbia avuto la possibilità di fare questo percorso potrò testimoniare che la fatica viene ricompensata già durante la discesa. All'improvviso, lungo lo stradello, tra lecci, querce marine e corbezzoli, appare il mare, e lo spettacolo, fermandosi un momento per raccogliere le energie, é di quelli che tolgono il fiato.

Qui tutto è intatto, la natura segue il suo corso e non presenta alcuna intromissione dell'uomo.

Dopo la bella camminata, che si raccomanda di fare con scarpe da tennis, essendo la pendenza piuttosto impegnativa, si schiude davanti agli occhi una spiaggia di sabbia bianchissima, selvaggia ed incontaminata.

Unica presenza dell'uomo sono i servizi igienici e le docce. Non ci sono stabilimenti balneari, né grandi possibilità di ristoro, se non un unico ristorante che ben si amalgama con la vegetazione, fino quasi a diventare indistinguibile dalla stessa. E' vivamente consigliabile, quindi, portare con sé un pasto e delle bevande da consumare in spiaggia. Gli amanti di questo paradiso nascosto seguono una loro etica ben precisa. Sebbene gli addetti del parco del Conero siano presenti e molto attivi, sono proprio i bagnanti i primi a provvedere alla pulizia del luogo, evitando di sporcare e portando via i propri rifiuti. 

La spiaggia é soggetta ai cambiamenti causati delle mareggiate, può restringersi o allargarsi da un giorno all'altro di molti metri, e non è raro trovare grossi tronchi d'albero portati dal mare.


Mezzavalle ha la conformazione tipica di una baia, con le spalle protette dalle pendici del monte, la baia di Portonovo a nord ed il Trave a sud che le danno la forma di un ferro di cavallo molto ampio.

Il Trave è una lingua di roccia arenaria, quasi un molo naturale che si propaga per circa un chilometro verso il largo. La leggenda narra che sia sbucato dal nulla in una notte, ed é oggi meta dei pescatori del luogo, che, oltre alle cozze, l'alimento principe delle ricette gastronomiche della zona, cercano di catturare il mosciolo selvatico di Portonovo, un mitile gustosissimo, la cui pesca é effettuata sotto rigido controllo delle autorità, per evitare la sua estinzione.

All'interno della baia, il flusso di vento salino che si crea nell'aria é un vero piacere per i sensi. Per chi vuole respirare la salmastra aria di mare, questo é uno dei posti più indicati. Inoltre, la scarsa profondità dei fondali, caratteristica comune a gran parte dell'Adriatico, permette di bagnarsi e di nuotare in completa sicurezza.


Recentemente da più parti si era avanzata la proposta di collegare la spiaggia di Mezzavalle con quella di Portonovo. Quest'ultima, sebbene molto discreta e popolata da turisti amanti della tranquillità, è la classica spiaggia attrezzata, con stabilimenti balneari, bar, ristoranti.

In un batter d'occhio, i frequentatori di Mezzavalle hanno effettuato una raccolta di firme, impressionante per la mole e la rapidità con cui é stata realizzata. Gli anconetani, che hanno a cuore lo stato selvaggio di Mezzavalle, hanno impedito che questa fusione avesse luogo. La gente di queste parti é troppo legata alla propria terra, e la preferisce così come si presenta, senza lasciarsi affascinare da comfort e business di alcun tipo.


Mezzavalle ed il parco del Conero non sono solo mare, ovviamente. per chi volesse avere un'immagine ancora più completa della zona, un'escursione sui sentieri del parco del Conero é vivamente consigliata. Muniti di scarpe da ginnastica, binocolo e di una borraccia d'acqua, ci si può inerpicare nel mezzo della macchia mediterranea, tra latifoglie, ornelli, corbezzoli e querce. Oltre alle vedute mozzafiato del monte che dirada nel mare Adriatico, si ha la possibilità di raggiungere siti storici ed archeologici di grande importanza, quali le Grotte Romane, uno straordinario esempio di cave di pietra utilizzate dai Romani fin dal primo secolo a.C.; e ancora, le incisioni rupestri di epoca preistorica, e la Badia di San Pietro. Le zone del Belverdere Nord e dei balconi Panoramici di Pian Grande, rappresentano il punto migliore dove osservare i rapaci in volo durante le migrazioni.

Scritto da Silvia Spina - Ultima modifica: 18/10/2019

Riviera del Conero: altre guide

Riviera del Conero: altri suggerimenti per dormire

Hotel Giardino Suite&Wellness - >Numana
Numana - Via Circonvallazione 19
L’Hotel compone di una grande villa disposta su due piani circondata da un giardino fatto di colori e profumi tipici della macchia mediterranea.
Hotel Giardino - >Numana
Numana - Via Circonvallazione 19
B&B L'Infinito Di Baleani Simone - >Sirolo
Sirolo - Via Mortarolo 1
B&B L'Infinito è apprezzato da tanti per la pura tranquillità, ma è particolarmente stimato da chi vuole sfruttare al meglio le risorse che "Madre Natura" sa offrire. Immersione, surf, windsurf, percorrere sentieri a piedi, in mountain-bike o a cavallo, oppure raggiungere con la canoa o una barca le più belle spiagge della costa della "Riviera del Conero", come le spiagge delle "Due Sorelle", "Sassi Bianchi", "Sassi Neri" "I Gabbiani". Ma volete godervi veramente il ben meritato relax..? Vacanza Mare & Monti senza fare nulla più del necessario! Prendendo la navetta dal B&B sarete portati sulle spiagge dei "Sassi Neri" e San Michele" senza dovervi più preoccupare di niente.. Se siete in due il lettino e l'ombrellone vi costeranno solo €.8,50 a persona per tutta la giornata!!! Senza obbligo di prenotazione e con orario libero e continuato!! Il servizio navetta da al B&B è già incluso nel prezzo!!!
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER