Castello Medioevale
Torricella
Il Castello Medioevale venne costruito nel 1070 per volontà della famiglia Fogliani che lo usò come residenza privata. Attualmente è di proprietà della famiglia Maramotti. Ha una struttura a forma di U, ed all' interno si trova un piccolo oratorio dedicato a San Luigi. Gli ambienti interni non sono visitabili.
Castello Aragonese
Taranto
(25 Km)
Il Castello Aragonese di Taranto viene chiamato anche Castel Sant'Angelo e venne edificato sulle basi di una struttura difensiva normanno-svevo-angioina nel tardo XV. secolo. All'interno del Castello è tuttora visitabile la piccola cella dove venivano torturati i prigionieri.
Museo Archeologico Nazionale
Taranto
(26 Km)
Il Museo archeologico di Taranto è il più importante museo archeologico, fondato nel 1887. L’edificio si dispone su due piani: al primo troviamo la sezione greco – romana; al secondo possiamo ammirare la sezione preistorica risalente al Paleolitico e all’età del Bronzo.
Cattedrale di San Cataldo
Taranto
(27 Km)
La cattedrale di San Cataldo comunemente nota come duomo di San Cataldo è la cattedrale pugliese più antica e si trova nel centro storico di Taranto. Dedicata a San Cataldo, vescovo irlandese morto a Taranto, fu costruita nella seconda metà del X secolo sui resti di un edificio religioso medievale e ospita il sepolcro del santo e di altri personaggi illustri della città.
Museo della Ceramica
Grottaglie
(21 Km)
Il Comune di Grottaglie in provincia di taranto è uno dei 46 soci dell’Associazione Italiana Città della Ceramica. Il Museo nasce il 22 dicembre 1999 e si trova presso il Castello Episcopio, nel centro storico circondato da palazzi storici. Rappresenta uno dei più importanti musei pugliesi dedicato alle ceramiche attualmente ospita 5 sezioni: archeologia, maioliche, ceramica tradizionale, ceramica tradizionale e presepi.
Museo Etnografico "A. Majorano"
Taranto
(26 Km)
Il Museo ha sede nel Palazzo Galeota, il percorso museale si articola in 5 sale esponendo oggetti e documenti legati ai riti della Settimana Santa; ai giochi popolari di una volta; alla ritualità magico-religiosa; ai lavori antichi della provincia.
Ponte di San Francesco di Paola
Taranto
(26 Km)
Il Ponte di San Francesco di Paola, meglio noto come Ponte Girevole, è stato costruito nel XIX secolo divenendo collegamento tra l'isola del Borgo Antico e la penisola del Borgo Nuovo e collegando quindi i cosiddetti grandi e piccoli mari.
Fortezza di Laclos
Taranto
(29 Km)
Alla fine del XVIII secolo, Napoleone fece costruire il Forte di Laclos sull'isola di San Paolo a scopo difensivo. La fortezza è un esempio molto importante di architettura militare.
San Pietro in Crepacore
Torre Santa Susanna
(35 Km)
Si presume che la costruzione risalga intorno al VII - VIII secolo durante la guerra Longobardo-bizantina, sulle rovine di una villa romana di età augustea, della quale furono utilizzate alcune parti architettoniche.
Frantoi Ipogei
Torre Santa Susanna
(770 Km)
Un tempo buona parte del sottosuolo di Torre antica era scavato e questo, sia per la friabilità della roccia, sia per la necessità di ricreare un ambiente secco e caldo per facilitare il distacco dell'olio dalla pasta macinata delle olive. In questi antri, creati nel sottosuolo, avevano sede i frantoi ipogei, chiamati nei termini locali "TRAPPITI".
Galleria Comunale
Taranto
(25 Km)
Si trova nel Castello Aragonese di Taranto e vi aspetta sempre con mostre temporanee interessanti, innovative e spesso in organizzazione con il circolo fotografico “Il Castello”.
Teatro Crest
Taranto
(41 Km)
Il Teatro C.r.e.s.t., Collettivo di Ricerche Espressive e Sperimentazione Teatrale, nasce nel 1977 e cerca di coniugare i linguaggi della tradizione con quelli della ricerca teatrale contemporanea.
Teatro Tatà
Taranto
(28 Km)
Fa parte del network del Teatro Pubblico Pugliese, che offre sempre una ricca stagione di prosa, danza, rassegne teatrali e di musica.
Torre dell'orologio
Avetrana
(19 Km)
La Torre dell’Orologio o la cosiddetta Torre Civica fu edificata nel XII secolo. L'edificio è stato costruito per assicurare l’alloggiamento e un orologio pubblico. La Torre dell’Orologio è ubicata nella piazza principale di Avetrana. Nel corso dei secoli questo orologio ha subito molti cambiamenti, l’ultimo risale al 1888 dalla ditta Rizzo e Guglielmi. La Torre ha uno stile gotico.
Torrione di Avetrana
Avetrana
(19 Km)
Il Torrione di Avetrana risale alla fine del XIV sec. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte normanna (1050-1070) della Puglia. Appartiene all’epoca medievale. Dei profondi restauri hanno alterato l’originaria struttura. Il Torrione ha una forma cilindrica, che è la parte più antica, decorata con motivi classici dell' XVIII sec. Attualmente è aperto al pubblico.
Castello Avetrana Diroccato
Avetrana
(19 Km)
Del Castello di Avetrana si hanno le prime notizie nel 1644 quando era in possesso del vescovo Geronimo di Martino. Successivamente, nel 1656 passò in mano alla famiglia Romano, i nobili della città. Oggi non è in ottime condizioni ma è comunque visitabile.
Castello Motunato
Avetrana
(21 Km)
Le prime tracce del Castello di Motunato ad Avetrana risalgono al 1275 quando venne devoluto alla Corona Regia. Da qui passò in mano ad una serie di feudatari, fino a quando intorno alla metà del XVII sec. venne dato in feudo agli Imperiali di Francavilla Fontana che lo tennero fino al 1782. Oggi il Castello di Motunato è visitabile.
Castello Imperiali
Francavilla Fontana
(21 Km)
Castello Imperiali venne edificato nel 1450 per volere di Giovanni Antonio del Balzo Orsini. L’ intento era di offrire alla città una fortezza che fosse in grado di sostenere qualunque assedio nemico. Il Castello prende nome dai feudatari che lo acquistarono nel 1572 e ne fecero una residenza signorile.
Torre Saturo
Leporano
(16 Km)
La Torre Saturo si trova su un promontorio in provincia di Taranto. E` una torre spagnola costruita verso la fine del '500. Grazie alla sua posizione strategica sulla costa, la Torre era una fortificazione usata come punto di avvistamento di pericoli provenienti dal mare.
Castello Muscettola
Leporano
(14 Km)
Il Castello Muscettola venne costruito per motivi di difesa. La parte più antica della struttura è una delle torri edificata tra il XIV ed il XV secolo. Nel passato veniva utilizzato dai feudatari come luogo di incontro e feste. Nel 1980 la struttura venne acquistata dal Comune, e recentemente ha subito degli interventi di restauro.
Castello di Raimondello
Taranto
(27 Km)
Il Castello di Raimondello risale al periodo del XV secolo. La torre del castello venne demolita nel 1883. Il Castello è il monumento principale della cittadina di Raimondello.
Colonne Doriche Nettuno
Taranto
(26 Km)
Il tempio di Poseidone o tempio dorico di Taranto è tra i tempi più antichi della Magna Grecia ed è l’unico luogo di culto greco, ancora visibile nel Borgo Antico. Di questo tempio antico è possibile vedere oggi solo le due colonne di ordine dorico e anche una base a 3 tamburi. Secondo testimonianze il tempio si presuppone che risalga al V e al VIII sec.
Monumento al Marinaio
Taranto
(26 Km)
Il monumento al Marinaio è dedicato ai tutti i marinai della Marina Militare Italiana e si trova nel borgo nuovo di Taranto. È realizzato in bronzo ed è alto circa sette metri. Il monumento fuì posizionato per "salutare" le imbarcazioni che attraversavano il canale che collega il Mar Grande con il Mar Piccolo. Il monumento si trova ora presso il porto di Taranto.
Parco Archeologico di Saturo
Leporano
(16 Km)
Artisse arte contemporanea
Mesagne
(34 Km)
Ceramica Rosaria Spagnulo
Grottaglie
(19 Km)