Torre Marinella Diroccato
Massafra
Grotte di Castellana
Castellana Grotte
(32 Km)
Considerate il complesso speleologico più importante di'Italia e d'Europa, si estendono per circa 3 chilometri tra gallerie naturali, colossali stalagmiti e stalattiti, caverne e rocce calcaree.
Castello Aragonese
Taranto
(17 Km)
Il Castello Aragonese di Taranto viene chiamato anche Castel Sant'Angelo e venne edificato sulle basi di una struttura difensiva normanno-svevo-angioina nel tardo XV. secolo. All'interno del Castello è tuttora visitabile la piccola cella dove venivano torturati i prigionieri.
Museo Archeologico Nazionale
Taranto
(16 Km)
Il Museo archeologico di Taranto è il più importante museo archeologico, fondato nel 1887. L’edificio si dispone su due piani: al primo troviamo la sezione greco – romana; al secondo possiamo ammirare la sezione preistorica risalente al Paleolitico e all’età del Bronzo.
Cattedrale di San Cataldo
Taranto
(16 Km)
La cattedrale di San Cataldo comunemente nota come duomo di San Cataldo è la cattedrale pugliese più antica e si trova nel centro storico di Taranto. Dedicata a San Cataldo, vescovo irlandese morto a Taranto, fu costruita nella seconda metà del X secolo sui resti di un edificio religioso medievale e ospita il sepolcro del santo e di altri personaggi illustri della città.
Museo della Ceramica
Grottaglie
(27 Km)
Il Comune di Grottaglie in provincia di taranto è uno dei 46 soci dell’Associazione Italiana Città della Ceramica. Il Museo nasce il 22 dicembre 1999 e si trova presso il Castello Episcopio, nel centro storico circondato da palazzi storici. Rappresenta uno dei più importanti musei pugliesi dedicato alle ceramiche attualmente ospita 5 sezioni: archeologia, maioliche, ceramica tradizionale, ceramica tradizionale e presepi.
Chiesa Trullo di Sant'Antonio
Alberobello
(23 Km)
La chiesa costruita tra il 1926 ne 1927 riproduce le fattezze dei tipici trulli del rione. Presenta una pianta a croce greca e una cupola alta 21 metri.
Torre Saturo
Leporano
(29 Km)
La Torre Saturo si trova su un promontorio in provincia di Taranto. E` una torre spagnola costruita verso la fine del '500. Grazie alla sua posizione strategica sulla costa, la Torre era una fortificazione usata come punto di avvistamento di pericoli provenienti dal mare.
Castello Muscettola
Leporano
(29 Km)
Il Castello Muscettola venne costruito per motivi di difesa. La parte più antica della struttura è una delle torri edificata tra il XIV ed il XV secolo. Nel passato veniva utilizzato dai feudatari come luogo di incontro e feste. Nel 1980 la struttura venne acquistata dal Comune, e recentemente ha subito degli interventi di restauro.
Torre Masseria Girifalco
Ginosa
(31 Km)
La Torre Masseria Girifalco fa parte di un insieme di costruzioni agricole della zona. Questo tipo di edificio aveva anche la funzione di abitacolo fortificato. Nello specifico, la masseria in questione è sempre stata utilizzata con lo scopo di controllare le vie commerciali che univano il Metapontino, con le aree del Materano. Ecco perché la presenza della torre.
Castello di Ginosa
Ginosa
(30 Km)
Torre Mattoni
Ginosa
(28 Km)
Torre Mattoni venne costruita nel XVI secolo con la funzione di difesa delle coste ioniche e dalle incursioni dei saraceni. Si situa ad est dell’ Oasi Naturale del Lago Salinella nella frazione di Marina di Ginosa.
Abbazia Madonna della Scala
Noci
(23 Km)
L’Abbazia Madonna della Scala si trova nel Comune di Noci, poco lontano dal centro abitato. L’edificio venne costruito nel 1930, sulla stessa struttura dove prima si trovava il monastero benedettino. Nel 1952 l’edificio venne restaurato.
Castello di Raimondello
Taranto
(15 Km)
Il Castello di Raimondello risale al periodo del XV secolo. La torre del castello venne demolita nel 1883. Il Castello è il monumento principale della cittadina di Raimondello.
Colonne Doriche Nettuno
Taranto
(16 Km)
Il tempio di Poseidone o tempio dorico di Taranto è tra i tempi più antichi della Magna Grecia ed è l’unico luogo di culto greco, ancora visibile nel Borgo Antico. Di questo tempio antico è possibile vedere oggi solo le due colonne di ordine dorico e anche una base a 3 tamburi. Secondo testimonianze il tempio si presuppone che risalga al V e al VIII sec.
Monumento al Marinaio
Taranto
(16 Km)
Il monumento al Marinaio è dedicato ai tutti i marinai della Marina Militare Italiana e si trova nel borgo nuovo di Taranto. È realizzato in bronzo ed è alto circa sette metri. Il monumento fuì posizionato per "salutare" le imbarcazioni che attraversavano il canale che collega il Mar Grande con il Mar Piccolo. Il monumento si trova ora presso il porto di Taranto.
Ponte di San Francesco di Paola
Taranto
(16 Km)
Il Ponte di San Francesco di Paola, meglio noto come Ponte Girevole, è stato costruito nel XIX secolo divenendo collegamento tra l'isola del Borgo Antico e la penisola del Borgo Nuovo e collegando quindi i cosiddetti grandi e piccoli mari.
Fortezza di Laclos
Taranto
(18 Km)
Alla fine del XVIII secolo, Napoleone fece costruire il Forte di Laclos sull'isola di San Paolo a scopo difensivo. La fortezza è un esempio molto importante di architettura militare.
Gravina di Ginosa
Ginosa
(30 Km)
La Gravina di Ginosa è un kenyon la cui formazione è stata determinata da condizioni geografiche, geologiche e climatiche.La frequentazione antropica la si data da almeno 50.000 anni fa.Il sito ha restituito un'industria di utensili risalenti al Paleolitico Medio,oltre ai numerosi resti faunistici.
Parco Archeologico di Egnazia
Fasano
(40 Km)
Nel Parco Archeologico si trovano numerosi reperti dell’ antica città di Gnathia. Fuori dalle mura, si trova la necropoli di epoca messapica, la quale ha accolto sepolture svolte con riti diversi. Dentro le mura, sono state scoperte delle tombe pre-romane. Inoltre, tra i corredi tombali ritrovati, ci sono anche dei vasi dipinti, noti come “ceramica di Egnazia”.
Piazza dell' Orologio
Ginosa
(30 Km)
E' affacciata proprio sul Castello Normanno e, assieme, conferiscono al centro della città di Ginosa un aspetto che ricorda molto quello dei più classici borghi ellenici, sintomo dell’influenza che la Grecia ha avuto nella storia della città.
Chiesa Matrice
Ginosa
(30 Km)
Costruita a metà del millecinquecento e dedicata a San Martino da Tours, uno dei santi più celebri oltralpe.
Museo Etnografico "A. Majorano"
Taranto
(16 Km)
Il Museo ha sede nel Palazzo Galeota, il percorso museale si articola in 5 sale esponendo oggetti e documenti legati ai riti della Settimana Santa; ai giochi popolari di una volta; alla ritualità magico-religiosa; ai lavori antichi della provincia.
Galleria Comunale
Taranto
(18 Km)
Si trova nel Castello Aragonese di Taranto e vi aspetta sempre con mostre temporanee interessanti, innovative e spesso in organizzazione con il circolo fotografico “Il Castello”.
Teatro Crest
Taranto
(19 Km)
Il Teatro C.r.e.s.t., Collettivo di Ricerche Espressive e Sperimentazione Teatrale, nasce nel 1977 e cerca di coniugare i linguaggi della tradizione con quelli della ricerca teatrale contemporanea.
Teatro Tatà
Taranto
(14 Km)
Fa parte del network del Teatro Pubblico Pugliese, che offre sempre una ricca stagione di prosa, danza, rassegne teatrali e di musica.
Museo Didattico Archeologico
Laterza
(27 Km)
Il Museo Didattico Archeologico si colloca all’interno della struttura denominata “Cittadella della Cultura”. Il percorso espositivo accoglie oggetti ceramici e reperti databili tra il VII ed il XIX secolo provenienti dal territorio di Laterza ed i suoi confini.
Trullo Sovrano
Alberobello
(24 Km)
Si tratta dell'unico trullo a due piani che si trova ad Alberobello. Risale al 1700 ed è possibile visitarlo tutti i giorni. Nella Piazza antistante si organizzano spesso concerti ed eventi culturali.
Museo Civico
Putignano
(29 Km)
Il Museo Civico si trova nel Palazzo del Bali. Sono contenuti al suo interno opere, oggetti, mobili ed una collezione di armi che appartengono al Settecento. Dal 1967 il Palazzo è proprietà del Comune, regalatogli dal Principe Romanazzi Carducci.
Parco Archeologico di Saturo
Leporano
(29 Km)
Madre Terra
Laterza
(28 Km)
Ceramica Rosaria Spagnulo
Grottaglie
(24 Km)