Museo Geopaleontologico Naturalistico Antropico e Ornitologico
Piobbico
Duomo
Urbino
(18 Km)
à dedicata a Santa Maria Assunta. Nel novembre del 1950 papa Pio XII la elevò alla dignità di basilica minore.
Palazzo Ducale
Urbino
(18 Km)
Esempio architettonico e artistico dell'intero Rinascimento italiano, è sede della Galleria nazionale delle Marche.
Castello dei Conti Oliva
Piandimeleto
(17 Km)
Il Castello dei Conti Oliva di Piandimeleto venne costruito per volere di Carlo Oliva dal quale prese anche il nome e risale al XV secolo. Lâedificio non spicca per la sua struttura architettonica, perchĂŠ in prevalenza è anonima. Al giorno dâoggi è il simbolo della comunitĂ ed è utilizzato per le varie manifestazioni che si svolgono nella zona.
Villa Magherini-Graziani
San Giustino
(26 Km)
La villa presenta la tipica struttura delle ville nobiliari del tardo rinascimentale. La sua struttura ha un perimetro pentagonale murato e circondato da un bellissimo giardino. Oggi, la villa è di proprietà del Comune, ed al suo interno è collocato un Museo che custodisce i reperti provenienti dagli scavi.
Castello Bufalini
San Giustino
(27 Km)
Il Castello Bufalini risale alla fine del XV secolo, quando era fortificazione militare. Nel XVI secolo venne trasformato dai Buffalini in una residenza signorile con affreschi e dipinti realizzati da Cristoforo Gherardi. Il castello ha un bellissimo giardino adornato da incantevoli fontane. Dal 1988 è proprietà dello Stato e sede di un Museo.
Palazzo Ducale
Urbania
(9 Km)
Il Palazzo venne costruito per volere del Duca di Urbino Federico II da Montefeltro. Il progetto è stato ideato dagli architetti Francesco di Giorgio Martini, per quanto riguarda lâ impianto generale, e Gerolamo Genga per quanto riguarda le sale. Del complesso fa parte anche un bellissimo giardino che risale al â400. Attualmente ospita il Museo Civico, la Biblioteca, la Pinacoteca, il Museo dellâ Agricoltura ed Artigianato e lâ Archivio Storico.
La Chiesa dei Morti e il Cimitero delle Mummie
Urbania
(9 Km)
La Cappella Cola o Chiesa dei Morti venne costruita nel 1380. I suoi ambienti sono ornati in stile gotico. Nelle sue sale si trova il cimitero delle Mummie, molto famoso per la mummificazione naturale dei cadaveri del XVI secolo.
Teatro Romano
Gubbio
(27 Km)
Il Teatro svetta dal I secolo d. C.. E' un'opera di Gneo Satrio Rufo. L'aspetto attuale è il risultato di una serie di restauri sin dall '800, ancora ben visibili risultano essere le arcate di calcare. Si presume che il teatro avese una capacità di quasi settemila spettatori. Oggi rappresenta il luogo in cui si organizza una maratona nel corso dell'estate.
Museo Ornitologico Naturalistico "S. Bambini"
Pietralunga
(19 Km)
Il Museo Ornitologico Naturalistico "S. Bambini" trova sede nellâex caserma delle guardie forestali di Candeleto. Il nucleo della raccolta trae origine dalle collezioni di Silvio Bambini, al quale il Museo è dedicato. Il percorso espositivo accoglie una cospicua raccolta di rapaci, passeracei, uccelli acquatici e mammiferi che vengono collocati in apposite vetrine.
Museo "F. Assetto"
Frontino
(22 Km)
Il Museo âF. Assettoâ è situa in pieno centro storico. E` dedicato a Franco Assetto, uno degli artisti piĂš importanti di Torino, che donò al Comune la maggior parte delle sue opere. Le opere esposte al suo interno sono di particolare bellezza e riguardano le varie fasi che il pittore ha attraversato, cambiando anche correnti. L' istituto fu completamente ristrutturato negli anni '80.
Museo Diocesano
Gubbio
(27 Km)
Il Museo Diocesano espone la storia della Diocesi eugubina tramite le raccolte dâarte, le pitture e le sculture del XIV secolo. Al suo interno, la sezione archeologica offre la propria testimonianza dellâepoca romana ed altomedievale dal VII secolo avanti Cristo fino allâepoca classica.
Museo della Maiolica a lustro Torre di Porta Romana
Gubbio
(27 Km)
Il Museo della Maiolica a lustro nella Torre di Porta Romana, detto anche Sant'Agostino, venne nominato cosĂŹ grazie allâaffresco che si trova all'ingresso della porta Romana. La torre Romana risale al 1400, ed è alta circa 25 m. Nel Museo si trova lâaffresco ottocentesco di Sant'Agostino, il quale si può ammirare in tutta la sua bellezza e splendore. Il museo è aperto al pubblico secondo orari prestabiliti.
Museo Civico
Gubbio
(27 Km)
Il Museo Civico di Gubbio si trova presso il Palazzo dei Consoli. Il Museo viene composto dalla frazione archeologica di dipinti e di ceramiche. In questa frazione, situata nel salone dellâarengo, si possono ammirare reperti provenienti da scavi fatti nei dintorni del Teatro Romano del XIX secolo. Nellâex cappella invece sono custodite le 7 tavole eugubine del 1456. Le tavole scritte in alfabeto umbro sono dette "paleoumbre", quelle scritte con alfabeto latino sono dette "neoumbre".
Raccolta d'Arte del Convento di S. Francesco
Gubbio
(27 Km)
La Chiesa di San Francesco risale alla seconda metà del XIII secolo ed è divisa in tre navate separate da colonne ottagonali. All'interno della Chiesa sono da segnalare gli affreschi della cappella, attribuiti a Ottaviano Nelli. Oggi, il complesso della Chiesa e Convento di San Francesco sono sede della Raccolta d'Arte del Convento di San Francesco, con opere di oreficeria, paramenti sacri, dipinti e reperti archeologici.
Palazzo Ducale
Gubbio
(27 Km)
Ă stato costruito dopo il 1470 da Federico da Montefeltro. Il palazzo allâinterno possiede affreschi del XIV secolo e decorazioni murarie di artisti degli anni â80 e â90. Le grandi sale erano aperte per le feste dei personaggi piĂš conosciuti del tempo. Lâesterno del palazzo è composto da due corpi di fabbrica raccordati da un cortile. Il palazzo è stato venduto ai privati che hanno messo in vendita tutti gli oggetti. In tal modo, si sono sparsi in diversi musei nel mondo.
Museo "Sulle Tracce dei Nostri Padri"
Isola del Piano
(28 Km)
Il museo "Sulle Tracce dei Nostri Padri" fu istituito negli anni Settanta del Novecento nelle cantine del Monastero di Montebello. Nacque con lâintento di documentare la vita nella societĂ contadina attraverso attrezzi ed oggetti utilizzati nelle diverse botteghe artigianali. Un'ampia sezione è dedicata inoltre ai reperti rinvenuti negli insediamenti preromani e romani del territorio.
Museo Civico Archeologico e Paleontologico
Macerata Feltria
(58 Km)
Il Museo Civico Archeologico e Paleontologico è situato nel Palazzo del PodestĂ , che risale al XIV secolo. I reperti sono disposti in otto sale, ciascuna suddivisa per periodo storico. Tutti i materiali ripercorrono gli insediamenti storici dellâarea di Montefeltro orientale. Ogni oggetto ha una scheda di riferimento, che fornisce tutte le informazioni a riguardo. Inoltre, dal palazzo in cui si trova il museo, si gode di una vista stupenda.
Museo di Storia dell' Agricoltura
Urbania
(9 Km)
Lâ idea di un Museo di Storia dell' Agricoltura nasce nel corso degli anni Settanta con lâ intento di esporre materiali provenienti dalla raccolta demologica effettuata dal Comune di Urbania. Gli allestimenti delle mostre spiegano molto bene i cicli del grano, della vite e del vino.
Museo Diocesano
Urbania
(9 Km)
Il Museo Diocesano ha sede nel solenne edificio dellâ ex-Palazzo Vescovile e conserva una rara raccolta di ceramiche della tradizione urbaniese dal Medioevo in poi. La sezione dedicata alle ceramiche illustra le tecniche usate dal XIII al XX secolo tra cui si distinguono anfore ed acquasantiere provenienti dal territorio circostante.
Museo Civico e Pinacoteca
Urbania
(9 Km)
Il Museo Civico e la Pinacoteca sono allestite nel Palazzo Ducale di Urbania, costruito dallâarchitetto Francesco di Giorgio Martini. Il Museo Civico è caratterizzato da un' ampia sala espositiva detta âdei Cavalieri â che custodisce tele pregevoli del tardo Cinquecento e due singolari globi del Mercatore. La Pinacoteca, invece, espone una splendida quadreria di opere di artisti manieristi.
Museo Archeologico âPitinum Mergensâ
Acqualagna
(13 Km)
Il Museo Archeologico si trova allâinterno di un edificio costruito nel XVI secolo ed è diviso in sezioni nelle quali vengono esposti reperti dellâepoca romana di Pitium Mergens ed unâapposita sala di Arte Contemporanea. Il visitatore può contemplare varie tipologie di ceramiche in argilla (bottiglie) e terracotta (tegami).
Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone
Apecchio
(8 Km)
Il Museo è localizzato nella parte sotterranea del quattrocentesco Palazzo Ubaldini. All'interno si trova una grande raccolta di fossili, artigli di dinosauro, crani dellâevoluzione umana e numerose altre testimonianze archeologiche di grande importanza. Tutti gli elementi sono ben organizzati in teche con le consuete informazioni.
Museo Storico della Linea Gotica
Sassocorvaro Auditore
(26 Km)
Il Museo Storico della Linea Gotica è stato creato nel 1992 dal professore Giovanni Tiberi. Il Museo ricostruisce la storia della battaglia della linea gotica del 1944. Nel museo troviamo piu' di tremila reperti di ritrovamenti scoperti sull'antico campo di battaglia insieme a varie documentazioni preziose dell'epoca.
Rocca di Cagli
Cagli
(12 Km)
Le prime notizie che si hanno della Rocca di Cagli, nelle Marche, risalgono al 1481. La struttura dâavanguardia costituisce uno degli esempi piĂš significativi di edificio militare. La Rocca fu ideata dal senese Francesco di Giorgio Martini. Della Rocca, distrutta nel 1502, ci sono sopraggiunte il puntone ed il corpo interno, il quale è stato trasformato in seguito in convento.
Loggia dei Tiratori XVII
Gubbio
(27 Km)
La Loggia dei Tiratori di Gubbio fu realizzata dopo innumerevoli controversie allâinizio del XVII secolo. Il lungo edificio provvisto di porticato era in origine sede dellâospedale di Santa Maria, eretto nel 1326. Negli anni successivi furono annessi altri ospedali e cosi lâedifico prese il nome di âSpedal Grandeâ. Dalla metĂ del XV secolo lâArte della Lana mirava a costruire sopra lâospedale un locale coperto per âtirare i panniâ, cioè asciugare la stoffa e tenderla della lunghezza e larghezza determinata.
Palazzo del PodestĂ
Gubbio
(27 Km)
Il Palazzo del Podesta risale al XIV secolo e si può trovare in Piazza Grande. Rimase incompleto all'esterno per motivi amministrativi del periodo, mentre l'interno è parzialmente ristrutturato. Oggi, l'edificio è sede del municipio.
Palazzo Ranghiasci
Gubbio
(27 Km)
Palazzo Ranghiasci sorge su Piazza Grande e fu costruito per il volere del suo proprietario, l'omonimo marchese. Quest'ultimo collezionò all'interno diverse mostre d'arte, che oggi non si trovano piÚ nel palazzo. L'edificio fu edificato nello stile neoclassico, facendo presumere che abbia un'origine trecentesca.
Palazzo dei Consoli XIV secolo
Gubbio
(27 Km)
Il Palazzo dei Consoli di Gubbio rappresenta uno tra gli edifici gotici piĂš belli della cittadina. Si tratta di una costruzione realizzata fra il 1332 ed il 1349 su progetto dell'architetto Angelo da Orvieto. Le sale del palazzo ospitano le collezioni del Museo Civico e la pinacoteca comunale.
Palazzo Beni XV sec
Gubbio
(27 Km)
Palazzo Beni fu costruito nel XV secolo ed è situato in Via Cavour a Gubbio. Il Palazzo era decorato con pregiati affreschi dovuti ad Ottaviano Nelli. Fu realizzato su piÚ edifici quando i Beni tornarono a Gubbio dopo un lungo esilio. In questo Palazzo furono ospitati anche Papa Martino V e Giulio II. Oggi il Palazzo è di proprietà privata.
Palazzo del Bargello
Gubbio
(27 Km)
Il Palazzo del Bargello a Gubbio, che si trova in pieno centro storico, risale al 1300. Esso è un perfetto modello di costruzione eugubina in stile gotico. Il Palazzo è conservato perfettamente, tanto da rappresentare uno dei piÚ completi e importanti monumenti della città . Inoltre si trova nella piazzetta antistante, detta Largo del Bargello, dove si trova anche la celebre Fontana dei Matti.
Casa Capitiano del Popolo XIII sec
Gubbio
(26 Km)
Casa del Capitano del Popolo eâ stata costruita verso la metĂ del Duecento, nelle vicinanze di Piazza Giordano Bruno. La reggia era residenza del responsabile ed incaricato dei funzionari membri alle compagnie. Nel 1300 se ne impossessarono i Duchi di Urbino ed eliminarono lâincarico del Capitano del Popolo, e vendettero il palazzo. Durante gli anni fu residenza di diverse famiglie, fino al 1970, quando lo acquistò Dante Minelli e lo restaurò.
Santuario Sant'ubaldo
Gubbio
(27 Km)
La costruzione della chiesa è del XIII secolo ed è stata restaurata nella prima metĂ del â500. Lâinterno è a cinque navate, sul quale vengono conservati i Ceri di Gubbio. Sopra lâaltare si trova il corpo del patrono eugubino S. Ubaldo. Si trovano inoltre tanti dipinti che meritano attenzione e di essere visti. Lâesterno non ha ornamenti, tranne che la porta dâingresso.
Castello di Magrano
Gubbio
(41 Km)
Immerso in un paesaggio incontaminato, costellato di boschi, prati e acque, la storia di Margano risale al Medioevo. Circondato da unâampia ansa del fiume Chiascio, nel territorio di Gubbio, si erge il Castello di Magrano. Dal 1830 Magrano passò in proprietĂ alla principessa Giulia Bonaparte. Ă in questo luogo cosĂŹ ricco di tradizioni e di storia, che è possibile trascorrere piacevolissime giornate di relax e divertimento.
Porta San Croce
Gubbio
(26 Km)
La Porta di San Croce o la cosiddetta Porta di Tre Archi, fu costruita nel 1857. Prima si chiamava Porta della Funari, e prendeva questo nome dagli artigiani che svolgevano la loro attivitĂ in quella zona. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte moderna.
Castello di Biscina
Gubbio
(41 Km)
Il Castello risale al XII secolo e fu proprietà della famiglia Coccorano. Nel corso degli anni passò nelle mani di numerosi proprietari, i quali lo fecero restaurare diverse volte. Al tempo, collegava i tre punti piÚ importanti della zona e serviva come punto di sorveglianza per difendersi dai possibili nemici. Attualmente, è in fase di restauro con un progetto creato dai suoi nuovi proprietari.
Castello di Vallingegno
Gubbio
(27 Km)
Il castello di Vallingegno, che trae il nome da un tempio dedicato al dio Genio, adorato dai pagani come dio buono o malvagio per l`influenza che aveva sulla vita degli uomini e che avrebbe dato il nome al territorio di Vallingegno. L`edificio, le cui prime fondamenta sorsero nel 1000, fu proprieta` della famiglia Gabrielli. Nel 1206 fu rinchiuso San Francesco. Il comune di Gubbio, in seguito ad una ribellione, lo conquisto` nel 1355.
Porta San Pietro o Vittoria
Gubbio
(55 Km)
Porta San Pietro o Vittoria era l;entrata principale della cittĂ , situata affianco al convento dei PP. Benedettini di San Pietro. Ha un doppio portone, quello esteriore era affiancato da due campanili sopra i quali sporgevano le statue dei Santi Pietro e Paolo. Prende il nome dalla chiesa vicina, intitolata a S. Maria della Vittoria.
Torre Porta Romana
Gubbio
(27 Km)
Torre Porta Romana venne costruita nel XIV secolo, per poter difendere uno degli ingressi della città . La sua altezza è di 25 metri ed è fornita di tre elementi importanti: il portone, una grata di ferro e il ponte levatoio. Nel XVI secolo venne murato il secondo arco della Porta Romana. Il primo restauro della torre è durato 5 anni (1990-1994) subito dopo i restauri è stato aperto ufficialmente il Museo. Grazie alla partecipazione della "Famiglia dei Sangiorgiari" ultimamente è stato effettuato anche un restauro dell' affresco della "Madonna con bambino".
Porta degli Ortacci
Gubbio
(27 Km)
La Porta è ubicata nelle vicinanze delle mura della città . L'origine della porta risulta romanica in quanto fu costruita insieme alle mura. Al tempo veniva usata per entrare negli orti di frutta e verdura da quanto si presume dal nome.
Fortezza Albornoz
Urbino
(18 Km)
La Fortezza Albornoz venne costruita nelle seconda metà del XIV secolo, per volere del cardinale Egidio Alvares, sul Piano del Monte. La sua posizione favorevole gli permette di dominare tutta la città . Nel corso degli anni venne ricostruito ed in parte modificato, a causa dei vari danneggiamenti in periodo di guerra. Oggi è una meravigliosa fortezza, in ottimo stato che i turisti possono ammirare.
Galleria Nazionale delle Marche
Urbino
(18 Km)
La Galleria Nazionale delle Marche è ospitata nel Palazzo Ducale di Urbino dal 1912. L'ultima installazione risale al 1982 e nasce con l'obiettivo di creare armonia tra le opere esposte e gli spazi che le contengono. La maggior parte delle collezioni proviene da chiese e monasteri marchigiani. La sezione piÚ famosa è quella legata al Rinascimento urbinate, con due opere di Piero della Francesca.
Casa Natale di Raffaello
Urbino
(18 Km)
La Casa Natale di Raffaello, costruita nel XIV secolo, e` il luogo dove e` nato, cresciuto ed ha sviluppato la sua attivita` culturale uno dei piu` celebri pittori e architetti italiani del Rinascimento: Raffaello Sanzio. Al primo piano si puo` visitare una sala con il soffitto a cassettoni dove si possono ammirare due opere realizzate da Raffaello: "La Madonna della Seggiola" e "La Visione di Ezechiele", mentre al secondo piano, sono conservati manoscritti, testi, monete ed affreschi della cultura ottocentesca.
Museum Graphia
Urbino
(18 Km)
Il Museo Graphia e' conosciuto diversamente come âIl museo Internazionale della Stampaâ. Visitando il Museo si possono osservare diverse macchine da stampa insieme ai loro accessori, cominciando dalle piĂš antiche e semplici, fino a quelle piĂš moderne. Inoltre ci sono documentazioni cartacee, le incisioni originali delle varie tecniche di litografia, calcografia e di fogli a stampa tipografica.
Oratorio di San Giuseppe
Urbino
(18 Km)
Lâ Oratorio di San Giuseppe venne costruito nel 1515 dalla Compagnia di S. Giuseppe ad Urbino. La chiesa vera e propria ha la forma di una grande aula, rettangolare con un unico altare e copertura a vela. Al centro è collocata una statua in marmo bianco raffigurante il Santo, opera di Giuseppe Lironi. La decorazione pittorica della chiesa è di Carlo Roncalli.
Museo del Gabinetto di Fisica dell'UniversitĂ
Urbino
(18 Km)
Il Museo del Gabinetto di Fisica dell' Università fa parte della struttura scientifica dell' Università di Urbino. Si trova nel centro storico della città , presso il Collegio dei Nobili. Il Gabinetto di Fisica venne inaugurato ufficialmente nel 1832 con l' istituzione, presso la Pontificia Università Provinciale, di una Scuola di Serpieri, che potenziò enormemente la raccolta acquistando strumenti scientifici di gran pregio in Italia e all' estero. Oggi il Museo è costituito da oltre 600 pezzi databili tra la seconda metà del XVIII secolo ed i primi anni del XX secolo.
Museo Diocesano "Albani"
Urbino
(18 Km)
Il Museo Diocesano âAlbaniâ istituito nel 1964, prese il nome da Papa Clemente XI Albani. La collezione allestita nel Palazzo Episcopale, venne ampliata ed arricchita giorno dopo giorno con reperti antichi. Ă aperto a tutti gli interessati d'arte antica e sacra, secondo gli orari prestabiliti.
Museo dei Gessi
Urbino
(18 Km)
Il Museo dei Gessi si trova negli ambienti dell' Istituto di Archeologia ed espone una collezione di calchi di sculture antiche fornite dall' Istituto Statale d' Arte. La raccolta rappresenta un' importante testimonianza della cultura classica, soprattutto le opere riguardanti la scultura dal V secolo a.C. dell' Eta` Imperiale.
Museo Lapidario
Urbino
(18 Km)
Il Museo Lapidario e` stato aperto al pubblico nel 1986. La raccolta del Museo e` divisa in due sezioni espositive: la Raccolta del nobile Monsignor Fabretti con iscrizioni Romane, tra le quali urne abbellite a rilievo, lamine iscritte e decorate, ed una collezione di bolli di terracotta, mentre l' altra sezione custodisce epigrafi, statue e bassorilievi.
Raccolta Archeologica
Scheggia e Pascelupo
(24 Km)
Porta San Lucia
Gubbio
(26 Km)