Castello di Sorci
Anghiari
(24 Km)
Il Castello fu costruito fra il XIII e il XVI secolo da due famiglie nobili, i Tarlati e i Baldaccio. Venne diverse volte demolito e, poi, ristrutturato a causa delle guerre del tempo. Oggi l'edificio funziona come struttura ricettiva con il medesimo nome, ed è aperto al pubblico.
Bastione del Vicario
Anghiari
(23 Km)
Il "Bastione del Vicario" è stato costruito nel periodo tra il 1181 e il 1204. Prende questo nome poichè l’ingresso principale della struttura si trova nel Palazzo del Vicario. La struttura ha subito varie ristrutturazioni negli anni. Il Bastione è un recinto di mura, la cui costruzione fu conclusa nel 1572. Nel Bastione si trovano importanti opere archeologiche.
Il Campano (Torre Civica)
Anghiari
(23 Km)
Il Campano risale al XIII secolo. Nel '500 venne demolito da Vitellozzo Vitelli, per poi essere ristrutturato e nell'occasione gli venne aggiunto anche l'orologio. Nella facciata si trovano scritture gotiche, testimonianza che il Campano fa parte del Castello di Montauto.
Porta Sant Angelo
Anghiari
(23 Km)
Porta S. Angelo fu costruita nel XIII secolo. Faceva parte del sistema "a doppia porta", una strategia difensiva per impedire l'accesso alla città. Essendo che, fino al '300, essa fu il punto diretto d'ingresso ad Anghiari, veniva sorvegliata con molta attenzione. Oggi è in buono stato di conservazione.
Mura del Borgo
Anghiari
(23 Km)
Le Mura attuali di Anghiari vennero costruite alla fine del XII secolo, insieme alle due altre porte della città. Si tratta della struttura difensiva del castrum, avvenuta dopo la distruzione delle precedenti dagli aretini e dai fiorentini. Nel corso degli anni, le mura subirono diverse modifiche per rinforzarle, fino all'aspetto attuale. Attualmente tutta la cinta muraria è in un buono stato di conservazione ed è rimasta intatta dal XII secolo.
Abside di Chiesa S. Agostino
Anghiari
(23 Km)
L'Abside della Chiesa di Sant'Agostino è di origini quattrocentesche. Si tratta di una struttura absidale a torrione, la quale fu restaurata nel 1748. L'abside è un elemento che caratterizza fortemente la chiesa.
Castello Montauto
Anghiari
(27 Km)
Il castello fu costruito nel XII secolo e per molti anni è stato proprietà della famiglia nobile dei Barbolani. L'edificio sorge in una posizione molto favorevole nell'ambito difensivo, ed era uno dei più potenti del periodo. Dall'altezza del castello si può godere una vista molto particolare e suggestiva. Oggi continua ad essere proprietà privata dei Barbolani, di conseguenza non è visitabile all'interno.
Rocca Maioletto
Maiolo
(25 Km)
Rocca Maioletto risultava essere una delle roccaforti di difficile espugnazione della Valmarecchia e di Montefeltro. Si erge su un masso di sabbia ed argilla e domina il borgo sottostante. Fu proprietà della Chiesa per divenire poi dimora dei Casteldelci e dei Montefeltro.
Torre di Bascio
Pennabilli
(15 Km)
La Torre di Bascio venne costruita nel corso del XIII secolo all’ interno della valle del torrente Torbello. La Torre si sviluppa per 21 metri di altezza ed ha una pianta quadrata di 5.30 metri. Ai piedi della Torre si trovano i "giardini pietrificati” ad opera di Tonino Guerra. La struttura è stata restaurata nel 1958 ed è un luogo amato dagli escursionisti e visitatori amanti della natura.
Castello dei Conti Oliva
Piandimeleto
(12 Km)
Il Castello dei Conti Oliva di Piandimeleto venne costruito per volere di Carlo Oliva dal quale prese anche il nome e risale al XV secolo. L’edificio non spicca per la sua struttura architettonica, perché in prevalenza è anonima. Al giorno d’oggi è il simbolo della comunità ed è utilizzato per le varie manifestazioni che si svolgono nella zona.
Villa Magherini-Graziani
San Giustino
(16 Km)
La villa presenta la tipica struttura delle ville nobiliari del tardo rinascimentale. La sua struttura ha un perimetro pentagonale murato e circondato da un bellissimo giardino. Oggi, la villa è di proprietà del Comune, ed al suo interno è collocato un Museo che custodisce i reperti provenienti dagli scavi.
Castello Bufalini
San Giustino
(16 Km)
Il Castello Bufalini risale alla fine del XV secolo, quando era fortificazione militare. Nel XVI secolo venne trasformato dai Buffalini in una residenza signorile con affreschi e dipinti realizzati da Cristoforo Gherardi. Il castello ha un bellissimo giardino adornato da incantevoli fontane. Dal 1988 è proprietà dello Stato e sede di un Museo.
Torre di Berta
Sansepolcro
(16 Km)
La Torre di Berta è situata nella piazza omonima a Sansepolcro. Venne costruita intorno al XII secolo, per volere di alcune famiglie della zona. Questo edificio è l’unico rimasto tra quelli preesistenti, dato che nel 1868 furono distrutti e fu costruita la piazza. Attualmente è in ottimo stato e facilmente visitabile dai turisti.
Palazzo Ducale
Urbania
(18 Km)
Il Palazzo venne costruito per volere del Duca di Urbino Federico II da Montefeltro. Il progetto è stato ideato dagli architetti Francesco di Giorgio Martini, per quanto riguarda l’ impianto generale, e Gerolamo Genga per quanto riguarda le sale. Del complesso fa parte anche un bellissimo giardino che risale al ‘400. Attualmente ospita il Museo Civico, la Biblioteca, la Pinacoteca, il Museo dell’ Agricoltura ed Artigianato e l’ Archivio Storico.
La Chiesa dei Morti e il Cimitero delle Mummie
Urbania
(18 Km)
La Cappella Cola o Chiesa dei Morti venne costruita nel 1380. I suoi ambienti sono ornati in stile gotico. Nelle sue sale si trova il cimitero delle Mummie, molto famoso per la mummificazione naturale dei cadaveri del XVI secolo.
Casa di Piero della Francesca
Sansepolcro
(15 Km)
La casa in cui nacque l'Artista è un bel palazzo quattrocentesco. L’impostazione architettonica presenta moduli michelozziani nel portale e nelle finestre.
Fortezza Medicea
Sansepolcro
(15 Km)
La fortezza di Sansepolcro, ideata nel Cinquecento, è situata nella parte orientale della cerchia muraria tuttora in piedi. Il progetto si deve a Giuliano da Sangallo.
Museo "F. Assetto"
Frontino
(13 Km)
Il Museo “F. Assetto” è situa in pieno centro storico. E` dedicato a Franco Assetto, uno degli artisti più importanti di Torino, che donò al Comune la maggior parte delle sue opere. Le opere esposte al suo interno sono di particolare bellezza e riguardano le varie fasi che il pittore ha attraversato, cambiando anche correnti. L' istituto fu completamente ristrutturato negli anni '80.
Museo Civico Archeologico e Paleontologico
Macerata Feltria
(70 Km)
Il Museo Civico Archeologico e Paleontologico è situato nel Palazzo del Podestà, che risale al XIV secolo. I reperti sono disposti in otto sale, ciascuna suddivisa per periodo storico. Tutti i materiali ripercorrono gli insediamenti storici dell’area di Montefeltro orientale. Ogni oggetto ha una scheda di riferimento, che fornisce tutte le informazioni a riguardo. Inoltre, dal palazzo in cui si trova il museo, si gode di una vista stupenda.
Museo di Storia dell' Agricoltura
Urbania
(18 Km)
L’ idea di un Museo di Storia dell' Agricoltura nasce nel corso degli anni Settanta con l’ intento di esporre materiali provenienti dalla raccolta demologica effettuata dal Comune di Urbania. Gli allestimenti delle mostre spiegano molto bene i cicli del grano, della vite e del vino.
Museo Diocesano
Urbania
(18 Km)
Il Museo Diocesano ha sede nel solenne edificio dell’ ex-Palazzo Vescovile e conserva una rara raccolta di ceramiche della tradizione urbaniese dal Medioevo in poi. La sezione dedicata alle ceramiche illustra le tecniche usate dal XIII al XX secolo tra cui si distinguono anfore ed acquasantiere provenienti dal territorio circostante.
Museo Civico e Pinacoteca
Urbania
(18 Km)
Il Museo Civico e la Pinacoteca sono allestite nel Palazzo Ducale di Urbania, costruito dall’architetto Francesco di Giorgio Martini. Il Museo Civico è caratterizzato da un' ampia sala espositiva detta “dei Cavalieri “ che custodisce tele pregevoli del tardo Cinquecento e due singolari globi del Mercatore. La Pinacoteca, invece, espone una splendida quadreria di opere di artisti manieristi.
Palazzo Marzocco
Anghiari
(23 Km)
Il Palazzo venne costruito nel '500, commissionato dagli Angelieri. Prese il nome "Marzocco" dalla statua in pietra di un leone che, nel corso degli anni fu distrutto nel corso della guerra. Comunque, oggi è ancora visibile una terracotta che raffigura la stessa statua. Nel corso degli anni l'edificio subì diversi restauri e oggi ospita il "Museo della Battaglia".
Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone
Apecchio
(15 Km)
Il Museo è localizzato nella parte sotterranea del quattrocentesco Palazzo Ubaldini. All'interno si trova una grande raccolta di fossili, artigli di dinosauro, crani dell’evoluzione umana e numerose altre testimonianze archeologiche di grande importanza. Tutti gli elementi sono ben organizzati in teche con le consuete informazioni.
Museo Storico della Linea Gotica
Sassocorvaro Auditore
(29 Km)
Il Museo Storico della Linea Gotica è stato creato nel 1992 dal professore Giovanni Tiberi. Il Museo ricostruisce la storia della battaglia della linea gotica del 1944. Nel museo troviamo piu' di tremila reperti di ritrovamenti scoperti sull'antico campo di battaglia insieme a varie documentazioni preziose dell'epoca.
Museo Diocesano "A. Bergamaschi"
Pennabilli
(18 Km)
Il Museo Diocesano "A. Bergamaschi" viene ospitato nelle sale del Palazzo Bocchi di Pennabilli. Il Museo è distribuito su tre livelli ed è sviluppato in quindici sale espositive. La struttura conserva opere di artisti di grande rilievo come Benedetto Coda, Giovan Francesco da Rimini, Carlo Cignani ed altri. Vengono esposte collezioni di oggetti liturgici, paramenti sacri, argenterie e maioliche di grande bellezza e valore storico.
Museo della Storia del Calcolo
Pennabilli
(18 Km)
Il Museo della Storia del Calcolo si trova nelle sale del Palazzo Comunale di Pennabilli. Sono esposti materiali ed invenzioni che hanno fatto grande la storia della matematica e del calcolo. Qui è possibile ammirare l'unico cono cuneiforme presente in Italia che risale al 2200 a.C. Sono esposte anche tavolette sumere di 4200 anni fa, iscrizioni greche e lapidi romane.
I Luoghi dell'Anima: Museo Diffuso
Pennabilli
(16 Km)
I Luoghi dell’ Anima rappresentano gli spazi che Tonino Guerra ha voluto realizzare per esporre agli abitanti di Pennabilli ed ai turisti percorsi suggestivi che invitano alla riflessione ed alla meditazione dei tempi trascorsi. Il Museo Diffuso si articola in diversi luoghi partendo dall’ "Orto dei Frutti Dimenticati" fino ad arrivare al "Giardino Pietrificato" in località Bascio.
Castello di Pennabilli
Pennabilli
(18 Km)
Il castello Pennabilli sorge dalla fusione tra il castello di Penna e quello di Billi situati nelle Roccione e Rupe. Il primo castello era molto sviluppato mentre il secondo non ebbe chissà quale rilevanza insediativa. Pennabilli assume rilevanza anche grazie allo scrittore T. Guerra il quale permise la nascita del "Museo diffuso dei luoghi dell’anima"; si tratta di un percorso molto vasto che comprende varie zone d’interesse artistico da visitare ( come ad esempio la chiesa dei Caduti eccetera).
Convento dei Frati Cappuccini
Sansepolcro
(15 Km)
Situato sulle colline di Sansepolcro, il Convento ospita la Casa dello Studente, mentre nell'annessa Chiesa di S. Michele Arcangelo si può ammirare la grande tela centinata raffigurante il Paradiso, realizzata nel 1608 da Paolo Piazza.
Museo Geopaleontologico Naturalistico Antropico e Ornitologico
Piobbico
(19 Km)
Badia di Subcastelli
Sansepolcro
(15 Km)
Sorge su un colle vicino a quello di Montedoglio dove sono i resti dell'omonimo castello e per questo ha preso la denominazione Subcastelli, anche se era originariamente dedicata a San Bartolomeo.