Castello dei Conti Oliva
Piandimeleto
Il Castello dei Conti Oliva di Piandimeleto venne costruito per volere di Carlo Oliva dal quale prese anche il nome e risale al XV secolo. L’edificio non spicca per la sua struttura architettonica, perché in prevalenza è anonima. Al giorno d’oggi è il simbolo della comunità ed è utilizzato per le varie manifestazioni che si svolgono nella zona.
Duomo
Urbino
(18 Km)
È dedicata a Santa Maria Assunta. Nel novembre del 1950 papa Pio XII la elevò alla dignità di basilica minore.
Palazzo Ducale
Urbino
(18 Km)
Esempio architettonico e artistico dell'intero Rinascimento italiano, è sede della Galleria nazionale delle Marche.
Museo Diocesano "A. Bergamaschi"
Pennabilli
(16 Km)
Il Museo Diocesano "A. Bergamaschi" viene ospitato nelle sale del Palazzo Bocchi di Pennabilli. Il Museo è distribuito su tre livelli ed è sviluppato in quindici sale espositive. La struttura conserva opere di artisti di grande rilievo come Benedetto Coda, Giovan Francesco da Rimini, Carlo Cignani ed altri. Vengono esposte collezioni di oggetti liturgici, paramenti sacri, argenterie e maioliche di grande bellezza e valore storico.
Museo della Storia del Calcolo
Pennabilli
(16 Km)
Il Museo della Storia del Calcolo si trova nelle sale del Palazzo Comunale di Pennabilli. Sono esposti materiali ed invenzioni che hanno fatto grande la storia della matematica e del calcolo. Qui è possibile ammirare l'unico cono cuneiforme presente in Italia che risale al 2200 a.C. Sono esposte anche tavolette sumere di 4200 anni fa, iscrizioni greche e lapidi romane.
I Luoghi dell'Anima: Museo Diffuso
Pennabilli
(15 Km)
I Luoghi dell’ Anima rappresentano gli spazi che Tonino Guerra ha voluto realizzare per esporre agli abitanti di Pennabilli ed ai turisti percorsi suggestivi che invitano alla riflessione ed alla meditazione dei tempi trascorsi. Il Museo Diffuso si articola in diversi luoghi partendo dall’ "Orto dei Frutti Dimenticati" fino ad arrivare al "Giardino Pietrificato" in località Bascio.
Museo "F. Assetto"
Frontino
(5 Km)
Il Museo “F. Assetto” è situa in pieno centro storico. E` dedicato a Franco Assetto, uno degli artisti più importanti di Torino, che donò al Comune la maggior parte delle sue opere. Le opere esposte al suo interno sono di particolare bellezza e riguardano le varie fasi che il pittore ha attraversato, cambiando anche correnti. L' istituto fu completamente ristrutturato negli anni '80.
Museo Civico Archeologico e Paleontologico
Macerata Feltria
(75 Km)
Il Museo Civico Archeologico e Paleontologico è situato nel Palazzo del Podestà, che risale al XIV secolo. I reperti sono disposti in otto sale, ciascuna suddivisa per periodo storico. Tutti i materiali ripercorrono gli insediamenti storici dell’area di Montefeltro orientale. Ogni oggetto ha una scheda di riferimento, che fornisce tutte le informazioni a riguardo. Inoltre, dal palazzo in cui si trova il museo, si gode di una vista stupenda.
Museo di Storia dell' Agricoltura
Urbania
(11 Km)
L’ idea di un Museo di Storia dell' Agricoltura nasce nel corso degli anni Settanta con l’ intento di esporre materiali provenienti dalla raccolta demologica effettuata dal Comune di Urbania. Gli allestimenti delle mostre spiegano molto bene i cicli del grano, della vite e del vino.
Museo Diocesano
Urbania
(11 Km)
Il Museo Diocesano ha sede nel solenne edificio dell’ ex-Palazzo Vescovile e conserva una rara raccolta di ceramiche della tradizione urbaniese dal Medioevo in poi. La sezione dedicata alle ceramiche illustra le tecniche usate dal XIII al XX secolo tra cui si distinguono anfore ed acquasantiere provenienti dal territorio circostante.
Museo Civico e Pinacoteca
Urbania
(11 Km)
Il Museo Civico e la Pinacoteca sono allestite nel Palazzo Ducale di Urbania, costruito dall’architetto Francesco di Giorgio Martini. Il Museo Civico è caratterizzato da un' ampia sala espositiva detta “dei Cavalieri “ che custodisce tele pregevoli del tardo Cinquecento e due singolari globi del Mercatore. La Pinacoteca, invece, espone una splendida quadreria di opere di artisti manieristi.
Palazzo Ducale
Urbania
(11 Km)
Il Palazzo venne costruito per volere del Duca di Urbino Federico II da Montefeltro. Il progetto è stato ideato dagli architetti Francesco di Giorgio Martini, per quanto riguarda l’ impianto generale, e Gerolamo Genga per quanto riguarda le sale. Del complesso fa parte anche un bellissimo giardino che risale al ‘400. Attualmente ospita il Museo Civico, la Biblioteca, la Pinacoteca, il Museo dell’ Agricoltura ed Artigianato e l’ Archivio Storico.
La Chiesa dei Morti e il Cimitero delle Mummie
Urbania
(11 Km)
La Cappella Cola o Chiesa dei Morti venne costruita nel 1380. I suoi ambienti sono ornati in stile gotico. Nelle sue sale si trova il cimitero delle Mummie, molto famoso per la mummificazione naturale dei cadaveri del XVI secolo.
Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone
Apecchio
(19 Km)
Il Museo è localizzato nella parte sotterranea del quattrocentesco Palazzo Ubaldini. All'interno si trova una grande raccolta di fossili, artigli di dinosauro, crani dell’evoluzione umana e numerose altre testimonianze archeologiche di grande importanza. Tutti gli elementi sono ben organizzati in teche con le consuete informazioni.
Museo Storico della Linea Gotica
Sassocorvaro Auditore
(17 Km)
Il Museo Storico della Linea Gotica è stato creato nel 1992 dal professore Giovanni Tiberi. Il Museo ricostruisce la storia della battaglia della linea gotica del 1944. Nel museo troviamo piu' di tremila reperti di ritrovamenti scoperti sull'antico campo di battaglia insieme a varie documentazioni preziose dell'epoca.
Rocca Maioletto
Maiolo
(20 Km)
Rocca Maioletto risultava essere una delle roccaforti di difficile espugnazione della Valmarecchia e di Montefeltro. Si erge su un masso di sabbia ed argilla e domina il borgo sottostante. Fu proprietà della Chiesa per divenire poi dimora dei Casteldelci e dei Montefeltro.
Torre di Bascio
Pennabilli
(18 Km)
La Torre di Bascio venne costruita nel corso del XIII secolo all’ interno della valle del torrente Torbello. La Torre si sviluppa per 21 metri di altezza ed ha una pianta quadrata di 5.30 metri. Ai piedi della Torre si trovano i "giardini pietrificati” ad opera di Tonino Guerra. La struttura è stata restaurata nel 1958 ed è un luogo amato dagli escursionisti e visitatori amanti della natura.
Castello di Pennabilli
Pennabilli
(16 Km)
Il castello Pennabilli sorge dalla fusione tra il castello di Penna e quello di Billi situati nelle Roccione e Rupe. Il primo castello era molto sviluppato mentre il secondo non ebbe chissà quale rilevanza insediativa. Pennabilli assume rilevanza anche grazie allo scrittore T. Guerra il quale permise la nascita del "Museo diffuso dei luoghi dell’anima"; si tratta di un percorso molto vasto che comprende varie zone d’interesse artistico da visitare ( come ad esempio la chiesa dei Caduti eccetera).
Forte di San Leo
San Leo
(20 Km)
Il Forte di San Leo, conosciuto anche come Rocca di San Leo si trova nell'omonimo comune in provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. È situato sulla cima della cuspide rocciosa che sovrasta l'abitato leontino e domina la Valmarecchia. Il forte è molto suggestivo in quanto costruito proprio sulla cima del monte. Il castello di San Leo è anche noto come castello di Cagliostro sito a 600 metri circa sul livello del mare. Il nome deriva dal conte Cagliostro, rinchiuso in una cella sotto decisione della chiesa giacché ritenuto mago e, qui vi morì nel 1795. San Leo si trova a soli 32 km da Rimini e offre innumerevoli scelte ai turisti.
Fortezza Albornoz
Urbino
(18 Km)
La Fortezza Albornoz venne costruita nelle seconda metà del XIV secolo, per volere del cardinale Egidio Alvares, sul Piano del Monte. La sua posizione favorevole gli permette di dominare tutta la città. Nel corso degli anni venne ricostruito ed in parte modificato, a causa dei vari danneggiamenti in periodo di guerra. Oggi è una meravigliosa fortezza, in ottimo stato che i turisti possono ammirare.
Galleria Nazionale delle Marche
Urbino
(18 Km)
La Galleria Nazionale delle Marche è ospitata nel Palazzo Ducale di Urbino dal 1912. L'ultima installazione risale al 1982 e nasce con l'obiettivo di creare armonia tra le opere esposte e gli spazi che le contengono. La maggior parte delle collezioni proviene da chiese e monasteri marchigiani. La sezione più famosa è quella legata al Rinascimento urbinate, con due opere di Piero della Francesca.
Casa Natale di Raffaello
Urbino
(18 Km)
La Casa Natale di Raffaello, costruita nel XIV secolo, e` il luogo dove e` nato, cresciuto ed ha sviluppato la sua attivita` culturale uno dei piu` celebri pittori e architetti italiani del Rinascimento: Raffaello Sanzio. Al primo piano si puo` visitare una sala con il soffitto a cassettoni dove si possono ammirare due opere realizzate da Raffaello: "La Madonna della Seggiola" e "La Visione di Ezechiele", mentre al secondo piano, sono conservati manoscritti, testi, monete ed affreschi della cultura ottocentesca.
Museum Graphia
Urbino
(18 Km)
Il Museo Graphia e' conosciuto diversamente come “Il museo Internazionale della Stampa”. Visitando il Museo si possono osservare diverse macchine da stampa insieme ai loro accessori, cominciando dalle più antiche e semplici, fino a quelle più moderne. Inoltre ci sono documentazioni cartacee, le incisioni originali delle varie tecniche di litografia, calcografia e di fogli a stampa tipografica.
Oratorio di San Giuseppe
Urbino
(18 Km)
L’ Oratorio di San Giuseppe venne costruito nel 1515 dalla Compagnia di S. Giuseppe ad Urbino. La chiesa vera e propria ha la forma di una grande aula, rettangolare con un unico altare e copertura a vela. Al centro è collocata una statua in marmo bianco raffigurante il Santo, opera di Giuseppe Lironi. La decorazione pittorica della chiesa è di Carlo Roncalli.
Museo del Gabinetto di Fisica dell'Università
Urbino
(18 Km)
Il Museo del Gabinetto di Fisica dell' Università fa parte della struttura scientifica dell' Università di Urbino. Si trova nel centro storico della città, presso il Collegio dei Nobili. Il Gabinetto di Fisica venne inaugurato ufficialmente nel 1832 con l' istituzione, presso la Pontificia Università Provinciale, di una Scuola di Serpieri, che potenziò enormemente la raccolta acquistando strumenti scientifici di gran pregio in Italia e all' estero. Oggi il Museo è costituito da oltre 600 pezzi databili tra la seconda metà del XVIII secolo ed i primi anni del XX secolo.
Museo Diocesano "Albani"
Urbino
(18 Km)
Il Museo Diocesano “Albani” istituito nel 1964, prese il nome da Papa Clemente XI Albani. La collezione allestita nel Palazzo Episcopale, venne ampliata ed arricchita giorno dopo giorno con reperti antichi. È aperto a tutti gli interessati d'arte antica e sacra, secondo gli orari prestabiliti.
Museo dei Gessi
Urbino
(18 Km)
Il Museo dei Gessi si trova negli ambienti dell' Istituto di Archeologia ed espone una collezione di calchi di sculture antiche fornite dall' Istituto Statale d' Arte. La raccolta rappresenta un' importante testimonianza della cultura classica, soprattutto le opere riguardanti la scultura dal V secolo a.C. dell' Eta` Imperiale.
Museo Lapidario
Urbino
(18 Km)
Il Museo Lapidario e` stato aperto al pubblico nel 1986. La raccolta del Museo e` divisa in due sezioni espositive: la Raccolta del nobile Monsignor Fabretti con iscrizioni Romane, tra le quali urne abbellite a rilievo, lamine iscritte e decorate, ed una collezione di bolli di terracotta, mentre l' altra sezione custodisce epigrafi, statue e bassorilievi.
Museo Geopaleontologico Naturalistico Antropico e Ornitologico
Piobbico
(17 Km)