La frase “La Toscana è la più bella regione italiana” a volte mi sembra il ritornello. Stavolta l'ha pronunciata la cugina della mia dolce metà. Io chiaramente non ero d'accordo e dopo una breve, ma animata discussione siamo arrivate alla conclusione che tutte le regioni sono belle e molto diverse. A tal punto che non si possono paragonare.
È la verità, perché ogni regione riserva le straordinarie sorprese per i visitatori. Basta un po' di impegno e di volontà per scoprirle. E tutta questa premessa per parlare di una splendida e affascinante città pugliese, Ostuni.
Ostuni è stata anche battezzata la Città Bianca. Vi chiederete perché ? È semplice: le case, gli edifici e le mura che circondano Ostuni sono bianche. Veramente si potrebbe chiamare Ostuni la città d'oro, perché le stesse case, gli edifici e le mura di notte si tingono di colore d'oro.
Lo potete osservare prima di arrivare in città, la quale situata su tre colli ad un altezza di 218 metri, è ben visibile da lontano.
Ostuni deve molto ai greci da cui ha ereditato l'architettura urbana, il bianco della calce usata per le costruzioni, la divisione del centro urbano, le piantagioni di olive e i nomi di alcune contrade.
L'hanno segnata anche i Normanni lasciandole tra l'altro le potenti mura difensive con le torri. Tutto quanto crea un'affascinante e incantevole creazione con archi,vie strette, tortuose e ripide, gradinate, lunghe o corti, che collegano le case ed i vicoli situati su vari livelli.
Alcune viuzze sono talmente strette che non possono passare due persone alla volta.
A Ostuni troverete bellissimi monumenti (tra cui la Cattedrale, ma non solo), un'ottima cucina e il mare cristallino distante dalla città a soli 8 km. E troverete anche un mare di ulivi, che si estendono fino al mare creando un meraviglioso tappeto verde. Non a caso la città è anche conosciuta come Regina degli Ulivi.