• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Vacanza a Notaresco - guida viaggio e idee per un weekend

Benvenuto a Notaresco città d’arte italiana. Vuoi organizzare un weekend o una vacanza a Notaresco? Vuoi conoscere le principali informazioni turistiche di Notaresco? Cerchi suggerimenti per visitare le principali attrazioni. Scopri monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze e tanto altro. Le città d’arte sono un linguaggio universale comprensibile da ogni uomo attraverso sentimento e intuizione, un linguaggio che rende fruibile ad ogni turista la bellezza di ogni opera, un linguaggio atemporale che unisce passato presente e futuro. Consulta interessanti proposte per un weekend a Notaresco, idee e suggerimenti di viaggio su dove giocare a golf, andare in mountain bike anche con bambini, fare una passeggiata in percorsi naturalistici, visitare cantine e degustare le produzioni enogastronomiche nei dintorni di Notaresco. Se desideri condividere anche tu le tue esperienze di viaggio... segnalale qui !

Racconti e Guide

Cerchi altre idee per dormire a Notaresco?

Residence Hotel Paradiso - >Martinsicuro
Martinsicuro (21 Km) - Via Ugo La Malfa, 14
Al mare in Abruzzo a Villa Rosa di Martinsicuro, un piccolo centro balneare, ideale per le famiglie. Il Residence Hotel Paradiso è un piccolo villaggio formato da Hotel, Residence e Aparthotel, immersi in un'oasi di verde a soli 200 mt. dalla spiaggia.

Arte e cultura

Museo Civico G. Romualdi - >Notaresco

Museo Civico "G. Romualdi"

Notaresco

Il Museo Civico "G. Romualdi" è collocato nell'omonimo palazzo residenziale che un tempo era usato dalla famiglia stessa. Questo istituto nasce per poter raccogliere e conservare i reperti rinvenuti dagli scavi effettuati in 70 siti diversi, tutti nella zona. Attualmente viene gestito dai volontari dell’Archeoclub d’Italia. La sua struttura si suddivide in due piani, più il seminterrato.

 - >Bisenti

Bisenti (16 Km)

LA CHIESA MADRE La Chiesa di Santa Maria degli Angeli è la principale Chiesa cattolica di Bisenti, in provincia di Teramo. In stile barocco, ispirato allo stile romanico a punta, è una delle chiese più importanti d'Abruzzo [1]. L'attuale edificio è un'estensione del precedente edificio del XV secolo. Storia La devozione a Santa Maria degli Angeli fu introdotta a Bisenti dai monaci dell'antica Abbazia di San Salvatore. Secondo la leggenda, una bella statua della Madonna sarebbe apparsa sulle sponde del fiume Fino, circondata da vivido splendore. La gente del paese la portò in paese con una magnifica processione e la condusse nella chiesa poi a lei consacrata.

Museo Archeologico - >Atri

Museo Archeologico

Atri (11 Km)

Il Museo Archeologico di Atri si trova in un complesso che risale al XVIII secolo. L’edificio è formato da tre sale, delle quali la piu' suggestiva è la sala protostorica dove si trovano due sepolcri preistorici completamente integri e che sono stati ritrovati nei primi del '900. La sala dedicata allo studioso Vincenzo Rosati, ospita i reperti archeologici da lui ritrovati. Quella dedicata alla Preistoria abruzzese e ai corredi femminili e infantili del VI secolo a.C. deve i suoi reperti ai ritrovamenti nelle necropoli.

Museo Civico Etnografico - >Atri

Museo Civico Etnografico

Atri (11 Km)

Il Museo venne aperto per la prima volta nel 1982, per iniziativa del Comune. Questo custodisce una grande collezione di oggetti, documenti, e dei momenti più importanti del passato: dal periodo agro-pastorale, fino ai giorni nostri. Tutto il materiale è organizzato in diverse sale tematiche, che riportano tutta la storia di Atri.

Museo Capitolare - >Atri

Museo Capitolare

Atri (11 Km)

Il Museo Capitolare di Atri venne creato nel 1912. E’ uno dei più importanti ed antichi musei della zona. Si trova all’interno di un monastero del XII secolo. E' collocato in 15 sale ed ospita una grande collezione di opere che vanno dal XIII al XX secolo. Al suo interno possiamo ammirare un’esposizione delle sculture di Carlo Riccioni e una grande collezione di dipinti, statue lignee ed oggetti. Il museo è aperto al pubblico.

Castello Bacucco resti - >Arsita

Castello Bacucco resti

Arsita (19 Km)

Il castello fu costruito verso il XII secolo, omonimo alla città di Arsita, che al tempo si chiamava Bacucco. Dopo il 1550 l'edificio subì un profondo restauro. Fu utilizzato come residenza dai nobili del tempo, in contrapposizione con lo stato attuale, di un totale abbandono. Il castello si trova nel punto più alto del paese.

Palazzo Ducale - >Atri

Palazzo Ducale

Atri (11 Km)

Palazzo Ducale (Palazzo Acquaviva) risale nel periodo che va dal 1395 al 1760. Svetta nel comune di Atri, nella provincia di Teramo. Fu Eretto da Acqua Viva d'Aragona, duca di Atri. L'edificio ha elementi architettonici decorativi dell'arte abruzzese dell’epoca medievale. Il palazzo è conosciuto per il suo particolare torrione, che dà nome alla piazza Acquaviva. Intorno al XVI sec. venne ristrutturato e aperto al pubblico.

Porta San Domenico - >Atri

Porta San Domenico

Atri (10 Km)

La Porta San Domenico risale al XVI secolo. Fu edificata tra il 1528 e il 1530. Prende il nome dalla chiesa di San Giovanni Battista detta di San Domenico. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’epoca medievale (XIV sec), infatti si compone di un arco con volta a botte e una trave. Presso la porta si trovano i resti di un bastione.

Rocca Capo d'Atri resti - >Atri

Rocca Capo d'Atri resti

Atri (11 Km)

La Rocca di Capo d'Atri fu costruita nel 1392 sul luogo dove aveva sede il castello della rocca. Era una fortezza molto potente che poteva contenere numerosi soldati e grandi quantità di armi. La rocca riuscì a respingere molti attacchi nemici, ma nel XVIII secolo, cadde in rovina. Oggi, dopo esser stata restaurata, rimane solo un grande bastione e un pezzo di mura.

Torre Ripattoni - >Bellante

Torre Ripattoni

Bellante (7 Km)

Si pensa che le origini della torre di Ripattoni risalgano al Trecento. Si tratta di una struttura formata di pietre e laterizio a forma quadrangolare. Maestosa e ben visibile da lontano si distingue tra i monumenti più caratteristici della zona. Al suo fianco troviamo la Chiesa di S. Silvestro e S. Giustino.

Museo Civico Archeologico F. Savini - >Teramo

Museo Civico Archeologico "F. Savini"

Teramo (16 Km)

Il Museo Civico Archeologico "F. Savini" possiede una grande collezione di testimonianze archeologiche della zona. All'interno possiamo trovare la storia di evoluzione di Teramo, includendo il periodo preistorico, romano, medievale fino ai giorni d'oggi. Da questi documenti, si può constatare anche tutta la trasformazione urbanistica che l’area ha subito.

Pinacoteca Civica - >Teramo

Pinacoteca Civica

Teramo (16 Km)

La Pinacoteca Civica di Teramo si trova presso la Villa Comunale, in un edificio neoclassico costruito tra il 1868 e il 1888. La storia parla di diversi restauri che la Pinacoteca ha subito nel corso degli anni. All’interno dell’edificio si possono ammirare diverse opere d’arte a partire dalle tavole del ‘400, dei dipinti del ’600 e ‘700 per passare ai ritratti dell’800. Da osservare ovviamente anche le sculture dell’800 in gesso e marmo di Raffaello Pagliaccetti e quelle in bronzo di Venanzo Crocetti.

Museo Archeologico Nazionale - >Campli

Museo Archeologico Nazionale

Campli (22 Km)

Il Museo Archeologico Nazionale di Campli è situato in un ex convento francescano costruito alla fine del XIII secolo. Nel museo si trovano circa 610 sepolture che appartengono all’età del Ferro e della Romanizzazione. Nel museo vengono organizzate delle visite guidate, realizzate dalla Fondazione TERCAS.

Torre di Montefino - >Montefino

Torre di Montefino

Montefino (12 Km)

La Torre di Montefino risale al periodo fra il XIV e XV secolo. La struttura ha una forma cilindrica ed è costruita in muratura. All' inizio del secolo la Torre fu restaurata per essere utilizzata come abitazione civile.

Torre Bruciata - >Teramo

Torre Bruciata

Teramo (16 Km)

Torre Bruciata fa parte delle resta di un bastione romano che risale al periodo intorno al II secolo a.C che si trova nel centro storico di Teramo. La costruzione ha forma quadrata e si sviluppa per un altezza di 10 metri. Alcune ricostruzioni storiche fanno ipotizzare che fosse inizialmente l’antica torre campanaria della cattedrale. Venne denominata Torre “bruciata” per le prove evidenti di un incendio subito dalla città nel 1156.

Castello della Monica - >Teramo

Castello della Monica

Teramo (16 Km)

Il castello della Monica è stato costruito fra il 1889 ed il 1917 dal pittore Gennaro Della Monica. La struttura ha una composizione fortemente asimmetrica. Sono stati progettati nuove aggiunte e padiglioni, ingrandendo così la costruzione originaria. Il castello ha uno stile neogotico e al suo interno possiamo trovare anche frammenti di ruderi romani e medievali. Questo è famoso anche grazie ad un'antica leggenda.

Cattedrale di S. Berardo - >Teramo

Cattedrale di S. Berardo

Teramo (16 Km)

Il Duomo fu costruito nel ‘200 e successivamente modificato e ampliato. Il campanile è staccato dalla chiesa. Le colonnine della facciata sono abbellite di statue e all’interno si trovano affreschi del ‘400.

Teatro Romano - >Teramo

Teatro Romano

Teramo (16 Km)

24 pilastri e 20 muri di sostegno danno una chiara idea di quale fosse l'antica struttura del teatro romano di Teramo. Questo poteva infatti contenere 3.000 spettatori con il suo diametro di 78 metri.

La Sirena - >Tortoreto

La Sirena

Tortoreto (17 Km)

La Sirena, realizzata in bronzo nel 1982 dalla Fonderia Aristica Battaglia di Milano, su un bozzetto dell'artista Gabriella Martini è uno dei simboli della città di Tortoreto.

Duomo di San Flaviano - >Giulianova

Duomo di San Flaviano

Giulianova (13 Km)

Ubicata a Giulianova Paese in Piazza Buozzi, è la Chiesa più importante di Giulianova.

Villa Filiani - >Pineto

Villa Filiani

Pineto (15 Km)

Il Centro Etnomusicologico d'Abruzzo, allestito al primo piano di Villa Filiani posizionata al centro di Pineto, mette a disposizione dei visitatori i beni demo-etno-antropologici immateriali appartenenti alla cultura tradizionale abruzzese.

Antico Porto di Hadria - >Pineto

Antico Porto di Hadria

Pineto (15 Km)

Il porto di Hadria, risalente al VII secolo a. C., fu prospero fino al secolo XVI, e nel 1627 sprofondò a causa di un terremoto. Si trova nelle acque di fronte alla torre, a un km dalla battigia.

Torre del Salinello - >Giulianova

Torre del Salinello

Giulianova (13 Km)

La Torre del Salinello è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo. A seguito delle continue invasioni dei Saraceni fu innalzata a difesa del territorio. La torre di avvistamento sul fiume Salinello fu realizzata attorno al 1568; la tipologia è tipica delle torri costiere del Viceregno, molto simile alla "gemella" Torre di Cerrano.

Torre dell'Orologio - >Tortoreto

Torre dell'Orologio

Tortoreto (17 Km)

La struttura è stata realizzata in tre fasi successive, come si può evincere dalla differenza di materiali costruttivi. La base, in pietre e mattoni, risale alla fondazione del paese (‘600) mentre la parte centrale è di epoca medievale e quella più alta risale al 1881.

Chiesa di San Nicola - >Tortoreto

Chiesa di San Nicola

Tortoreto (17 Km)

E' l'attuale Chiesa parrocchiale di Tortoreto Alta. Fondata prima del 1000 e ricostruita nel 1534 dall'architetto Piermarini di Bergamo. All'inizio dell'800 la Chiesa è stata rinnovata ed abbellita. Nella cappella a sinistra, costruita nel 1873, è conservata la statua della Madonna della Neve, in argento, di pregevole fattura.

Chiesa della Misericordia - >Tortoreto

Chiesa della Misericordia

Tortoreto (17 Km)

Venne edificata nel 1348 come ringraziamento alla Madonna per la liberazione dalla terribile peste che in quegli anni imperversava in tutt’Italia. L’edificio ha un’unica aula con volta a crociera che termina con un’abside che ha pianta esterna ottagonale. All’interno tutte le pareti sono affrescate con opere realizzate nel 1526 dal pittore rinascimentale marchigiano Giacomo Bonfini (1470-1557).

Chiesa di Sant'Agostino - >Tortoreto

Chiesa di Sant'Agostino

Tortoreto (17 Km)

La chiesa di Sant'Agostino all'origine era annessa al convento dei monaci agostiniani, al tempo, di grande importanza per la vita religiosa e civile di Tortoreto. L'opera di maggior pregio è la grande tela raffigurante il battesimo di Sant'Agostino, opera del pittore Mattia Preti. Oggi la tela è custodita al Museo Nazionale dell'Aquila.

Santuario della Madonna delle Grazie - >Teramo

Santuario della Madonna delle Grazie

Teramo (26 Km)

L’edificio originale fu costruito nel ‘200 ma la chiesa fu completamente rifatta nel secolo scorso. Sono da notare la statua lignea della Madonna con Bambino e vari affreschi all’interno.

Necropoli di Ponte Messato - >Teramo

Necropoli di Ponte Messato

Teramo (16 Km)

La Necropoli di Ponte Messato, anche detta della Cona, è sita nel quartiere omonimo di Teramo. Di origine pre-romana, si sviluppa ai lati dell'antica strada lastricata e contornata di monumenti: via Cecilia. La necropoli fu in uso dal I al IV secolo e le tombe erano disposte ai lati della strada.

Domus del Leone - >Teramo

Domus del Leone

Teramo (16 Km)

Trovata nel 1891, questa villa antica era decisamente lussuosa. Il pavimento con lo splendido Mosaico del Leone ha dato il nome alla residenza.

Torre della Vibrata - >Alba Adriatica

Torre della Vibrata

Alba Adriatica (20 Km)

Una roccaforte del sedicesimo secolo. Costruita insieme ad altre torri lungo la costa adriatica come torre di avvistamento nel periodo di incursione degli arabi, è l’unica costruzione antica del paese.

Villa Chiarugi - >Alba Adriatica

Villa Chiarugi

Alba Adriatica (19 Km)

Villa Chiarugi, la ‘Favorita’ del 1720, residenza estiva della famiglia Fanalli. La villa fu costruita sui resti di un castello. Il pavimento in cotto forniva una buona acustica alle sale e nella villa venivano organizzati intrattenimenti musicali.

Torre Cerrano - >Pineto

Torre Cerrano

Pineto (18 Km)

La torre di Cerrano posta a 2 km a sud del centro abitato di Pineto, si rivela elemento architettonico di grande fascino per la storia che documenta e si impone nel paesaggio ad indicare la forte componente identitaria del teramano. Secondo alcuni studi il fortilizio fu costruito dagli spagnoli nel 1568, per volere del Viceré Pedro Parafan de Ribera, per difendersi dalla scorrerie saracene. Altre ricerche hanno documentato una storia anteriore, facendo risalire la struttura a un'epoca precedente al XIII secolo.

Chiesa della Madonna del Carmine - >Tortoreto

Chiesa della Madonna del Carmine

Tortoreto (17 Km)

Appena al di fuori dell’antica cinta fortificata di Tortoreto si trova la Chiesa della Madonna del Carmine. Fu costruita nel 1529 e fu dedicata a S.Rocco, il santo che si dedicò alla cura degli appestati. Successivamente dedicata alla Madonna del Carmine, nel 1881 venne ristrutturata.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - >Teramo

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Teramo (16 Km)

Opera artistica di maggiore pregio della città di Teramo è il Duomo, la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta. Al suo interno si trovano il prezioso paliotto d'argento di Nicola da Guardiagrele e il polittico dell'artista veneziano Jacobello del Fiore.

Lungomare monumentale - >Giulianova

Lungomare monumentale

Giulianova (12 Km)

Fu realizzato nel 1936 - 1937 lungo il tratto di costa che andava da via Nazario Sauro alla Colonia Marina. Si ispirava al viale della Vittoria di Bengasi, città all'epoca sotto sovranità italiana, realizzato una decina di anni prima su progetto dell'architetto Arnaldo Foschini. Caratteristiche le demilune e le colonne in travertino di Acquasanta Terme, sormontate dalla triade di luminarie.

Galleria D'Arte La Riva - >Giulianova

Galleria D'Arte La Riva

Giulianova (13 Km)

La Galleria d’Arte La Riva è stata fondata nel 1970 da Ginevra Montani Tattoni iniziando un percorso nelle arti figurative con i principali Maestri del Novecento italiani ed internazionali, quali Michele Cascella, Domenico Cantatore, Massimo Campigli, Renato Guttuso, Salvatore Fiume, Franz Borghese e Carlo Levi con i quali la galleria ha avuto una florida collaborazione artistica ed umana. Nel 1983 si svolge la prima mostra dell’artista Pino Procopio con il quale la Galleria continua a collaborare ancora oggi, in un sodalizio artistico ed umano ormai trentennale celebrato con una mostra person

Chiesa di Sant’Anna - >Teramo

Chiesa di Sant’Anna

Teramo (8 Km)

La basilica originale fu del sesto secolo ma fu ricostruita nel ‘200. All’interno si trovano i resti di un domus romana, resti della chiesa primitiva e affreschi del ‘200 e del ‘400.

Villa Gianluca Palma - >Alba Adriatica

Villa Gianluca Palma

Alba Adriatica (20 Km)

Villa Gianluca Palma del 1908, l’abitazione della famiglia, di stile classico e Villa Zanoni costruita negli anni venti del secolo scorso, sono edifici moderni e piuttosto sobri.

Chiesa di San Vincenzo Ferreri - >Alba Adriatica

Chiesa di San Vincenzo Ferreri

Alba Adriatica (20 Km)

Piccola, semplice e bianca con un campanile a sinistra fu fatta costruire dalla famiglia Guidobaldi.

Torre sud-ovest - >Mosciano Sant'Angelo

Torre sud-ovest

Mosciano Sant'Angelo (13 Km)

Natura e campagna

Enogastronomia

Sport, divertimento e tempo libero

Shopping e artigianato

Servizi e informazioni turistiche

Pro Loco Notaresco Bonafine Marcellusi

Notaresco

Comunita' Montana del Vomano Piomba E Fino

Notaresco

Comune di Notaresco

Notaresco

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Notaresco

Notaresco

Porto di Giulianova

Giulianova (14 Km)

DMP ELECTRONICS srl

Canzano (9 Km)

Comune di Tortoreto

Tortoreto (17 Km)

Comune di Penna Sant'Andrea

Penna Sant'Andrea (12 Km)

Comune di Pineto

Pineto (15 Km)

Comune di Roseto degli Abruzzi

Roseto degli Abruzzi (10 Km)

Comune di Sant'Omero

Sant'Omero (16 Km)

Comune di Teramo

Teramo (23 Km)

Comune di Giulianova

Giulianova (12 Km)

Comune di Morro D'Oro

Morro d'Oro (2 Km)

Comune di Mosciano Sant'Angelo

Mosciano Sant'Angelo (10 Km)

Comune di Nereto

Nereto (19 Km)

Comune di Alba Adriatica

Alba Adriatica (20 Km)

Comune di Citta' Sant'Angelo

Città Sant'Angelo (21 Km)

Comune di Elice

Elice (16 Km)

Comune di Atri

Atri (11 Km)

Comune di Basciano

Basciano (14 Km)

Comune di Campli

Campli (19 Km)

Comune di Castilenti

Castilenti (14 Km)

Comune di Torano Nuovo

Torano Nuovo (21 Km)

Comune di Corropoli

Corropoli (20 Km)

Di Giacinto Noleggio Bus Arcangelo Pietro Di Giacinto

Roseto degli Abruzzi (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Penna Sant'andrea

Penna Sant'Andrea (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Sant'omero

Sant'Omero (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Torano Nuovo

Torano Nuovo (21 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Torricella Sicura

Torricella Sicura (19 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Tortoreto

Tortoreto (17 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Teramo (16 Km)

Comunita' Montana della Laga Zona M Teramo

Torricella Sicura (20 Km)

Comunita'Montana della Laga Zona M

Torricella Sicura (20 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Pineto (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Roseto degli Abruzzi (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Giulianova (12 Km)

Alba Holiday

Alba Adriatica (19 Km)

Comune di Canzano

Canzano (8 Km)

Comune di Castel Castagna

Castel Castagna (19 Km)

Comune di Castellalto

Castellalto (7 Km)

Comune di Castiglione Messer Raimondo

Castiglione Messer Raimondo (14 Km)

Comune di Cellino Attanasio

Cellino Attanasio (8 Km)

Comune di Cermignano

Cermignano (11 Km)

Comune di Bellante

Bellante (12 Km)

Comune di Bisenti

Bisenti (16 Km)

Comune di Montefino

Montefino (14 Km)

Comune di Torricella Sicura

Torricella Sicura (20 Km)

Pro Loco

Teramo (16 Km)

Pro Loco Hatria

Atri (11 Km)

A.P.S.T. Amministrazione Provinciale Settore Turismo

Teramo (16 Km)

A.S.T. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo

Alba Adriatica (20 Km)

A.S.T. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo

Roseto degli Abruzzi (10 Km)

E.P.T. Ente Provinciale per il Turismo

Teramo (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica

Roseto degli Abruzzi (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica

Giulianova (12 Km)

Porto Giulianova

Giulianova (12 Km)

Portorose

Roseto degli Abruzzi (11 Km)

Porto Portorose

Roseto degli Abruzzi (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Alba Adriatica

Alba Adriatica (19 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Arsita

Arsita (19 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Atri

Atri (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Basciano

Basciano (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Bellante

Bellante (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Bisenti

Bisenti (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Campli

Campli (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Canzano

Canzano (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castel Castagna

Castel Castagna (19 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castellalto

Castellalto (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castiglione Messer Raimondo

Castiglione Messer Raimondo (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castilenti

Castilenti (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cellino Attanasio

Cellino Attanasio (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cermignano

Cermignano (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Corropoli

Corropoli (20 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Elice

Elice (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Montefino

Montefino (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Morro D'oro

Morro d'Oro (2 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Mosciano Sant'angelo

Mosciano Sant'Angelo (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Nereto

Nereto (19 Km)

Destinazioni vicine

Morro d'Oro

Morro d'Oro

dista 7 km - circa 9 minuti in auto

Castellalto

Castellalto

dista 8,7 km - circa 11 minuti in auto

Roseto degli Abruzzi

Roseto degli Abruzzi

dista 12,8 km - circa 17 minuti in auto

Mosciano Sant'Angelo

Mosciano Sant'Angelo

dista 13,8 km - circa 20 minuti in auto

Canzano

Canzano

dista 16,3 km - circa 21 minuti in auto

Giulianova

Giulianova

dista 17,5 km - circa 23 minuti in auto

Cellino Attanasio

Cellino Attanasio

dista 17,6 km - circa 23 minuti in auto

Bellante

Bellante

dista 17,7 km - circa 21 minuti in auto

Atri

Atri

dista 18 km - circa 25 minuti in auto

Pineto

Pineto

dista 18,7 km - circa 21 minuti in auto

Cermignano

Cermignano

dista 19,6 km - circa 25 minuti in auto

Basciano

Basciano

dista 21,3 km - circa 28 minuti in auto

 
 
 
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER