Giulianova è divisa in due località entrambe abitate: una, il paese originario, su una collina a breve distanza dal mare; l'altra, sviluppatasi negli ultimi anni, posizionata in prossimità della spiaggia.
E proprio quest'ultima zona ha dato origine al boom turistico favorito da un'ottima ricezione alberghiera. Importante anche l'attività ittica per la presenza del porto. Giulianova paese, invece, garantisce ai visitatori opere artistiche di un certo rilievo.
Le prime notizie della cittadina risalgono al periodo romano quando era chiamata Castrum Novum. Nel Medioevo, invece, era nota come Castel Flaviano ma sul finire del 1400 fu il Duca Giuliantonio D' Acquaviva a conquistare il comune, che era stato al centro di numerose battaglie, e a dargli il proprio nome da cui deriva l' attuale Giulianova.
Collocata a breve distanza dal mare la cittadina domina la costa adriatica rappresentando, con il suo lido, un elemento portante nel turismo balneare abruzzese.
Agenda di Giulianova:
22 aprile: corsa dei cavalli in centro storico.
22 aprile: festa della Madonna dello Splendore.
agosto: festival dei Buskers.
In estate: stagione Teatrale estiva.
Luglio: sagra del pesce azzurro.
Seconda domenica di agosto: festa della Madonna del Porto Salvo.
Terza domenica di luglio: castelli di sabbia.