Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Primo giorno a Martinsicuro: tra arte, storia, paesaggi poetici e mare cristallino

La costa di Martinsicuro vista dall'alto
La costa di Martinsicuro vista dall'alto

Comune della provincia di Teramo, Martinsicuro è la prima delle 7 sorelle che si incontrano venendo dalle Marche. Il suo territorio è delimitato dal corso dei fiumi Tronto e Vibrata, delimitando naturalmente un patrimonio marino, paesaggistico e ambientale di grande pregio e di idilliaca bellezza. Se vi fermate a Martinsicuro le cose da fare e da vedere saranno tantissime, potrete dedicarvi alla cultura, all'arte e alla storia il primo giorno e ai biotopi naturali il secondo, inframmezzando con delle puntatine in spiaggia.

 

1° Giorno 

Il paese, abitato già 3000 anni fa da popolazioni illiriche sbarcate sulle sponde del mare Adriatico, custodisce ad oggi i segni dei popoli e delle culture che nei secoli l'hanno colonizzata portando in questa terra amena, porzioni di culture e tradizioni diverse. 

Martinsicuro è agilmente raggiungibile in treno, che ferma in paese, o in autobus tramite le autolinee che partono da Teramo, Ascoli Piceno, Pescara, Roma e molte altre città italiane. Chiaramente il modo per gustare appieno tutto quello che il comune ha da offrire è usando la propria auto, o noleggiandone una, una volta arrivati. 

 

Giunti in paese la prima struttura che balza allo sguardo è la grande torre di Carlo V, datata 1517. Sul portale è ancora riconoscibile lo stemma degli Asburgo, che la utilizzarono per impedire ai saraceni lo sbarco. Successivamente vi si stabilì la dogana per poi lasciare il posto in tempi molto recenti, all'allestimento dell'Antiquarium di Castrum Truentinum, il museo archeologico che conserva le testimonianze, rinvenute durante gli scavi, di insediamenti che risalgono all'età del Bronzo

Per gli appassionati della storia e delle vicende belliche altro interessante luogo da visitare potrebbe essere il centro di ricerche storiografiche, con annesso Museo delle armi antiche. Passeggiando per le vie cittadine resta apprezzabile il palazzo signorile di Villa Bernabei, della seconda metà dell'800. 

 

Potrete dedicare tutto il pomeriggio alla più bella spiaggia di tutta la riviera abruzzese: la spiaggia di Martinsicuro per l'appunto. La sabbia fine è bagnata per chilometri dal mare, intervallata da ghiaia sottile che si tramuta in bassa scogliera in alcuni punti. La baia vede la presenza di numerosi chioschi e stabilimenti balneari tra i meglio attrezzati d'Abruzzo. Su di essa si affacciano numerose strutture ricettive, alberghi, bed and breakfast, grandi ville residenziali dalle quali la vista del mare azzurro e incontaminato lascia incantati. Il lungomare è ornato da alte palme lussureggianti che terminano laddove comincia la riserva protetta del biotopo di Martinsicuro, quindi le dune mediterranee. Il mare è a fondale sabbioso che degrada dolcemente man mano che ci si allontana dalla riva, permettendo di svolgere numerosi sport acquatici. E' possibile, per spingersi un po' oltre anche affittare un pedalò, o godere del mare di Martinsicuro il giorno come la notte soggiornando in uno dei campeggi disponibili sulla spiaggia. 

 

Dopo aver apprezzato le meraviglie storiche e artistiche in mattinata, e aver goduto del sole caldo estivo e dell'effetto rinfrescante del mare, ci si potrà prendere un meritato momento di rigenerazione dandosi al buon cibo abruzzese, in particolar modo della cucina a base di pesce. Pizzerie, trattorie, locali tipici e osterie o ambienti lussuosi e chic accolgono i turisti, preparando loro quello che da sempre la terra ed il mare hanno saputo donare generosamente. La serata potrà proseguire in una birrerie o in un pub per continuare a far due chiacchiere spensierate, od essere conclusa mangiando un buon gelato artigianale.

 

Secondo giorno a Martinsicuro

Scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 03/11/2021

Martinsicuro: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Martinsicuro?

Residence Hotel Paradiso - >Martinsicuro
Martinsicuro - Via Ugo La Malfa, 14
Al mare in Abruzzo a Villa Rosa di Martinsicuro, un piccolo centro balneare, ideale per le famiglie. Il Residence Hotel Paradiso è un piccolo villaggio formato da Hotel, Residence e Aparthotel, immersi in un'oasi di verde a soli 200 mt. dalla spiaggia.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER