Torre Ripattoni
Bellante
Si pensa che le origini della torre di Ripattoni risalgano al Trecento. Si tratta di una struttura formata di pietre e laterizio a forma quadrangolare. Maestosa e ben visibile da lontano si distingue tra i monumenti più caratteristici della zona. Al suo fianco troviamo la Chiesa di S. Silvestro e S. Giustino.
La Sirena
Tortoreto
(13 Km)
La Sirena, realizzata in bronzo nel 1982 dalla Fonderia Aristica Battaglia di Milano, su un bozzetto dell'artista Gabriella Martini è uno dei simboli della città di Tortoreto.
Percorsi Ipogei del Castello - Museo della Cripta
Monsampolo del Tronto
(17 Km)
PERCORSI IPOGEI DEL CASTELLO 120 metri di sotterranei sotto Terravecchia tra le mura del castello. Nella cripta della CHIESA MARIA Ss.ASSUNTA sec. XVI è in allestimento il MUSEO DELLA CRIPTA, per accogliere i corpi e gli abiti delle MUMMIE rinvenute
Torre dell'Orologio
Tortoreto
(11 Km)
La struttura è stata realizzata in tre fasi successive, come si può evincere dalla differenza di materiali costruttivi.
La base, in pietre e mattoni, risale alla fondazione del paese (‘600) mentre la parte centrale è di epoca medievale e quella più alta risale al 1881.
Chiesa di San Nicola
Tortoreto
(13 Km)
E' l'attuale Chiesa parrocchiale di Tortoreto Alta. Fondata prima del 1000 e ricostruita nel 1534 dall'architetto Piermarini di Bergamo. All'inizio dell'800 la Chiesa è stata rinnovata ed abbellita. Nella cappella a sinistra, costruita nel 1873, è conservata la statua della Madonna della Neve, in argento, di pregevole fattura.
Chiesa della Misericordia
Tortoreto
(11 Km)
Venne edificata nel 1348 come ringraziamento alla Madonna per la liberazione dalla terribile peste che in quegli anni imperversava in tutt’Italia. L’edificio ha un’unica aula con volta a crociera che termina con un’abside che ha pianta esterna ottagonale. All’interno tutte le pareti sono affrescate con opere realizzate nel 1526 dal pittore rinascimentale marchigiano Giacomo Bonfini (1470-1557).
Chiesa di Sant'Agostino
Tortoreto
(13 Km)
La chiesa di Sant'Agostino all'origine era annessa al convento dei monaci agostiniani, al tempo, di grande importanza per la vita religiosa e civile di Tortoreto. L'opera di maggior pregio è la grande tela raffigurante il battesimo di Sant'Agostino, opera del pittore Mattia Preti. Oggi la tela è custodita al Museo Nazionale dell'Aquila.
Duomo di San Flaviano
Giulianova
(13 Km)
Ubicata a Giulianova Paese in Piazza Buozzi, è la Chiesa più importante di Giulianova.
Torre del Salinello
Giulianova
(12 Km)
La Torre del Salinello è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo. A seguito delle continue invasioni dei Saraceni fu innalzata a difesa del territorio.
La torre di avvistamento sul fiume Salinello fu realizzata attorno al 1568; la tipologia è tipica delle torri costiere del Viceregno, molto simile alla "gemella" Torre di Cerrano.
Antiquarium di Castrum Truentinum
Martinsicuro
(18 Km)
Il museo è situato nella Torre di Carlo V e accoglie i reperti archeologici rinvenuti nell'area Colle Marzio durante una pluriennale attività di scavi diretti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo iniziati nel 1991. L'insieme del materiali archeologici documentano che la città romana di "Castrum Truentinum" esisteva a Martinsicuro. Attualmente è aperto al pubblico dalle 19 alle 23.
Chiesa della Madonna del Carmine
Tortoreto
(11 Km)
Appena al di fuori dell’antica cinta fortificata di Tortoreto si trova la Chiesa della Madonna del Carmine. Fu costruita nel 1529 e fu dedicata a S.Rocco, il santo che si dedicò alla cura degli appestati. Successivamente dedicata alla Madonna del Carmine, nel 1881 venne ristrutturata.
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Teramo
(13 Km)
Opera artistica di maggiore pregio della città di Teramo è il Duomo, la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta. Al suo interno si trovano il prezioso paliotto d'argento di Nicola da Guardiagrele e il polittico dell'artista veneziano Jacobello del Fiore.
Torre di Martinsicuro
Martinsicuro
(18 Km)
La torre di Martinsicuro o torre di Carlo V Differisce notevolmente dalle altre torri abruzzesi mentre presenta analogie con quelle laziali, marchigiane e campane. La torre e l'adiacente casa doganale, recentemente restaurati, ospitano il Centro di educazione ambientale Scuola Blu di Legambiente e nel 2009 è diventata sede del Museo archeologico Antiquarium di Castrum Truentinum
Lungomare monumentale
Giulianova
(13 Km)
Fu realizzato nel 1936 - 1937 lungo il tratto di costa che andava da via Nazario Sauro alla Colonia Marina. Si ispirava al viale della Vittoria di Bengasi, città all'epoca sotto sovranità italiana, realizzato una decina di anni prima su progetto dell'architetto Arnaldo Foschini. Caratteristiche le demilune e le colonne in travertino di Acquasanta Terme, sormontate dalla triade di luminarie.
Chiesa della Madonna di Loreto
Martinsicuro
(16 Km)
Costruita nel 1894, venne utilizzata per alcuni anni come chiesa parrocchiale, da quando nel 1933 venne istituita la parrocchia intitolata a S.Maria Bambina.
Sulla semplice facciata si apre un portale ad architrave piano incorniciato in laterizio. L'interno è costituito da un'unica piccola aula con abside nella quale è un altare in travertino sopraelevato di due gradini.
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Martinsicuro
(18 Km)
La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Martinsicuro è uno dei più importanti luoghi di culto della cittadina. La chiesa è stata consacrata nel 1926, mentre le navate laterali furono costruite più tardi, negli anni Cinquanta. La chiesa è impreziosita al suo interno da un dipinto absidale di Giuseppe Pauri.
Museo Civico "G. Romualdi"
Notaresco
(12 Km)
Il Museo Civico "G. Romualdi" è collocato nell'omonimo palazzo residenziale che un tempo era usato dalla famiglia stessa. Questo istituto nasce per poter raccogliere e conservare i reperti rinvenuti dagli scavi effettuati in 70 siti diversi, tutti nella zona. Attualmente viene gestito dai volontari dell’Archeoclub d’Italia. La sua struttura si suddivide in due piani, più il seminterrato.
Torre Bruciata
Teramo
(13 Km)
Torre Bruciata fa parte delle resta di un bastione romano che risale al periodo intorno al II secolo a.C che si trova nel centro storico di Teramo. La costruzione ha forma quadrata e si sviluppa per un altezza di 10 metri. Alcune ricostruzioni storiche fanno ipotizzare che fosse inizialmente l’antica torre campanaria della cattedrale. Venne denominata Torre “bruciata” per le prove evidenti di un incendio subito dalla città nel 1156.
Castello della Monica
Teramo
(13 Km)
Il castello della Monica è stato costruito fra il 1889 ed il 1917 dal pittore Gennaro Della Monica. La struttura ha una composizione fortemente asimmetrica. Sono stati progettati nuove aggiunte e padiglioni, ingrandendo così la costruzione originaria. Il castello ha uno stile neogotico e al suo interno possiamo trovare anche frammenti di ruderi romani e medievali. Questo è famoso anche grazie ad un'antica leggenda.
Cattedrale di S. Berardo
Teramo
(13 Km)
Il Duomo fu costruito nel ‘200 e successivamente modificato e ampliato. Il campanile è staccato dalla chiesa. Le colonnine della facciata sono abbellite di statue e all’interno si trovano affreschi del ‘400.
Teatro Romano
Teramo
(13 Km)
24 pilastri e 20 muri di sostegno danno una chiara idea di quale fosse l'antica struttura del teatro romano di Teramo. Questo poteva infatti contenere 3.000 spettatori con il suo diametro di 78 metri.
Santuario della Madonna delle Grazie
Teramo
(30 Km)
L’edificio originale fu costruito nel ‘200 ma la chiesa fu completamente rifatta nel secolo scorso. Sono da notare la statua lignea della Madonna con Bambino e vari affreschi all’interno.
Necropoli di Ponte Messato
Teramo
(13 Km)
La Necropoli di Ponte Messato, anche detta della Cona, è sita nel quartiere omonimo di Teramo. Di origine pre-romana, si sviluppa ai lati dell'antica strada lastricata e contornata di monumenti: via Cecilia. La necropoli fu in uso dal I al IV secolo e le tombe erano disposte ai lati della strada.
Domus del Leone
Teramo
(13 Km)
Trovata nel 1891, questa villa antica era decisamente lussuosa. Il pavimento con lo splendido Mosaico del Leone ha dato il nome alla residenza.
Torre della Vibrata
Alba Adriatica
(14 Km)
Una roccaforte del sedicesimo secolo. Costruita insieme ad altre torri lungo la costa adriatica come torre di avvistamento nel periodo di incursione degli arabi, è l’unica costruzione antica del paese.
Villa Chiarugi
Alba Adriatica
(13 Km)
Villa Chiarugi, la ‘Favorita’ del 1720, residenza estiva della famiglia Fanalli. La villa fu costruita sui resti di un castello. Il pavimento in cotto forniva una buona acustica alle sale e nella villa venivano organizzati intrattenimenti musicali.
Museo Civico Archeologico "F. Savini"
Teramo
(13 Km)
Il Museo Civico Archeologico "F. Savini" possiede una grande collezione di testimonianze archeologiche della zona. All'interno possiamo trovare la storia di evoluzione di Teramo, includendo il periodo preistorico, romano, medievale fino ai giorni d'oggi. Da questi documenti, si può constatare anche tutta la trasformazione urbanistica che l’area ha subito.
Pinacoteca Civica
Teramo
(13 Km)
La Pinacoteca Civica di Teramo si trova presso la Villa Comunale, in un edificio neoclassico costruito tra il 1868 e il 1888. La storia parla di diversi restauri che la Pinacoteca ha subito nel corso degli anni. All’interno dell’edificio si possono ammirare diverse opere d’arte a partire dalle tavole del ‘400, dei dipinti del ’600 e ‘700 per passare ai ritratti dell’800. Da osservare ovviamente anche le sculture dell’800 in gesso e marmo di Raffaello Pagliaccetti e quelle in bronzo di Venanzo Crocetti.
Museo Archeologico Nazionale
Campli
(11 Km)
Il Museo Archeologico Nazionale di Campli è situato in un ex convento francescano costruito alla fine del XIII secolo. Nel museo si trovano circa 610 sepolture che appartengono all’età del Ferro e della Romanizzazione. Nel museo vengono organizzate delle visite guidate, realizzate dalla Fondazione TERCAS.
Museo Storico delle Armi
Civitella del Tronto
(12 Km)
Il Museo Storico delle Armi è diviso in quattro sale, dove sono esposte le armi risorgimentali, le armi appartenute all’esercito borbonico e sabaudo, il cippo confinario ed infine la sala con le armi più antiche. Attualmente, il Museo è aperto al pubblico.
Museo delle Armi Antiche
Martinsicuro
(16 Km)
Il Museo delle Armi antiche di Martinsicuro è diviso in due sale, dove viene presentata una vera e propria collezione dell’arte della guerra. La collezione copre il periodo che va dal Duecento all’Ottocento, compresa una sezione di armi segrete. Sono presenti anche documenti di criminologia e divise storiche.
Galleria D'Arte La Riva
Giulianova
(13 Km)
La Galleria d’Arte La Riva è stata fondata nel 1970 da Ginevra Montani Tattoni iniziando un percorso nelle arti figurative con i principali Maestri del Novecento italiani ed internazionali, quali Michele Cascella, Domenico Cantatore, Massimo Campigli, Renato Guttuso, Salvatore Fiume, Franz Borghese e Carlo Levi con i quali la galleria ha avuto una florida collaborazione artistica ed umana. Nel 1983 si svolge la prima mostra dell’artista Pino Procopio con il quale la Galleria continua a collaborare ancora oggi, in un sodalizio artistico ed umano ormai trentennale celebrato con una mostra person
Villa Gianluca Palma
Alba Adriatica
(14 Km)
Villa Gianluca Palma del 1908, l’abitazione della famiglia, di stile classico e Villa Zanoni costruita negli anni venti del secolo scorso, sono edifici moderni e piuttosto sobri.
Chiesa di San Vincenzo Ferreri
Alba Adriatica
(14 Km)
Piccola, semplice e bianca con un campanile a sinistra fu fatta costruire dalla famiglia Guidobaldi.
Chiesa di Sant’Anna
Teramo
(16 Km)
La basilica originale fu del sesto secolo ma fu ricostruita nel ‘200. All’interno si trovano i resti di un domus romana, resti della chiesa primitiva e affreschi del ‘200 e del ‘400.
Museo Laboratorio di Archeologia
Monsampolo del Tronto
(17 Km)
Villa Bernabei
Martinsicuro
(18 Km)
Residenza signorile del 1866.
Torre sud-ovest
Mosciano Sant'Angelo
(9 Km)