Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Asciano
(22 Km)
E' un complesso monastico situato nel comune di Asciano. L'Abbazia nasce su un''altura all'interno del bosco in cui si possono trovare: pini, querce e cipressi. E' considerato uno dei monumenti piĂš importanti della Toscana.
Castello di Bibbiano
Buonconvento
(18 Km)
Il Castello di Bibbiano è un imponente Castello medievale circondato da un fossato con ponte levatoio per aumentare le difese. All'interno del Castello troviamo l'Annunciazione, ultima opera di Pietro Lorenzetti, e la Madonna nella Cappella del Castello, opera di Baldassarre Peruzzi.
Castello di Ripa
Castiglione d'Orcia
(6 Km)
Il Castello di Ripa, è un complesso architettonico che sorge a Castiglione d'Orcia. E' possibile visitare anche il suo interno.
Castello Poggio alle Mura
Montalcino
(12 Km)
Il Castello Poggio alle Mura venne edificato nel 1438 su un poggio situato tra il fiume Orcia ed Ombrone. La sua posizione idelae ha posto la fortezza al centro di contese tra la Repubblica di Siena, gli Aldobrandeschi e Firenze. La proprietĂ del Castello è passata in gestione a diverse famiglie tra cui quella dei Tolomei e dei Placidi. La struttura dellâ edificio si presenta a pianta quadrata composta da diversi edifici chiusi da una cortina muraria. La proprietĂ attualmente è della Banfi Spa che ha portato cambiamenti adattando la fortezza a centro enoturistico.
Chiesa di San Michele
Montalcino
(15 Km)
Situata nella piccola località di Castiglione del Bosco a Montalcino, la Chiesa di San Michele è un edificio sacro costruita prima del XVIII secolo. Dietro la navata centrale è possibile vedere molti affreschi di Pietro Lorenzetti.
Castello Altesi
Montalcino
(15 Km)
Situato su una collina, il Castello Altesi si trova sul confine tra i comuni di Montalcino e Buonconvento. Fu costruito nel XVsecolo, per ospitare le truppe di Don Alvaro di Sande durante la Repubblica di Siena in Montalcino.
Fortezza Medicea
Montalcino
(10 Km)
La Fortezza Medicea venne costruita nel 1381 da Mino Foresi e Domenico Feo. Si situa nel centro storico di Montalcino ed è caratterizzata da una pianta pentagonale con torri angolari alte ed irregolari. Sulle mura esterne è posto lo stemma mediceo e risulta di epoca medicea anche lo sperone. Il cortile interno viene utilizzato attualmente come sede per spettacoli ed iniziative culturali.
Torre del Castello di Crevole
Murlo
(28 Km)
La Torre del Castello di Crevole, in epoca medievale è stato un dei centri piÚ importanti della zona. Durante la guerra di Siena, il Castello venne distrutto dalle truppe imperiali che risparmiarono soltanto la Torre. Oggi rimangono solo i ruderi che fanno parte di un' azienda agricola.
Porta e Borgo Fortificato
Murlo
(24 Km)
Il piccolo borgo medievale è situato su un colle circondato da una cinta muraria costruita durante il XII secolo in provincia di Siena. La struttura fu capoluogo della zona che era proprietà dei Vescovi di Siena. Il Borgo, tutt'oggi, conserva in buono stato la sua originale struttura medievale.
Rocca di Monticchiello
Pienza
(18 Km)
La Rocca di Monticchiello risale al XIII secolo ed è situata sul borgo murato del comune omonimo. Della costruzione rimane soltanto il cassero Senese, composto da mura e da beccatelli in pietra. Le mura erano dotate di camminamento di ronda, ed erano intervallate da varie torri di dimensioni variabili.
Castelluccio
Pienza
(20 Km)
Chiamato anche Castelluccio dei Bifolchi, venne fortificato nel XIV secolo con due torri angolari ancora intatte tutt'ora. Nel 1787 venne trasformato a "fattoria fortificata". Da allora è passato attraverso vari proprietari.
Le mura e la Fortezza
Montalcino
(10 Km)
Le mura di Montalcino sono state costruite nel XIII secolo, mentre la fortezza è stata costruita da architetti senesi nel 1361 con struttura pentagonale e snelle torri angolari ed inglobando parte delle mura.
Tempio della Madonna della Rosa
Chianciano Terme
(24 Km)
La piÚ bella chiesa di Chianciano, disegnata da Baldassarre Lanci, nel 1569, architetto del Duca di Urbino. Al suo interno vi è dipinta in una parete, l'immagine della Madonna della Rosa.
Torre dellâOrologio
Chianciano Terme
(23 Km)
Imponente torre di epoca medioevale, su cui è rappresentato lo stemma della famiglia de Medici, aggiunta quando la Signoria di Firenze ebbe il controllo definitivo della cittadina.
Museo Archeologico delle Acque
Chianciano Terme
(24 Km)
Inaugurato nel 1997, raccoglie materiali archeologici rinvenuti nel territorio comunale a seguito di capillari ricerche; esibisce numerosi reperti etruschi.
La tomba della quadriga infernale
Sarteano
(26 Km)
La Tomba della quadriga infernale si trova a Sarteano nella necropoli delle Pianacce ed è una delle piÚ significative testimonianze della pittura etrusca del IV secolo a.C.
Museo Etrusco delle Acque
Chianciano Terme
(23 Km)
Con Chiusi Chianciano Terme oltre a patrimoni UNESCO, Terme, centro medievale vanta il centro piĂš importante della civiltĂ ETRUSCA sede mondiale del museo Etrusco delle acque
Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta
San Quirico d'Orcia
(10 Km)
La collegiata dei Santi Quirico e Giulitta è un edificio sacro di origine medievale che si trova a San Quirico d'Orcia.
Museo di Palazzo "Piccolomini"
Pienza
(15 Km)
Il Museo di Palazzo "Piccolomini" ha sede al primo piano del Palazzo omonimo costruito nel Quattrocento come residenza di Papa Pio II. Lâ area museale espone opere che ritraggono Enea Silvio Piccolomini e custodisce materiali abitativi, come la camera da letto del noto Papa. Lâ annessa biblioteca conserva libri, bolle e scritti del periodo di Papa Pio II e Papa Pio III.
Museo Diocesano
Pienza
(15 Km)
La sede del Museo Diocesano di Pienza venne inaugurato nel 1998 all' interno del Palazzo Vescovile. La struttura museale è divisa in undici sale lungo le quali sono esposte opere ecclesiastiche provenienti dal Duomo e dal territorio circostante. Lâ opera di maggior rilievo si situa nella quarta sala e raffigura le "Storie della Madonna", di Santa Margherita d' Antiochia e Santa Caterina d' Alessandria, donata al Papa da Tommaso Paleologo.
Museo Civico Archeologico
Sarteano
(23 Km)
Ubicato nel cinquecentesco Palazzo Gabrielli, il Museo Civico Archeologico nasce nel 1997 a Sarteano.
Museo della Collegiata
Chianciano Terme
(25 Km)
Il Museo della Collegiata si colloca allâ interno del Palazzo Arcipretale settecentesco di Chianciano Terme. Tra le opere di maggior rilievo si distingue un Polittico del Maestro di Chianciano, in cui viene raffigurata una splendida Madonna con Bambino. Interessante è anche la tavola che rappresenta Giovanni Battista mentre sostiene lâantica Chianciano.
Museo Civico Archeologico delle Acque
Chianciano Terme
(24 Km)
Il Museo Civico Archeologico delle Acque si trova nei pressi del centro storico della città . Il percorso espositivo è dedicato alle tematiche riguardanti la storia del territorio di Chianciano. Grande interesse riscontrano le tombe antiche databili agli ultimi anni del VII secolo a.C., la necropoli di Morelli nonchÊ una tomba principesca riportata a grandezza naturale.
Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra
Montalcino
(10 Km)
Il Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra venne inaugurato nel 1958 nella sede dellâex Convento di SantâAgostino di Montalcino. Comprende 12 sale che si estendono su tre piani e presentano materiali ed opere dâarte Medievale e Moderna della Provincia di Siena e del territorio circostante. Lâopera piĂš significativa è quella raffigurante la Madonna con il Bambino di Luca di Tommè.
Museo Storico del Vetro e della Bottiglia "J. F. Mariani"
Montalcino
(9 Km)
Il Museo Storico del Vetro e della Bottiglia "J. F. Mariani" viene ospitato allâ interno delle sale del Castello di Poggio alle Mura di Montalcino. Raccoglie diverse collezioni di arte vetraria provenienti dallâ epoca degli Egizi fino ad arrivare alle opere dei maestri veneziani. Si espongono bottiglie rare risalenti al XVIII secolo di maestri inglesi nonchĂŠ una collezione di bottiglie montate su argento art Nouveau.
Antiquarium di Poggio Civitate
Murlo
(24 Km)
Lâ Antiquarium di Poggio Civitate è stato creato nel 1988 e contiene un grande numero di reperti archeologici. Quello di maggior valore è una dimora principesca che testimonia lâ importanza degli Etruschi nella Valle dellâ Ombrone. Nel Museo si trova anche un laboratorio che si occupa di restauri archeologici.
Parco Museo Minerario
Abbadia San Salvatore
(15 Km)
Il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore è formato da cinque sale di cui: la sala 1 composta dalla Geologia, la sala 2 con l'Amiata e il mercurio, la sala 3 con la storia della miniera di Abbadia S.Salvatore, la sala 4 con disegni, oggetti e altro ancora, e per finire la sala 5 con altre attività .
Museo 'A. Cassioli'
Asciano
(29 Km)
Realizzato nel 1991, il museo Cassioli è aperto dal MartedÏ al Venerdi dalle ore 10.00 - 13.00 e dalle 14.30 - 17.00. Tutte le opere presenti all'interno sono state concesse dall'Istituto d'Arte "Duccio di Buonisegna" di Siena.
Museo Archeologico e d'Arte Sacra
Asciano
(29 Km)
Il Museo dâArte sacra e archeologico contiene una delle piĂš importanti raccolte della fondazione Musei Senesi, la rete creata per unire i 25 musei della Provincia di Siena. Il museo d'arte sacra espone tavole, sculture lignee, tele e arredi sacri provenienti dagli edifici religiosi di Asciano e del suo territorio con alcune opere fondamentali per la storia dellâarte medievale senese, come la NativitĂ della Vergine del Maestro dellâOsservanza e il S. Michele Arcangelo di Ambrogio Lorenzetti.
Parco Artistico Naturale e Culturale della Val D'Orcia
San Quirico d'Orcia
(10 Km)
Nato per assicurare la conservazione del patrimonio artistico e naturale della Val d'Orcia, dal 1996 si occupa della realizzazione di progetti che vedono l'uomo e il territorio protagonisti.