Sferisterio
Macerata
(15 Km)
Lo Sferisterio di Macerata è una struttura teatrale unica nel suo genere architettonico e uno dei pochi teatri all'aperto con una mirabile acustica. Lo Sferisterio deve il suo nome e la sua particolare pianta a segmento di cerchio alla destinazione d'uso originaria.
Collezione del '900 italiano a Palazzo Ricci
Macerata
(15 Km)
Il Palazzo Ricci, uno dei più importanti di Macerata, oggi riportato all'antico splendore, è sede della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata. Il Palazzo ospita circa 350 opere tra pittura e scultura, dei più significativi artisti italiani del secolo, acquisiti in più di venti anni dall' Istituto Bancario con il preciso intento di costituire una collezione che si configura, oggi, come una delle più complete collezioni d'arte contemporanea in Italia. Negli splendidi sotterranei, periodicamente, si tengono mostre di elevato livello culturale.
Museo Tipologico del Presepe
Macerata
(15 Km)
Il Museo Tipologico del Presepe è stato costituito nel 1964 dal cavaliere Domenico Cassese. Al suo interno, si possono trovare presepi italiani e stranieri. Da nominare la collezione di 4.000 pezzi come figurine, animali e accessori dei Maghi del Settecento napoletano.
Museo della Carrozza
Macerata
(15 Km)
Il Museo della Carrozza fu istituito nel 1962 ed è situato nelle sale delle vecchie scuderie del settecentesco Palazzo Buonaccorsi, nel cuore della città di Macerata. Il museo fu istituito grazie ad una cospicua donazione di un gruppo di carrozze da parte del Conte Pier Alberto Conti di Civitanova. Nel museo vengono presentati i modelli delle carrozze più usate e di moda del primo Novecento.
Pinacoteca Comunale
Massa Fermana
(34 Km)
La Pinacoteca Comunale trova sede negli ambienti del Palazzo Comunale. Nel museo vengono esposte opere di famosi artisti come Vincenzo Pagani, la “Resurrezione” di Giovanni Andrea De Magistris ecc. Molto importante è l’affresco appartenuto al XV secolo in cui venne raffigurata la Madonna con Bambino. Inoltre, si trova anche una collezione portata dall' ex-convento di San Francesco.
Museo Parrocchiale
Mogliano
(5 Km)
Il Museo Parrocchiale venne inaugurato e costruito nel 1979. Sorge nella Chiesa di Santa Maria di Piazza e contiene al suo interno differenti opere religiose. Il museo è diviso in sale, tra cui la Sala della Cartegloria, la Sala dei Angeli, la Sala del Rosario e la Sala del Battista. Numerosi sono gli oggetti esposti nel museo tra cui suppellettili sacri, quadri, e statue religiose.
Museo delle Armi e delle Uniformi
Urbisaglia
(5 Km)
Il Museo delle Armi e delle Uniformi ha sede nella struttura della Chiesa di San Biagio, posta al di fuori delle mura antiche. Dopo aver rappresentato per molti anni il Sacrario della città, venne trasformato in Museo con l’intento di raccogliere diversi oggetti bellici ed uniformi militari in ricordo delle guerre dell’ Italia Moderna.
Museo Archeologico Statale
Urbisaglia
(5 Km)
Il Museo Archeologico Statale venne aperto al pubblico nel 1996 con la funzione di custodire i materiali rinvenuti, a partire dal Settecento, negli scavi relativi alla colonia romana di Urbs Salvia. Il percorso espositivo si suddivide in due piani dove trovano spazio il Tempio di Salus Augusta ed i materiali provenienti dal teatro, nonché monumentali iscrizioni dell’anfiteatro della prima epoca imperiale.
Monumento ai Caduti
Macerata
(15 Km)
Il Monumento ai Caduti di Macerata fu costruito nella prima metà del XX secolo da Cesare Bazzani. A quel tempo il monumento veniva visto come l'ingresso allo stadio, posizionato subito dietro ad esso. Si tratta di un elemento che completa lo stile neoclassico dell'intera piazza.
Archivio di Stato
Macerata
(15 Km)
L'Archivio venne fondato nel 1941, seguendo i passi della Biblioteca comunale della città. L'obiettivo di questa istituzione è di raccogliere oggetti e documenti del patrimonio locale e regionale. Di conseguenza, all'interno si trovano numerosi documenti importanti storici, sia antichi che moderni, approssimativamente 122.000 elementi archivistici.
Biblioteca Mozzi Borgetti
Macerata
(15 Km)
La Biblioteca Mozzi Borgetti venne aperta agli studiosi il 31 marzo 1787. È considerata una delle più grandi della regione per l'elevata quantità di volumi, circa 350.000. In aggiunta, al suo interno si può trovare anche una ricca fototeca di quasi 20.000 immagini (tra queste anche lastre fotografiche in vetro) e un'enorme collezione di disegni e stampe. La biblioteca possiede, infine, una raccolta musicale e teatrale dove si possono osservare manoscritti, manifesti, libretti e musica a stampa.
Pinacoteca Palazzo Ricci
Macerata
(15 Km)
La pinacoteca è stata allestita nel settecentesco Palazzo Ricci, ed è una delle più importanti della zona. Attualmente, ospita circa 300 opere d’arte contemporanee databili al '900, di artisti come Guttuso, Morandi e Campigli. La struttura è arredata con mobili del periodo. L'ingresso è gratuito.
Torre Civica
Macerata
(15 Km)
La Torre Civica, anche conosciuta con il nome di Torre Maggiore o Torre dell’Orologio, risale al 1492. Fu edificata da Matteo d'Ancona. Dopo profondi restauri risalenti al 1653, la torre fu completata. Essa ha un altezza di circa 64 m. L'edificio ha particolari elementi architettonici decorativi del tempo. Il cuore della torre è dato dal bellissimo orologio. Dalla terrazza della Torre si può ammirare un panorama che comprende una superficie che si estende dai monti Sibillini fino al mare. Ora è aperta al pubblico.
Cattedrale di Macerata
Macerata
(15 Km)
La Cattedrale di Macerata è chiesa episcopale della Diocesi. Costruita nel quattrocento, ha successivamente subito una ristrutturazione che l'ha trasformata in stile neoclassico. La facciata presenta i resti di un campanile in stile gotico costruito nel 1467. All' interno sono conservate diverse opere fra cui una pala raffigurante la Madonna col Bambino fra i Santi Antonio Abate e Giuliano.
Statua Giuseppe Garibaldi
Macerata
(15 Km)
Giuseppe Garibaldi arrivò a Macerata, il 10 dicembre 1848. La creazione dell’eroe Garibaldi dalla storia al mito, è curata dall’archivio di Stato di Macerata.
Biblioteca Nazionale
Macerata
(15 Km)
La Biblioteca Nazionale di Macerata ha iniziato la sua attività il 1 dicembre 1990 ed è situata al piano ammezzato dell'ex Palazzo di Giustizia. L'istituto nacque dalla collaborazione fra Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e l'Università degli Studi di Macerata ed è stato aperto ufficialmente al pubblico l'11 febbraio 1992. La biblioteca, ha come patrimonio librario circa 76.000 volumi, 3.600 opuscoli e 340 periodici.
Castello o Rocca di Urbisaglia
Urbisaglia
(5 Km)
Il Castello di Urbisaglia è anche conosciuto col nome di Rocca. Venne costruito nel Cinquecento, secondo lo stile rinascimentale, incorporando i resti di altre costruzioni, sempre dello stesso periodo. Il suo scopo principale era quello militare e questo è facilmente comprensibile vista la sua struttura. E' in ottimo stato ed aperto al pubblico.
Urbs Salvia
Urbisaglia
(5 Km)
Urbs Salvia è il parco archeologico più esteso delle Marche. La città nacque nel II secolo d.C., mentre la parte più cospicua dei monumenti venne edificata in età Flavia. Dopo la distruzione della città nel 408- 409 d.C. da parte di Alarico gli abitanti si rifugiarono sul Colle di San Biagio dando luogo al primo nucleo di Urbisaglia situato nel Castro di Orbesallia.
Museo Civico di Palazzo Cento
Pollenza
(12 Km)
Il Museo Civico di Palazzo Cento è collocato all’ interno del Palazzo omonimo, edificato nel XVI secolo. Si possono ammirare tombe del VI – IX secolo a.C. provenienti dalle necropoli di Moie di Pollenza. Ad arricchire il Museo vi sono anche alcuni reperti romani risalenti al I secolo a.C., tra cui si distingue uno splendido pavimento con una scena dipinta di caccia al cinghiale. Completano il percorso alcune ceramiche della fabbrica Porta del Colle, risalenti al XVI secolo.
Teatro Romano
Falerone
(8 Km)
Bellissimo esempio di teatro romano dell'antica Faleria immerso nel verde delle campagne marchigiane. Da l'impressione di viaggiare indietro nel tempo. In estate si presta come luogo per rappresentazioni teatrali e concerti, proprio per l'ottima acustica abbinata ad una location suggestiva.
Pinacoteca Civica "Monsignore A. Ricci"
Monte San Martino
(15 Km)