Museo Naturalistico del Frignano
Pavullo nel Frignano
(14 Km)
Il Museo Naturalistico del Frignano venne istituito nel 1982 grazie al grande impegno dell’allora comandante del Corpo Forestale di Modena, Dr. Ferrucio Minghelli. Dal 2006 il Museo ha trovato sede nei piani interni del Castello di Montecuccolo. Si suddivide in tre piani che accolgono sezioni dedicate alle Scienze della Terra, alla Botanica ed alla Zoologia.
Galleria "Ferrari"
Maranello
(14 Km)
Il Museo è suddiviso in più aree: la Sala delle Vittorie dove sono esposte tutte le Ferrari Campioni del Mondo dal 1999 ad oggi, i Trofei e la storia dei Piloti Campioni Mondiali. E l’area dedicata alla Formula 1 con i modelli storici. La spazio espositivo del Museo è dislocato su 6 sale principali ed è arricchito da diversi servizi, tra cui il Ferrari Store, la Caffetteria, un simulatore di guida professionale e il photo point. Dal mese di maggio sarà aperta una nuova ala con una grande sala convention e una nuova sala espositiva, il muso diventa anche un centro congressuale capace di ospita
Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale
Marano sul Panaro
(3 Km)
Il Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale venne aperto nel 1994 all' interno dell' antico mulino dei feudatari Montecuccoli. Il percorso espositivo si suddivide in sette sale, dove sono esposte raccolte mineralogiche, paleontologiche e zoologiche del territorio di Marano sul Panaro.
Museo Nazionale Etrusco "P. Aria"
Marzabotto
(21 Km)
Il Museo Nazionale Etrusco "P. Aria” è dedicato al Conte Pompeo Aria che organizzò il nucleo della prima collezione museale. L’esposizione si sviluppa su quattro sale dove sono esposti gli scavi Ottocenteschi e varie terrecotte architettoniche provenienti dalle varie acropoli della località.
Museo del Balsamico Tradizionale di Modena
Spilamberto
(13 Km)
Il Museo del Balsamico Tradizionale di Modena venne costruito nel 24 novembre 2002 dall' Associazione "Consorteria dell'Aceto Balsamico Tradizionale". Ha lo scopo di promuovere la tradizione e tutto ciò che ha a che fare con questo prodotto tradizionale. Tutti gli oggetti esposti possono essere toccati con mano e sono caratterizzati dall' aroma dell' aceto.
Castello Malvasia di Panzano
Castelfranco Emilia
(23 Km)
Castello Malvasia di Panzano venne costruito per volere di Monsignor Innocenzo, che lo trasformò in un edificio tipico rinascimentale, togliendogli le caratteristiche medievali. A causa del secondo conflitto mondiale venne particolarmente danneggiato. Oggi mantiene la sua struttura ed è in un buon stato di conservazione, soprattutto le corti interne.
Forte Urbano
Castelfranco Emilia
(20 Km)
Forte Urbano venne costruito su commissione di Papa Urbano VIII nel 1626. Nel corso degli anni è stato utilizzato con diversi scopi, come per esempio quello di carcere o di lazzaretto, durante una forte epidemia di colera. Dal 2005 è impiegato per accogliere i detenuti tossicodipendenti, grazie alla collaborazione della comunità di San Patrignano.
Castello di Formigine
Formigine
(19 Km)
Il Castello di Formigine venne edificato nel XII secolo in posizione strategica e a difesa del territorio. Notizie storiche sull’ esistenza del Castello si hanno a partire dal 1201, anno in cui viene menzionato come fortezza costruita da parte del Comune di Modena. La forma attuale dell’ edificio si deve ai lavori di restauro eseguiti nel 1405.
Casamento di Medelana
Marzabotto
(17 Km)
L`edificio del Casamento venne costruito intorno al Quattrocento e costituiva un importante complesso della località di Medelana. Dalla sua struttura possiamo notare le finestre abbellite e decorate che conferiscono un particolare fascino alla costruzione. Attualmente è in ottimo stato ed aperto ai turisti.
Torre di Gaiato
Pavullo nel Frignano
(18 Km)
La Torre di Gaiato risulta risalire al 1200 ma secondo fonti storiche potrebbe essere addirittura di epoca romana. Venne costruita su un monte dalla forma conica che rappresenta il punto più alto del territorio pavullese. La Torre fa parte dell'affascinante e ricco patrimonio della provincia modenese.
Torre Lavacchio
Pavullo nel Frignano
(15 Km)
Torre Lavacchio risale probabilmente al XI secolo. E' caratterizza da un profilo snello e in passato aveva una funzione di vedetta e di difesa del vicino centro abitato. La Torre sovrasta la conca pavullese e rappresenta la struttura meglio conservata del medioevo frignanese.
Castello di Semese
Pavullo nel Frignano
(12 Km)
Il Castello di Semese risale alla fine del Duecento e venne eretto su una preesistente torre di avvistamento longobarda. La rocca fu inizialmente proprietà della famiglia Da Verica e successivamente passò alla famiglia dei Montecuccoli, che ne fortificarono e potenziarono le mura. La struttura si presenta costituita da una dimora feudale, una torre e mura di cinta che facevano del Castello un sistema difensivo a raggiera dominante su tutta la zona.
Castello Montecucolo
Pavullo nel Frignano
(17 Km)
Del Castello di Montecuccolo si hanno notizie storiche risalenti al 1027 quando venne occupato da una famiglia di feudatari tedesca. La storia vuole che qui nacque il famoso generale Raimondo Montecuccoli, dal quale prende denominazione anche la rocca. La fortezza sorge su un rilievo roccioso non molto distante da Pavullo, nel Frignano. La sua particolarità sta nella posizione della torre, eretta leggermente distante dai corpi di fabbrica dove risiedevano i proprietari e gli ospiti. Non manca anche il corpo di guardia situato all'interno della terza cinta.
Palazzo Ducale
Sassuolo
(20 Km)
Il palazzo ducale di Sassuolo venne edificato nel 1458, per volere del marchese di Ferrara Borso d’Este. Nel 1599 passò agli Este, i quali effettuarono un serie di restauri, trasformandolo in una residenza estiva. Di particolare fascino è il piano nobile del palazzo che è arredato in stile barocco emiliano.
Castello di Montegibbio
Sassuolo
(17 Km)
Il Castello Di Montegibbio venne costruito nel X secolo da parte dei canonici della Cattedrale di Parma con funzione difensiva. Nel 1501, a causa di un forte terremoto, il Castello fu danneggiato gravemente. Nel 1851 venne acquistato da Giuseppe Borsari, il quale lo restaurò con un nuovo stile medievale. Dal 1972 è diventato proprietà del Comune di Sassuolo.
Castello Rangone
Spilamberto
(13 Km)
Il Castello Rangone vene costruito durante il XIII dal Comune di Modena. L’edifico ha una struttura difensiva, costituita da una grande torre. Il castello apparteneva alla famiglia Spilamberto, la quale lo regalò alla famiglia Rangoni, dalla quale prese anche il nome. Nel XX secolo il castello venne abbandonato e nel 2005 passò al Comune di Spilamberto.
Palazzo dei Capitani della Montagna
Vergato
(20 Km)
Il Palazzo dei Capitanti della Montagna venne costruito tra il XIV ed il XV secolo e costituiva la sede dei Capitani della Montagna, funzionari che governarono dal 1414 al 1796. La facciata presenta stemmi risalenti al IV ed i VI secolo e tra questi è visibile quello del comune di Vergato, raffigurante un cinghiale in una palude con due rami di quercia legati da un nastro. L’ edificio venne costruito durante il dopoguerra e fu arricchito con quattro vetrate ad opera di Luigi Ontani nel 1998.
Villa e Corte Fortificata Caula
Zocca
(9 Km)
Villa e Corte Fortificata Caula venne costruita in montagna, nella località di Zocca. E’ un’ampia costruzione racchiusa in una cinta muraria. Risale al XVII secolo ed ha una struttura semplice e lineare, tipica delle ville del Settecento. Attualmente è aperta al pubblico ed è in ottimo stato.
Torre del Castello di Monteombraro
Zocca
(6 Km)
La Torre del Castello di Montombraro si trova nella località di Zocca, in provincia di Modena. Per quanto riguarda la data della costruzione del castello e della torre, che fa parte di esso, non si ha una data precisa, ma si presume risalga al 1110, nel Medioevo. Sfortunatamente venne poi distrutto nella spedizione dei bolognesi. Nel corso dei secoli venne di nuovo ristrutturato e modificato. Oggi sia il castello che la torre sono accessibili e sono ancora in buono stato.
Castello di Montetortore
Zocca
(9 Km)
Il Castello di Montetortore, secondo alcune testimonianze, si presume risalga al 1189. Il nome si pensa derivi dal latino tortor: tortora. Il Castello grazie alla sua ottima posizione in cima alla collina, usufruiva di un'ottima vista panoramica e di controllo della zona sottostante. Oggi sono rimaste solo alcune parti, che i turisti possono ammirare e visitare.
Torre Rangoni
Zocca
(12 Km)
La Torre Rangoni risale all'epoca duecentesca, ed è anche l’ edificio più antico del paese di Zocca. Recentemente è stata donata al Comune dai marchesi Rangoni, dopo essere stata restaurata. La Torre fa parte dell'antica Rocca che conserva tracce del ponte levatoio e delle mura perimetrali dell'epoca.
Citta' etrusco-celtica
Marzabotto
(21 Km)
L’antica città etrusca situata nel Comune di Marzabotto, venne istituita nel V secolo a.C. La città venne scoperta nel 1551, dal frate Leandro Alberti, grazie ai ritrovamenti di mosaici, monete, e rovine di antiche strutture edilizie. Nel sito archeologico sono presenti alcune botteghe, le fondamenta di alcuni edifici, l'acropoli, due necropoli ed alcuni luoghi sacri. Vicino al sito si trova anche il Museo Etrusco.