Duomo di Novara
Novara
(7 Km)
Un imponente edificio in stile neoclassico, edificato nel XIX secolo su progetto dell'architetto Alessandro Antonelli. La struttura è suddivisa in tre navate,di cui quella centrale è coperta da una volta a botte mentre quelle laterali sono a calotta.
Basilica di San Gaudenzio
Novara
(7 Km)
Costruita tra fine Cinquecento ed inizio Seicento nel punto più elevato della città è caratterizzata dall'imponente cupola neoclassica a pinnacolo alta 122 metri, fu progettata da Alessandro Antonelli.
Broletto
Novara
(7 Km)
Antico centro della vita politica di Novara libero comune, è un complesso architettonico costituito da quattro palazzi storici disposti a quadrilatero, sorti in epoche diverse che si affacciano sul cortile centrale.
Castello Visconteo-Sforzesco
Novara
(14 Km)
Si erigeva sulle antiche mura romane e utilizzava il fossato della vecchia cinta muraria per la propria difesa. Il castello fu modificato diverse volte, ma mantenne sempre la sua funzione di struttura militare e amministrativa di dominio di Novara.
Piazza Martiri della LibertĂ
Novara
(8 Km)
E´dominata dalla statua equestre intitolata a Vittorio Emanuele, primo re d'Italia, incoronato proprio a Novara. Si affacciano qui il Castello Visconteo-Sforzesco, opera dei signori milanesi, e il Teatro Coccia.
Ossario della Bicocca
Novara
(7 Km)
Inaugurato il 23 marzo 1879 in occasione del trentesimo anniversario della battaglia di Novara, l'Ossario dei Caduti, eretto alla Bicocca, fu al centro di numerose polemiche. L'edificazione fu voluta da un comitato di cittadini che lanciò una sottoscrizione a tale scopo. La realizzazione del progetto fu caratterizzata da numerosi scontri. Le contrapposizioni e le polemiche proseguirono negli anni. Solo il 23 novembre 1901, fu benedetta una croce di marmo bianco apposta sul monumento. Il sacrario ospita i resti di militari di entrambi gli eserciti belligeranti.
Santuario Madonna del Latte
Novara
(13 Km)
L'edificio si trovava nella proprietà dei nobili Tettoni, cittadini di Novara. All'interno era presente l'affresco raffigurante un'effigie della Madonna che allatta. L`affresco, poi, subì diversi spostamenti e nel '900 dalla parete meridionale fu trasferito su di un telaio, successivamente spostato nella parete originale con i restauri degli anni '70. Nel 1973 l`opera venne rubata.
Teatro Coccia
Novara
(7 Km)
Il Teatro Coccia è di tradizione italiana ed è il più importante "storico" del Piemonte. All’esterno si trova un porticato in granito rosa con colonne in stile dorico. L’entrata si trova sull’attuale via Fratelli Rosselli. Oggi si può notare la grande sala a forma di ferro di cavallo.
Casa della Porta
Novara
(7 Km)
La Casa della Porta è un antico palazzo costruito nel XV secolo, secondo lo stile gotico. Solo di recente, sono terminati i restauri che hanno riportato all' antico splendore i dettagli architettonici delle finestre, degli archi e delle cornici. Molto presto diventerà la sede di molte botteghe artigianali avviate dai giovani della città .
Casa Medici
Novara
(7 Km)
Il Palazzo dei Medici fu costruito nel 1570. Questo si distingue dagli altri per il suo colore bianco candido, voluto dall' architetto Vincenzo Seregni. Al suo interno presenta una struttura quadrata con un cortile centrale, dove si affacciano i due piani decorati in stucco.
Palazzo Bellini
Novara
(7 Km)
Il Palazzo Bellini si trova a Novara. L’edificio apparteneva alla famiglia Bellini di Oleggi, venne costruito nel 1300. Il palazzo è un edificio neoclassico ed al suo interno troviamo dipinti di pregio. Nel 1849, Carlo Alberti riunì i generali proprio in questo edificio. Nel ricordo dell’avvenimento storico è stata affissa una lapide. Oggi l’edificio è proprietà sia privata che del comune.
Museo Rognoni Salaneschi
Novara
(7 Km)
Il Museo Rognoni Salvaneschi è situato nell`omonima casa, la quale fu edificata nel XIV secolo. Nel museo si può ammirare tutto il patrimonio della famiglia di Alessandra Rognoni e del marito, dai dipinti, agli abiti, gli strumenti professionali, i ricami e i vecchi giocattoli. Attualmente il museo è aperto al pubblico.
Galleria d'Arte Moderna "Giannoni"
Novara
(7 Km)
La galleria, situata nel Palazzo del Broletto, fu fondata da Alfredo Giannoni. Egli regalò le sue collezioni d'arte al Comune, il quale continua a prendersi cura delle stesse anche oggi. Dopo venti anni di chiusura a causa dei restauri, fu riaperta nel 2011, e tutt'ora viene gestito da Paolo e Adele Giannoni. Attualmente, all'interno si trovano circa 900 opere.
Museo di storia naturale faraggiana ferrandi
Novara
(7 Km)
Il Museo di Storia Naturale Farraggiana-Ferrandi e' stato fondato da Catherine Faraggiana-Ferrandi e da suo figlio Alessandro. Nel Museo si possono trovare specie di animali esotici ritrovati in Africa ed Asia insieme alle specie locali che hanno lo scopo di sensibilizzare la societĂ per la protezione delle specie in via di estinzione.
Museo Storico Novarese A. Rossini
Novara
(7 Km)
Il Museo è stato fondato nel 1965 e ha come motivo quello della commemorazione dei combattenti della città e della provincia di Novara. In modo cronologico, sono esposti gli eventi storici dalla Guerra di Indipendenza fino all’ultimo conflitto mondiale. La frazione della armeria conserva armi bianche e da fuoco, mentre nell’archivio sono conservati libri, fotografie e documenti.
Museo Lapidario del Duomo
Novara
(7 Km)
Il Museo presenta le testimonianze raccolte dal territorio risalenti all'epoca romana e paleocristiana. L’esposizione viene fatta in sale suddivise per settori. I pezzi esposti appartengono ad un periodo di tempo che inizia dal III secolo avanti Cristo fino al V secolo dopo Cristo. Numerosa la documentazione per il culto di Giove, Minerva, Nettuno e la stele di Ban Bernardino.
Museo Etnografico U. Ferrandi
Novara
(7 Km)
Il Museo Etnografico Ugo Ferrandi sorse nel 1940, in onore di uno dei più grandi geografi esploratori italiani. L'edificio è sito nel Palazzo Faraggiana. Al suo interno, oggi, troviamo più di 2500 uccelli, mammiferi, pesci, rettili provenienti da tutto il mondo.
Museo di Arte Religiosa
Oleggio
(14 Km)
Il Museo di Arte Religiosa prende il suo nome dal fondatore prete Padre Augusto Mozzetti. Il prete volle fortemente nel 1970 l’allestimento dello stesso museo allo scopo di conservare e valorizzare le opere d’arte del territorio oleggese arrivate dalla chiese nei dintorni e che appartengono al periodo dal XV al XIX secolo. La struttura si trova all’interno della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Il museo offre un una ricca storia, arte e devozione del paese.
Corso Felice Cavallotti
Novara
(7 Km)
Corso Felice Cavallotti è una delle principali vie di Novara. Le tradizioni e la storia si incontrano in questo centro storico che assomiglia a un salotto ottocentesco.
Piazza Cesare Battisti
Novara
(7 Km)
Chiamata dai novaresi piazza delle Erbe costituisce il centro perfetto della città che è indicato da una piccola mattonella triangolare sul selciato, riconoscibile perché differente dalla altre che costituiscono la pavimentazione della piazza.