La nostra passegiata comincia nei ditorni del lago dove si respirano solo profumi d’erbe. Mentre caminavamo abbiamo potuto vedere le bufale che brucavano l’erba.
I ditorni del lago sono sereni, ci sono tante palme che si conservano con molta cura. Nei giardini è ospitato un museo con diverse specie di uccelli imbalsamati. Il lago di fogliano è il luogo ideale per sedersi sulla riva in compagnia di un buon libro: pura armonia.
Quest’area cominciò ad arrichirsi nel 1742 grazie alla familia Caetani che intraprese la costruzione della casina di caccia. Nel 1877, vennero costruite la villa padronale e la cosiddetta "Villa Inglese". L'orto botanico di Villa Fogliano nacque come giardino esotico alla fine dell'800, per volontà di Alda Wilbraham, moglie di Onorato Caetani, che vi introdusse specie esotiche, ed in particolare palme.
É noto che grazie alle caratteristiche profumazioni della macchia mediterranea, ed alla varietà di forme e dimensioni delle specie presenti nell'orto botanico è stato possibile realizzare un percorso per non vedenti.