Rivestita di marmo bianco, verde e rosa, la torre campanaria del Duomo di Firenze (dedicato a Santa Maria del Fiore) è stata frutto del lavoro di Andrea Pisano e Francesco Talenti tra il 1334 ed il 1359. L’autore del progetto fu Giotto ( dal quale l’opera prende il nome). Il campanile ha una altezza di oltre 84 metri, ornato con formelle esagonali e romboidali,opera di Andrea Pisano, Alberto Arnoldi e Luca della Robbia.
Le formelle inferiori rappresentano la creazione e la vita dell’uomo nelle arti umane. Le superiori, invece, raffigurano i pianeti, le virtù, le arti liberali ed i sacramenti. Le statue sono copie (gli originali sono conservati nel Museo dell’Opera del Duomo) di Profeti, Sibille e del Battista.
Il monumento fu creato con fine decorativo. Il marmo bianco proviene dalle cave di Campiglia Marittima e Pietrasanta, il verde da Prato ed il rosa dalla provincia di Siena, esattamente da Monsummano Terme. Salendo sulla cima della torre, si gode il meraviglioso panorama di Firenze.